
Atrani è una delle più piccole città d’Italia, seconda soltanto a Fiera di Primiero. Atrani è l’unico comune della Costiera Amalfitana ad aver conservato realmente intatto il tipico aspetto del piccolo borgo di pescatori. Il paese ha il suo centro nella bella piazza, sulla quale capeggia la Chiesa di San Salvatore.
Da qui un dedalo di piccole viuzze conduce verso la parte alta del borgo, dalla quale si può godere un panorama naturale dai colori mozzafiato. Il mare che abbraccia la piccola spiaggia di Atrani, soprattutto nei colori caldi del tramonto, è uno spettacolo da non perdere per chi decide di trascorrere qualche giorno in Costiera Amalfitana.

La tranquilla piazza di Atrani
La piazza di Atrani è divenuta, negli anni, un punto di ritrovo per giovani e meno giovani. Il paese, costruito in un incavo della Costiera Amalfitana, è protetto dai rumori e dal traffico delle vicine località. Per questo è diventato una meta insostituibile per chi ha voglia di rilassarsi difronte ad uno spettacolo naturale senza eguali, magari sorseggiando un caffè o un limoncello in assoluta tranquillità, mentre il sole, che raramente manca da queste parti, accarezza i colori del mare.
Originariamente creata come area di sosta per le barche nei giorni di mareggiate, la piazza di Atrani deve la sua conformazione proprio al suo originale utilizzo. La piazza infatti, si apre solo verso le spiaggia e il mare, come un teatro all’interno del quale è stata montata una scenografia secolare.
La Chiesa di San Salvatore ad Atrani

La Chiesa di San Salvatore de’Bireto si erge sulla piazzetta Umberto I, lungo Via dei Dogi. Nonostante oggi abbia una facciata in stile puramente neoclassico, la sua struttura originale doveva essere assai diversa, essendo stata costruita poco prima dell’anno mille.
La Chiesa di Atrani testimonia una storia antichissima, legata nel bene e nel male, alle vicende della vicina Amalfi, divenuta una delle più potenti Repubbliche marinare d’Italia.
Proprio nella suggestiva Chiesa di Atrani, si svolgeva la tradizionale manifestazione di investitura alla quale si sottoponeva il doge della Repubblica. Durante la manifestazione, il doge riceveva il particolare copricapo che ne contrassegnava il ruolo, chiamato “bireto”. Questo termine si è così consolidato nella storia della Chiesa, che è divenuto un accompagnamento al nome del Santo al quale la Chiesa è intitolata.
Il borgo si è sviluppato intorno alle numerose Chiese che popolano la città come la Collegiata di S. Maria Maddalena, fondata nel 1274, oppure la Chiesa-Monastero francescana di S Rosalia, alla Chiesa di S. Maria del Bando, risalente al 1100. Nei pressi della Chiesa si San Salvatore si trova la Chiesa di S. Maria Immacolata e, poco più in là, la Cappella di S. Gertrude. Ma una particolare citazione merita la Chiesa del Carmine, al cui interno è custodito un bellissimo presepe del 1600, allestito durante il periodo natalizio.
La costruzione più particolare è sicuramente quella che ospita la Chiesa di S. Michele Fuori le Mura, costruita anch’essa nel 1100 e divenuta famosa per aver accolto, secondo la leggenda, i cadaveri della tremenda peste del 1656. Si racconta che il muro della Chiesa, incartapecorito e malridotto, porti i segni della tremenda pestilenza.
Perdersi nei vicoli di Atrani

Atrani è un sogno da percorrere a piedi, lasciandosi trasportare dai piccoli sentieri che si inerpicano lungo la collina. Un borgo medioevale che conserva intatto il fascino del passato, unendolo alla sofistica bellezza del presente.
Bar, negozi e trattorie tipiche, dove è possibile assaggiare il celebre “Sarchiapone” di Atrani, la specialità del luogo descritta nella nostra sezione dedicata alla Gastronomia Amalfitana.
Atrani è ben collegata con tutti i principali comuni della Costiera Amalfitana, e si inserisce alla perfezione nella miscela di emozioni che questa terra sa regalare. Il bellissimo borgo si lascia ricordare, oltre che per le caratteristiche stradine, per il prezioso punto di osservazione che offre sulla bellissima Costiera Amalfitana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Come arrivare ad Atrani
Atrani si trova lungo la statale che unisce tutti i paesi della Costiera Amalfitana. Per informazioni su come arrivare e muoversi in Costiera Amalfitana leggete la nostre pagine Come arrivare in Costiera Amalfitana e Come muoversi in Costiera Amalfitana.