Home Napoli

Napoli

Una guida di Napoli con tutte le informazioni utili sulla capitale del Sud. Come arrivare, muoversi, cosa visitare, e altre informazioni utili.

Napoli Sotterranea: storia, leggende, orari di apertura e prezzo del biglietto

Napoli Sotterranea
Tutte le informazioni per visitare Napoli Sotterranea, un viaggio nell'antico ventre partenopeo

La Villa Floridiana e il Museo delle Ceramiche Duca di Martina

La Villa Floridiana e il Museo della Ceramica a Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, storia e opere da visitare.

La Tomba di Virgilio e Leopardi, la Crypta neapolitana e la...

La Crypta Neapolitana
In una zona molto trafficata di Napoli, fuori dal centro storico e all'ingresso di un buio e vecchio tunnel, si trovano alcuni gioielli d'arte...

La Galleria Borbonica di Napoli / Tunnel Borbonico

La Galleria Borbonica di Napoli
La Galleria Borbonica di Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, storia e cose da vedere.

Il Metrò dell’arte a Napoli

Le stazioni dell'arte a Napoli
Le stazioni dell'arte a Napoli: opere e artisti della metropolitana più bella del mondo.

La Chiesa e la Piazza del Carmine a Napoli

La Chiesa del Carmine a Napoli: come arrivare, orari di apertura, storia e opere da vedere.

Museo MADRE di Napoli

Il Museo Madre
Il Museo MADRE di Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, collezioni e opere da vedere.

Castel Sant’Elmo a Napoli

Castel Sant'Elmo a Napoli
Castel Sant'Elmo a Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, percorsi e cose da vedere.

L’Orto Botanico di Napoli

L'Orto Botanico di Napoli
L'Orto Botanico di Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, percorsi e cose da vedere.

Il Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli
Il Duomo di Napoli con il sangue di San Gennaro: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, storia e opere da visitare.

Villa e Museo Pignatelli a Napoli

Villa e Museo Pignatelli a Napoli
La Villa e il Museo Pignatelli di Napoli: come arrivare, orari di apertura, costo del biglietto, storia e opere da visitare.

La Certosa di San Martino a Napoli

Il Chiostro Grande della Certosa di San Martino
La Certosa di San Martino sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino, in cima a un colle che abbraccia l'intero golfo napoletano.

La Galleria Umberto I di Napoli

La Galleria Umberto I di Napoli
La Galleria Umberto di Napoli: storia, leggende, architettura, opere da vedere e informazioni per organizzare la visita.

Il Maschio Angioino di Napoli: storia, curiosità, orari di apertura e...

Il Maschio Angioino di Napoli
L'edificazione del Maschio Angioino di Napoli cominciò nel 1279, durante il regno di Carlo I d'Angiò, secondo il progetto dell'architetto francese Pierre de Chaule....

Il Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro San Carlo di Napoli
Il Real Teatro San Carlo è uno dei più grandi teatri italiani e tra i più antichi d'Europa, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Il...

La Reggia e il Parco di Capodimonte a Napoli

La Reggia e il Parco di Capodimonte a Napoli
Dall'alto del bosco di Capodimonte, la Reggia voluta da Carlo di Borbone domina il golfo di Napoli. L'immenso parco, curatissimo, è il luogo preferito...

Castel dell’Ovo a Napoli | Storia, leggende, cosa vedere e orari...

Castel dell'Ovo a Napoli
L'isolotto di Megaride, su cui si innalza il Castel dell'Ovo, è stato il primo approdo dei Greci che conquistarono il golfo di Napoli e fondarono...

Shopping a Napoli

Shopping a Napoli: una guida completa e dettagliata con le strade più importanti e i mercatini divisi per quartiere.

Basilica di San Francesco di Paola a Napoli

Piazza del Plebiscito Napoli
La Basilica di San Francesco di Paola, a Napoli, ha una storia molto curiosa: è il compimento di una profezia fatta da San Francesco...

San Gregorio Armeno a Napoli, la via dei Presepi

San Gregorio Armeno a Napoli
A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno. In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all’opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta.

Chiesa di Sant’Angelo e Piazzetta Nilo a Napoli

Una visita alla piccola ma bellissima chiesa di Sant’Angelo al Nilo permette di leggere i segni di ben tre secoli di storia dell’arte che vanno dal Rinascimento al tardo Barocco e scoprire come Napoli e l’Egitto siano stati, un tempo, molto vicini.

Chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli

Chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli
La facciata di San Lorenzo Maggiore compare come una visione tra gli stretti vicoli di Spaccanapoli. Dove Via dei Tribunali incrocia la via dei presepi di San Gregorio Armeno, si incontra uno dei principali monumenti di età gotica del Sud.

Acquario e Villa Comunale di Napoli

Acquario e Villa Comunale di Napoli
L'Acquario e la la Villa Comunale di Napoli si trovano al centro di due mondi diversi, un luogo che si ferma a metà strada tra la dolcezza...

Informazioni utili per visitare Napoli

Tutte le informazioni pratiche per visitare Napoli: clima, sicurezza, informazioni turistiche, numeri di emergenza, card per risparmiare e molto altro.

Cosa mangiare a Napoli

La grande cucina napoletana: cosa e dove mangiare durante una vacanza o un week end a Napoli.

Come arrivare a Napoli

Tutte le informazioni utili per arrivare a Napoli: aereo, auto, moto, autobus e nave.

Il Museo Nazionale di San Martino a Napoli

Il Museo Nazionale di San Martino a Napoli
La Repubblica Napoletana del 1799 cambiò le sorti della Certosa di San Martino poiché i frati, accusati di simpatie repubblicane, furono allontanati dal monastero che...

Come muoversi a Napoli

Tutte le informazioni utili per muoversi a Napoli. Linee della Metro, orari, costi dei biglietti.

Chiesa e Piazza di San Domenico Maggiore a Napoli

Chiesa e Piazza San Domenico Maggiore a Napoli
Circondata dal caos del traffico e assalita dalle insegne pubblicitarie dei negozi, Piazza San Domenico Maggiore sembra mendicare un po' di spazio tutto suo....

Chiesa e Piazza del Gesù a Napoli

Piazza del Gesù a Napoli
La Chiesa del Gesù Nuovo è il più importante esempio del barocco napoletano. Si trova in Piazza del Gesù, una delle piazze più belle e armoniose di Napoli, animata di giorno dagli universitari e di notte dalla movida napoletana.

Chiesa, Chiostro e Monastero di Santa Chiara a Napoli

Il Chiostro di Santa Chiara a Napoli
Il 14 agosto 1943 Napoli subì il più violento bombardamento aereo dall'inizio della guerra. La ferita più devastante fu la distruzione del complesso medievale di Santa Chiara, il più importante e significativo della architettura gotica a Napoli.

Piazza del Plebiscito a Napoli

Piazza del Plebiscito Napoli
Se c'è un luogo di Napoli che ha sempre seguito le alterne fortune di questa città è certamente Piazza del Plebiscito. Per molti decenni...

Cosa comprare a Napoli

Napoli è ancora una delle città più economiche d'Italia. A seconda della disponibilità delle tasche, si può scegliere tra i negozi di grandi firme...

Tesoro di San Gennaro a Napoli

Il legame che Napoli e i napoletani con San Gennaro va ben oltre la semplice devozione per il Santo Patrono. E' un sentimento viscerale...

Il Museo Archeologico di Napoli (MANN)

Museo archeologico MANN di Napoli
Prima scuola di equitazione poi sede dell'Università, il MANN - Museo Archeologico di Napoli venne inaugurato nel 1816 e ad oggi è uno dei...

Cosa vedere al Palazzo Reale di Napoli

Cosa vedere palazzo reale di napoli
Alla fine del 1500 Napoli era la capitale del vice-regno più potente d'Europa, quello governato da Re Filippo III re di Spagna, di Portogallo,...
PubblicitÃ