Cosa fare e vedere a Portofino: 10 luoghi imperdibili del borgo...
Portofino ha il destino di tutte le località considerate mete VIP: la reputazione del luogo oscura la bellezza. Quindi, la motivazione principale che porta...
Posta Fibreno: alla scoperta del lago, della Riserva Naturale e del...
Il Lago di Posta Fibreno è una delle riserve naturali più belle e sconosciute del centro Italia. Si trova in provincia di Frosinone, a...
10 cose da vedere a San Gimignano
Nel1282 il governo di San Gimignano promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case se non per costruirne di più belle.
Da lì...
7 splendidi borghi umbri lungo la Via Flaminia
Questo itinerario si snoda a sinistra e destra del tratto umbro della Flaminia nova, l'antica strada che portava da Roma e Rimini. Qui, in pochi...
Cosa vedere nel borgo di Civitella del Tronto in Abruzzo
Cosa vedere a Civitella del Tronto, il piccolo e meraviglioso borgo in provincia di Teramo (Abruzzo) con la fortezza più grande d'Italia.
Il borgo e il Castello di Roccascalegna
Il piccolo e meraviglioso borgo in provincia di Caserta che rinasce grazie ai murales e all'arte.
Valogno, il borgo che rinasce grazie ai murales
Il piccolo e meraviglioso borgo in provincia di Caserta che rinasce grazie ai murales e all'arte.
Cosa vedere a Bobbio (Piacenza) e dintorni
Il borgo di Bobbio è considerato uno dei più belli d'Italia e rientra nelle classifiche di quei luoghi che tutti prima o poi hanno...
Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”
Ci vogliono solo un paio di ore per visitare il borgo di Rasiglia a pochi chilometri da Foligno, in Umbria.
Ma la sensazione che il...
Cosa vedere a Sorano, la “Matera” di Toscana
Quando la sagoma di Sorano compare agli occhi nelle dolci colline della Maremma grossetana, la sensazione immediata è quella di trovarsi davanti a un...
Castelvetro di Modena: il borgo con la piazza a scacchiera
A pochi chilometri da Modena c'è Castelvetro, uno dei borghi più belli d'Italia. Considerato la perla della provincia, Castelvetro e la frazione di Levizzano...
12 borghi sospesi da visitare a gennaio
Che li si visiti nel tepore del sole autunnale o nelle dolci giornate di primavera, nei caldi pomeriggi estivi o nelle giornate uggiose invernali,...
Cosa fare e vedere a Volterra: 10 luoghi da non perdere
Il miglior modo per scoprire Volterra, in provincia di Pisa, è andarsene in giro con le mani in tasca e gli occhi curiosi.
Ci si ritroverà,...
Cosa vedere nel borgo di Cusano Mutri
Cusano Mutri è un borgo medievale abitato da circa 4000 persone. Ci troviamo in Campania, in provincia di Benevento, a circa 450 metri sul...
10 cose da fare e vedere nel Salento
Negli ultimi 15 anni il Salento leccese è diventato la meta di mare più famosa d'Italia. Cosa spinge tante persone a raggiungere il tacco...
Il borgo di Torbole sul Garda
Scopri cosa vedere a Torbole sul Garda: chiese, monumenti e palazzi di questo piccolo borgo gioiello famoso anche per il surf.
Il borgo di Doglio
Doglio è un piccolissimo borgo dell'Umbria, abitato solo da 88 persone. Siamo in provincia di Perugia, in una piccola frazione del comune di Monte...
Il borgo di Pesche e il Santuario di Castelpetroso
Il borgo di Pesche e il Santuario di Castelpetroso. Scopri due meraviglie del Molise.
Cosa vedere a Tremosine sul Garda
Scopri Tremosine sul Garda: il borgo con la terrazza del brivido e la strada "più bella del mondo". Un paesaggio unico e incontaminato dai panorami mozzafiato!
Cosa vedere a Maratea: il Cristo Redentore, il borgo, i monumenti...
Cosa vedere a Maratea: il Cristo Redentore, il borgo, i monumenti e le spiagge della perla del Tirreno
San Nicola Arcella e Arcomagno
Scopri cosa vedere a San Nicola Arcella. L'Arcomagno e le altre bellissime spiagge, i monumenti, le chiese e i luoghi di interesse più importanti.
Cosa vedere a Sirolo
Scopri cosa vedere a Sirolo: la "Perla della Riviera del Conero", una delle località costiere più belle delle Marche. Un salotto a cielo aperto!
Cosa vedere a Sant’Agata de’ Goti
Scopri cosa vedere a Sant'Agata de' Goti: un meraviglioso borgo campano sospeso sul tufo. Terra di mele annurca e di ottimo vino campano.
Il borgo di Scopello e la Tonnara
Cosa vedere a Scopello: il borgo della tonnara e dei fraglioni con un mare incontaminato. Storia, cultura, tradizione e "pane cunzato".
Cosa vedere a Limone sul Garda
Cosa vedere a Limone sul Garda: il centro storico, le limonaie, le chiese, i musei, la spettacolare pista ciclabile.
Cosa vedere a Castellabate
Scopri cosa vedere a Castellabate, il borgo del Cilento diventato famoso grazie al film Benvenuti al Sud
Cosa vedere a Massa Marittima
Cosa vedere nel borgo di Massa Marittima in Toscana: la splendida piazza con la cattedrale, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale e le Fonti Pubbliche.
Cosa vedere a Riva del Garda
Nella parte nord del Lago di Garda, in quello che sembra un fiordo, si incontra la bella e rinomata Riva del Garda. Siamo in...
Cosa vedere a Polignano a Mare
Scopri Polignano a Mare: le grotte naturali, la sua affascinante posizione a strapiombo sul mare, il centro storico con le sue poesie.
L’Abbazia del Goleto e il borgo di Rocca San Felice
Alla scoperta di una meravigliosa abbazia in rovina e del vicino borgo di Rocca San Felice.
Il borgo abbandonato di Roscigno Vecchia
Scopri cosa vedere a Roscigno Vecchia nel Parco Nazionale del Cilento: il paese fantasma con un solo abitante.
Cosa vedere a Terracina
Una guida alla scoperta del borgo di Terracina: il Tempio di Giove Anxur, la Via Appia Antica, il Foro Emiliano, il Capitolium, il Castello, il Teatro Romano e le spiagge.
Cosa vedere a San Felice Circeo, uno dei borghi più belli...
Cosa vedere a San Felice Circeo in provincia di Latina. Storia, mitologia e luoghi da visitare di uno dei borghi più belli d'Italia.
Cosa vedere a Comacchio
Il fascino della laguna incanta chiunque decide di girare per le vie del centro storico di Comacchio tra Ferrara e Ravenna, un dedalo di...
Cosa vedere a Recanati
Recanati è uno di quei luoghi dove rimarrà indissolubile il ricordo di un uomo.
Le colline, le piazze, le strade, persino il silenzio ci parla...
Monte Castello di Vibio e il Teatro della Concordia
Monte Castello di Vibio è un piccolo borgo con poco più di 1000 abitanti in provincia di Perugia. Qui c'è il teatro della Concordia, il più piccolo del mondo
Il borgo di Fiorenzuola di Focara
A pochissimi chilometri dalla meravigliosa Gradara, incontriamo il piccolo borgo di Fiorenzuola di Focara. Siamo nelle belle Marche, all'interno del Parco Naturale del Monte...
Il borgo di Montagnana
Una guida dettagliata a strade, piazze, palazzi e chiese del borgo di Montagnana in provincia di Padova.
Il borgo di Gradisca d’Isonzo
Il borgo di Gradisca D'Isonzo: uno dei borghi più belli d'Italia con i bastioni fortificati, i torrioni, i palazzi nobiliari. Tutte le informazioni per la visita.
Il borgo e il Castello di Montebello
Il borgo e il Castello di Montebello in Emilia-Romagna: la rocca con la leggenda di Azzurrina, le chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Rimini.
Il borgo di Brisighella
Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna.
Il borgo di Cividale del Friuli
Il borgo di Cividale del Friuli: uno dei borghi più belli d'Italia con il Ponte del Diavolo. Monumenti, storia, cosa vedere e cosa mangiare.
Il borgo di Palmanova
Il borgo di Palmanova in Friuli: il centro storico a forma di stella, la piazza, il Duomo, cosa mangiare e tutte le informazioni per la visita.
Il borgo di Rocca Calascio
Il borgo di Rocca Calascio in Abruzzo: la rocca, il borgo abbandonato, la chiesa di Santa Maria della Pietà e il paese di Calascio. Tutte le informazioni per la visita.
Il borgo di Mondolfo
Il borgo di Mondolfo nelle Marche: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Pesaro-Urbino.
Cosa vedere nel borgo di Gradara
Il borgo di Gradara nelle Marche: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Pesaro-Urbino.
Il borgo di Calcata
Il borgo di Calcata nel Lazio: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo.
Il borgo di Caprarola
Il borgo di Caprarola nel Lazio: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo.
Il borgo di Casertavecchia
Il borgo di Casertavecchia: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Caserta.
Il borgo di Ronciglione
Il borgo di Ronciglione: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo.
Il borgo di Loro Ciuffenna
Il borgo di Loro Ciuffenna in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Arezzo.
Cosa vedere nel borgo di Cortona in Toscana
Il borgo di Cortona in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Arezzo.
Il borgo di Certaldo
Il borgo di Certaldo in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese di Boccaccio.
Cosa fare e vedere ad Alberobello
Il borgo di Alberobello in Puglia: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese dei trulli famoso in tutto il mondo.
Il Borgo di San Quirico D’Orcia
Il borgo di San Quirico D'Orcia in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese della Val D'Orcia e la frazione di Bagno Vignoni.
Cosa vedere nel borgo di San Leo
San Leo il piccolo borgo in provincia di Rimini. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Il borgo di Conversano
Conversano: il piccolo borgo in provincia di Bari. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Il borgo di Civita di Bagnoregio
Sospeso su un fragile lembo di tufo, il suggestivo borgo di Civita di Bagnoregio, nel viterbese, è purtroppo segnato da un destino inesorabile.
Il lento...
Sirmione e le Terme di Sirmione
Sirmione: il piccolo borgo sul Lago di Garda con le famose terme. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Il borgo di Marta
Marta: il piccolo borgo dei pescatori sul Lago di Bolsena. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Il borgo di Castellaro Lagusello
Visitare il Borgo di Castellaro Lagusello in provincia di Mantova: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Il borgo di Buonconvento
Visitare il Borgo di Buonconvento in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Cosa vedere nel borgo di Pienza
Visitare il Borgo di Pienza in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Il borgo di Sperlonga
L'incantevole borgo marinaro di Sperlonga, in provincia di Latina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopri arte, storia, spiagge e gastronomia.
Il Borgo di Montepulciano in Toscana
Il borgo di Montepulciano in Toscana: cosa vedere nel borgo famoso in tutto il mondo per la produzione del vino Nobile
Praiano in Costiera Amalfitana
Un antico borgo marinaro famoso per la sua splendida spiaggia che gode del caldo abbraccio del sole fino al suo tramonto.
Il borgo di Pacentro in Abruzzo
Il Borgo di Pacentro in Abruzzo. Storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, cosa mangiare.
Cosa vedere a Positano in Costiera Amalfitana
Un acquerello tutto da scoprire, con le sue case dalle tinte pastello e i suggestivi vicoletti.
Minori in Costiera Amalfitana
Soprannominata il "Narciso della Costiera", eterna nemica di Amalfi, è uno splendido borgo marinaro sospeso in un'atmosfera senza tempo.
Maiori in Costiera Amalfitana
La spiaggia più estesa della Costiera e percorsi naturalistici tutti da scoprire.
Cetara in Costiera Amalfitana
L'incantevole borgo di pescatori famoso per la colatura di alici, la torre angioina e la festa del santo patrono San Pietro Apostolo.
Cosa vedere nel borgo di Atrani in Costiera Amalfitana
Tutte le informazioni utili per visitare il grazioso borgo di Atrani in Costiera Amalfitana, la sua pittoresca piazzetta e i suoi vicoli colorati dal fascino senza tempo.
Amalfi
Capoluogo della Costiera Amalfitana, famosa per la sua pregiatissima Charta Bambagina e per il suo glorioso passato da Repubblica Marinara.
Il borgo di Montalcino in Toscana
Il borgo di Montalcino in Toscana: cosa vedere nel borgo famoso in tutto il mondo per la produzione del vino Brunello.
Il borgo di Montefalco in Umbria
Il borgo di Montefalco in Umbria. Storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, cosa mangiare.
Il borgo di Vernazza nelle Cinque Terre
Visitare Vernazza, l'incantevole borgo di mare nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Cosa vedere nel borgo di Bevagna
Visitare Bevagna in Umbria: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare e altre informazioni utili.
Cosa vedere nel borgo di Bagno Vignoni
Visitare Bagno Vignoni, il borgo in provincia di Siena con la piazza d'acqua a Siena: storia, monumenti e attrazioni di questo meraviglioso paese toscano.
Il borgo di Monteriggioni
Visitare il Borgo di Monteriggioni in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Cosa fare e vedere nei 10 borghi più belli della Carnia
La Carnia si trova nel nord-ovest del Friuli Venezia Giulia ed è una regione dallo straordinario ambiente naturale. Borghi, torrenti, laghi, Alpi, boschi e...
10 cose da fare e vedere nel borgo di Spello
Allungato su uno sperone del Monte Subasio, il placido borgo umbro di Spello si presenta al visitatore con le sue case colorate di rosa.
Tra...
10 cose da fare e vedere a Pitigliano
Poco prima dell'ultima curva, Pitigliano appare come una visione tra le colline toscane. Di notte l'effetto è quello di un paese sospeso a metà tra...
Cosa fare e vedere nel borgo di Sermoneta
Centro di antiche origini, Sermoneta è uno dei più bei borghi medioevali del Lazio. La cittadina circondata da una possente cinta muraria sorge nel...
10 cose da fare e vedere nel borgo di San Casciano...
San Casciano dei Bagni è un piccolo borgo situato su un bel colle nella Valdichiana, in provincia di Siena, Toscana. Conosciuto fin dall'antichità per...
Cosa vedere nel borgo di Santo Stefano di Sessanio
Minuscolo borgo fortificato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio è un gioiello architettonico di epoca medievale interamente conservato e perfettamente...
13 cose da fare e vedere nei dintorni di Siena
Piccoli borghi medievali compaiono all'improvviso tra le colline di Siena, attirando lo sguardo come una visione inaspettata. Un susseguirsi di gioielli di arte e...
Cosa vedere nelle Cinque Terre
Le Cinque Terre sono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e della costa Tirrenica. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono...
Pubblicità