10 cose da fare e vedere a Edimburgo

I principali luoghi di interesse e le 10 cose da fare e vedere a Edimburgo in 1, 2 o 3 giorni.

Edimburgo

Edimburgo accoglie i viaggiatori con la sagoma del castello che svetta su un antico cono vulcanico, mentre nella parte bassa della città (la Old Town) palazzi medievali e strutture architettoniche gotiche, si lasciano avvolgere da un’atmosfera tetra, malinconica e romantica: un assaggio per gli occhi e una promessa per chi vorrà scoprire questa città dal passato misterioso e tormentato.

A nord invece, la New Town con il suo grandioso reticolo di splendide strade parallele chiuse da una piazza ad ogni estremità, i palazzi residenziali e i giardini ben curati racconta un’altra epoca, quella georgiana, e di una Edimburgo di inizio Ottocento.

Città intrigante e affascinante da cui è difficile distogliere lo sguardo e che entra prepotentemente nell’animo di chi la vive, quasi come fosse una strega che ammalia i cuori di chi percorre le sue strade.

Dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità, Edimburgo è una città magica immersa in uno scenario da favola, una di quelle fiabe alla Tim Burton, dolcissime e tenebrose allo stesso tempo.

È proprio qui che scrittori famosi hanno tratto ispirazione per alcuni personaggi leggendari come Sherlock Holmes, Dr Jekyll e Mr Hyde ed Harry Potter.

Strade intrise di leggende, storie mitiche, musei, gallerie d’arte e festival: questo è quello che scoprirete di Edimburgo nelle 10 cose più importanti che non dovete assolutamente perdere nella capitale scozzese.

Se state cercando un hotel a Edimburgo, vi consigliamo Booking.com. Circa 400 hotel con foto, servizi, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Vai a Booking.com.

Il Castello di Edimburgo

1

Quello di Edimburgo è uno dei castelli più famosi della Scozia, da cui si gode uno dei panorami più belli di tutta la città.

La storica fortezza sorge su una collina vulcanica (Castle Hill) ed è stata costruita a più riprese: la parte più antica del castello, St Margaret’s Chapel, risale al XII secolo, la Sala Grande è stata edificata da James IV nel 1510, la Batteria della Mezza Luna (il bastione semicircolare che dà al castello il suo profilo unico) da Regent Morton nel tardo XVI secolo e la Scottish National War Memorial è stata eretta dopo la Prima Guerra Mondiale.

Il Castello di Edimburgo
Il Castello di Edimburgo

Attraversate il ponte levatoio che vi condurrà agli Honours of Scotland (Gioielli della Corona), tra le più datate insegne reali d’Europa, e alla leggendaria Pietra del Destino, sulla quale sono stati incoronati tutti i reali scozzesi.

Se siete da questi parti, in un qualunque giorno della settimana esclusa la domenica, alle 13:00 in punto, sentirete l’eco di un’esplosione ma niente paura! Si tratta del cannone a salve (One O’ Clock Gun) che risuona dalla Mill’s Mount Battery.

In passato, il colpo serviva per segnalare l’orario alle imbarcazioni nelle Stretto di Forth, con il tempo è diventato una tradizione cittadina che, a detta dei turisti, piace molto.

Oltre ad essere il monumento simbolo della nazione, il castello è anche il fantastico scenario della spettacolare parata militare Military Tattoo, oltre che l’inquietante ambientazione di una delle avventure di Harry Potter, il maghetto dell’omonimo romanzo di J.K. Rowling.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Castello di Edimburgo

Orari di apertura: da aprile a settembre, tutti i giorni dalle 9:30 alle 18. Da ottobre a marzo, tutti i giorni dalle 9:30 alle 17. Ultima visita 60 minuti prima della chiusura.
Costo del biglietto: 18 £ intero, 14,50 £ over 65, 11 £ 5-15 anni, gratis 0-5 anni. Sono previsti biglietti famiglia scontati in base al numero di persone.
Come arrivare: il Castello si trova si trova sulla collina che domina il centro storico. Si raggiunge a piedi o in tram da Princes Street.

Il Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo

2

Il palazzo di Holyroodhouse, residenza ufficiale in Scozia della regina Elisabetta, si trova alla fine della strada medievale tutta fatta di ciottoli, chiamata Royal Mile, ovvero “Chilometro reale”.

Il Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo
Il Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo

Il palazzo custodisce al suo interno segreti oscuri e inconfessabili: fra le sue mura Maria Stuarda, regina di Scozia, incinta di qualche mese, ha assistito all’assassinio del suo segretario italiano David Rizzio, commissionato dal suo secondo marito, il geloso Lord Darnley.

Nel palazzo troverete numerosi effetti personali della regina che risalgono al periodo in cui venne incarcerata, prima della sua morte improvvisa.

Attualmente gli appartamenti di Stato hanno abbandonato il loro aspetto tetro e tenebroso per ospitare regolarmente la Regina e altri membri della Famiglia Reale per cerimonie e ricevimenti ufficiali.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Palazzo di Holyroodhouse

Orari di apertura: da novembre a marzo 9:30 -16:30. Ultimo ingresso 15:15. Da aprile a ottobre, 9:30-18. Ultimo ingresso alle 16:30. Chiuso martedì e mercoledì. L’Abbazia e la Family Room sono chiuse temporaneamente.
Costo del biglietto:
da settembre a giugno: 17,50 £ intero, 11,50 £ 18-24 anni, 10 £ 5-17 anni, gratis fino a 5 anni.
luglio e agosto: 18,50 £ intero, 12 £ 18-24 anni, 10,50 £ 5-17 anni, gratis fino a 5 anni.
Sconto famiglia fino a 15 £ prenotando su https://www.rct.uk/visit/palace-of-holyroodhouse.
Come arrivare: il Palazzo si trova sul Royal Mile. Si raggiunge in 15 minuti a piedi o con il bus 35 o in tram, fermata York Place.

Lo Scotch Whisky Heritage Centre a Edimburgo

3

Siete appassionati di scotch e vi incuriosisce la storia del famoso whisky scozzese? Nello Scotch Whisky Heritage Centre ripercorrerete i 300 anni di storia della produzione di questo celebre liquore attraverso percorsi audiovisivi e una gustosa degustazione di ogni tipo di whisky.

Lo Scotch Whisky Heritage Centre a Edimburgo
Lo Scotch Whisky Heritage Centre a Edimburgo

Nella distilleria dello Scotch Whisky Heritage Centre non solo potrete ascoltare tutti i segreti della lavorazione del liquore dalla voce di guide preparate, ma con l’aiuto di bravi intenditori di whisky imparerete a distinguere i Grain Whisky (whisky di grano) dai Malt Whisky (whisky al malto). Dopo il tour allo Scotch Whisky Heritage Centre l'”acqua della vita”, così chiamano il whisky da queste parti, non avrà più segreti per voi.

Orari di apertura e costo del biglietto per lo Scotch Whisky Heritage Centre

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17.
Costo del biglietto: Biglietti per i tour con degustazione e audioguida in italiano a partire da 19 £ adulti.
Come arrivare: lo Scotch Whisky Heritage Centre si trova nella Città Vecchia di Edimburgo, accanto al Castello di Edimburgo.

Il Parlamento scozzese a Edimburgo

4

Dopo un vuoto durato quasi 300 anni, finalmente la Scozia ha riavuto il proprio Parlamento, che attualmente si trova in un edificio dall’estetica discutibile.

parlamento-scozzese

Il palazzo del vecchio parlamento è stato occupato dal Palazzo di Giustizia e quindi era doveroso attribuire una nuova e degna sede al primo parlamento scozzese dal 1707.

Il parlamento di Holyrood si trova in una moderna struttura in acciaio, granito e quercia che si erige ai piedi del Royal Mile: l’edifico ha un design molto innovativo che sembra fare riferimento al ricco patrimonio culturale e naturale della Scozia.

All’interno del Parlamento scozzese si discutono molte questioni importanti e non mancano neanche le polemiche, non solo tra gli uomini politici ma anche tra i visitatori che hanno mostrato qualche dubbio sulla reale bellezza del palazzo.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Parlamento scozzese

Orari di apertura: lunedì, venerdì, sabato e festivi 10-17. Ultimo ingresso 16:30. Martedì, mercoledì e giovedì o durante le sedute del Parlamento : 9-18:30. Ultimo ingresso alle 18.
Prezzo del biglietto: visita gratuita.
Come arrivare: il Palazzo del Parlamento si trova a pochi passi dal Royal Mile e vicino al Palazzo di Holyroodhouse. Bus: 35 (fermata Canongate).

Il Museo degli Scrittori e il Makars' Court a Edimburgo

5

Come poteva la Città della letteratura, così come l’ha definita l’UNESCO, non avere un museo interamente dedicato a tre dei più celebri scrittori scozzesi?

Il Museo degli Scrittori e la Makars' Court a Edimburgo
Il Museo degli Scrittori e la Makars’ Court a Edimburgo

Il Museo degli Scrittori a Edimburgo è la dimora di manoscritti, ritratti e ricordi personali di tre grandi scrittori scozzesi: Sir Walter Scott, l’inventore del moderno romanzo storico, Robert Burns, una delle figure più famose della storia della letteratura scozzese, e Robert Louis Stevenson, autore del famosissimo “Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde”.

Il museo però non è poi così elitario perché, con immenso piacere dei visitatori, accoglie anche mostre temporanee dedicate ad altri importanti scrittori scozzesi contemporanei e del passato.

La bellezza della visita continua anche fuori al museo, precisamente nel cortile medievale Makars’ Court, dove ci sono delle lastre di pietra su cui sono incise alcune delle citazioni dei più illustri autori scozzesi dal XIV secolo ad oggi: divertitevi a cercare la frase che preferite e in cui vi immedesimate di più!

Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Museo degli Scrittori e il Makars’ Court

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Prezzo del biglietto: gratis. Gradite offerte.
Come arrivare: il Museo degli scrittori si trova a Lady Stair’s Close, appena fuori dalla sezione Lawnmarket del Royal Mile e si raggiunge a piedi.

Le Gallerie Nazionali Scozzesi a Edimburgo

6

La varietà delle cinque Gallerie nazionali scozzesi, che si trovano in diversi angoli della città di Edimburgo, soddisferanno tutte le vostre “esigenze artistiche”. Se amate i capolavori di pittori europei e internazionali non dovete perdere la National Gallery of Scotland che, in collaborazione con la limitrofa Royal Scottish Academy, accoglie importanti collezioni artistiche di Tiziano, Monet, Gauguin e altri ancora.

Le Gallerie Nazionali Scozzesi a Edimburgo
Le Gallerie Nazionali Scozzesi a Edimburgo

Chi invece è interessato agli ultimi 500 anni di storia scozzese ripercorsi attraverso dei bellissimi ritratti, dovrà farsi un giro alla Scottish National Portrait Gallery: qui troverete tutti i personaggi più significativi della Scozia, da Robert Burns fino al mitico Sean Connery.

La Scottish National Gallery of Modern Art

Se invece vi piace tutto ciò che è moderno, le gallerie che fanno per voi sono la Scottish National Gallery of Modern Art, dove persino l’erba del prato è un’opera d’arte, e la Dean Gallery, che si trova proprio di fronte.

Orari di apertura e costo del biglietto per le Gallerie Nazionali Scozzesi

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17.
Prezzo del biglietto gratis.
Come arrivare: le gallerie si trovano appena fuori Princes Street, nel centro della città.

La Cattedrale di St.Giles a Edimburgo

7

Grigia, severa e rigorosa. E’ così che si presenta la storica Cattedrale della città in stile gotico, anche conosciuta come High Kirk of Edinburgh. Le origini di St. Giles risalgono al XII secolo ma l’edificio visibile oggi risale al Quattrocento così come la bella cuspide coronata della sua torre centrale.

La Cattedrale di St.Giles a Edimburgo
La Cattedrale di St.Giles a Edimburgo

Considerata la culla del Presbiterianesimo scozzese, la fama della chiesa intitolata al patrono della città è legata al riformatore calvinista John Knox che ne fu il pastore tra il 1560 e il 1572.

All’interno spiccano le coloratissime vetrate e la Cappella del Cardo (Thistle Chapel) costruita con legni e pietre raffinati nel 1911 per i Cavalieri dell’antichissimo e nobilissimo ordine del Cardo.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Cattedrale di St. Giles

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-18. Sabato 9-17, domenica 13-17.
Prezzo del biglietto: gratis.
Come arrivare: la cattedrale si trova in High St., in centro. Si raggiunge a piedi o in autobus.

Cosa comprare a Edimburgo

8

Per le vostre spese avrete tutto a portata di mano a Edimburgo: molti dei negozi eleganti e raffinati della città si trovano al centro che, essendo piccolo e raccolto, si gira molto facilmente.

Non solo shopping a Edimburgo: tra una boutique e l’altra di Princes Street, potrete godere della meravigliosa vista del castello e della città vecchia. Con i suoi 100 reparti diversi, fra elettrodomestici, vestiti, prodotti elettronici e di bellezza e tanto altro ancora, Jenners è uno dei negozi più frequentati della città dal 1838.

Vicino Jenners potrete andare a comprare un bel vestito da Harvey Nichols che, con i suoi quattro piani di abbigliamento e di accessori di tendenza, vi offrirà l’imbarazzo della scelta.

Per fare una pausa e riposare le gambe fermatevi ai bar e ai caffè di George Street, per poi ricominciare lo shopping dalle strade che partono dal Royal Mile: Grassmarket e Victoria Street. Queste due famose strade di Edimburgo sono ricche non solo di negozi gastronomici, che vendono formaggi tipici e whisky, ma anche di sartorie e gioiellerie.

Cockburn Street, invece, è tappezzata di negozi di abbigliamento all’ultimo grido, di stravaganti botteghe artigiane e di gallerie d’arte. Vi consigliamo di non avere un percorso prestabilito e di perdervi qua e là tra i vari sentieri e vicoletti: solo così potrete imbattervi in qualche grande affare o in qualche insolito negozietto.

I negozi solitamente sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:30/18:00 e la domenica dalle 12:00 alle 16:00. Il giovedì in città i negozi restano aperti anche la sera durante tutto l’anno.

Cosa mangiare a Edimburgo

9

Per farvi capire che rapporto c’è tra gli scozzesi e il cibo, dovete sapere che Edimburgo è la città che presenta il maggior numero di ristoranti per abitante di tutta la Gran Bretagna.

Cosa mangiare a Edimburgo
Cosa mangiare a Edimburgo

I ristoranti sono così diffusi e di un livello qualitativo particolarmente alto, perché i cittadini di Edimburgo amano mangiare fuori e trascorrere la serata in compagnia, magari davanti ad un buon piatto tipico scozzese.

La cucina tradizionale scozzese non si limita certamente allo haggis, un gustoso piatto ricco di spezie e carne con contorno di rape e patate, reso ancor più saporito da un buon bicchiere di vino, ma è ricca di molte altre specialità culinarie stuzzicanti ed invitanti.

Le zuppe sono diffusissime ad Edimburgo e, oltre ad essere un piatto nutriente e appetitoso, sono anche molto utili per scaldarsi nei periodi più freddi.

I ristoranti della città vi proporranno specialità di pesce appena pescato o dei buonissimi frutti di mare, mentre se amate la carne potrete scegliere tra le pernici, l’agnello, i fagiani e le bistecche di bovino della famosa specie Aberdeen Angus. 

Concludete il vostro pasto con uno squisito dessert a base di frutta genuina e naturale coltivata nelle terre della Scozia.

Dove dormire a Edimburgo

10

Nonostante non sia molto grande, Edimburgo è una città ricca di strutture ricettive in cui potrete scegliere di trascorrere la vostra vacanza.

Dove dormire a Edimburgo
Dove dormire a Edimburgo

Gli alberghi a 2 stelle che si trovano in centro, nei pressi di Frederick Street o di Princess Street, partono dai 56 € a persona, fino ad arrivare ai 160 € per gli hotel a 4 stelle. Per essere totalmente autonomi, in pieno centro sono disponibili anche appartamenti da affittare e ostelli, dove potrete incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo.

Se state cercando un hotel a Edimburgo, vi consigliamo Booking.com. Circa 400 hotel con foto, servizi, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Vai a Booking.com.

ALTRE METE IN SCOZIA

ALTRE METE IN SCOZIA

10 cose da fare e vedere a Glasgow

Glasgow
La Glasgow di oggi può essere considerata una specie di miracolo. Solo 20 anni fa, la città scozzese era considerata un miscuglio senza speranza di povertà, disoccupazione e violenza urbana. In pochi anni l'Europa ha assistito, in alcuni casi incredula, al passaggio da città...
Alfonso Cannavacciuolo
Alfonso Cannavacciuolo è un copywriter e redattore professionista. Scrive per aziende e agenzie pubblicitarie. Insegna scrittura in master e università e ha pubblicato tre manuali di scrittura con Hoepli editore. Appassionato di viaggi e fotografia, scrive guide e reportage. Ha fondato 10cose.it nel 2009. Oggi 10cose.it è uno dei principali portali turistici italiani.