Famosa in tutto il mondo per la dolcezza del suo clima e per il suo sole, Napoli offre ai turisti giornate splendide in quasi tutti i mesi dell’anno. Se si escludono i mesi piรน freddi e qualche giorno di pioggia in piรน a novembre e marzo, Napoli si puรฒ visitare sempre.ย La temperatura media annuale รจ di 17 Cยฐ con punte di 30-32 Cยฐ d’estate e con minime che raramente scendono sotto i 7-8 Cยฐ durante l’inverno. ย I periodi ideali per una visita in cittร sono la primavera e l’autunno. Luglio e agosto possono essere roventi con temperature percepite fino a 40 gradi ma permettono di scoprire una cittร con meno traffico e confusione. Il clima a dicembre รจ un po’ freddo, ma ci penserร la folla per strada a tenervi al caldo!
Sicurezza a Napoli: consigli fondamentali
Sono invece piรน frequenti, (anche se molto meno di quello che si pensa )scippi, truffe e imbrogli vari, che si possono evitare seguendo questi semplici consigli, validi del resto per ogni grande metropoli. I ladri napoletani “fiutano” le prede piรน semplici. Sanno riconoscere al volo un turista sprovveduto da uno che invece puรฒ creare problemi. Il primo consiglio, quindi, รจ questo: usate il buonsenso. Se avete un Rolex o un orologio di valore, non esponetelo come un trofeo. Lasciatelo a casa o nella cassaforte dell’hotel. Non andate in giro con la macchina fotografica penzolante al collo, in attesa che passi qualcuno sul motorino e ve la porti via. Per le donne: la borsetta va tenuta chiusa, stretta e sempre sotto controllo: non tanto per gli scippi, che sono diventati molto rari, ma quanto per i borseggiatori che operano nei luoghi affollati e negli autobus frequentati dai turisti.ย Non portare portafogli e soldi nella tasca posteriore dei pantaloni, ma davanti o nella tasca interna della giacca o del giubbotto. Puรฒย capitare che alle fermate dell’autobus qualcuno vi racconti una storia strappalacrime di medicine, malattie e soldi che vi verranno restituiti presto: salutatelo e basta. I ladruncoli che rubano negli autobus e nelle metro affollate sono degli insospettabili signori ben vestiti, quindi tenete d’occhio loro.
Nelle zone di arrivo dei turisti, soprattutto di fronte al porto e nei pressi della Stazione Centrale, ci sono gruppetti di persone che fanno finta di giocare alle tre carte su tavolini improvvisati. Attenzione, sono tutti “compari”, quasi sempre di una stessa famiglia. Uno di loro farร finta di aver vinto molti soldi per incuriosirvi e farvi avvicinare al tavolo, dove con molto insistenza vi chiederanno di puntare dei soldi che puntualmente perdente.
Il Pacco: nel bene e, soprattutto nel male, รจ il segno della creativitร napoletana. Nella zona del porto, a Piazza Garibaldi ma anche semplicemente mentre state passeggiando per strada, qualcuno vi chiederร di comprare per una cifra ridicola l’ultimo modello di telecamera, portatile, telefonino o qualsiasi altro oggetto elettronico di valore. Quello che ha in mano il truffatore รจ vero: quello che vi ritroverete nel pacco รจ un mattone, al massimo una brutta copia fatta in legno e dipinta con maestria.
Numeri di emergenza a Napoli
Oltre ai consueti numeri di soccorso 112, 118 e 115 Vigili del Fuoco sono utili questi:
Servizio di Pronto Soccorso (servizio 24h)
081 7528282-081 7520696-081 7520850
Pronto soccorso ambulanze diurno e notturno
081 7528282-081 7520696-081 7520850
Pronto soccorso psichiatrico 081 743.43.43
Pronto soccorso ostetrico (ospedale Cardarelli)
081 7472859-081 7472848
Centro antiveleni (ospedale Cardarelli)
081 7472870
Servizio auto rubate
081 7941435
Farmacie di turno: da un telefono pubblico chiamate il numero 1100 che vi fornirร indirizzo e telefono di tre farmacie aperte vicino al telefono da cui si chiama.
Pronto soccorso animali
Clinica veterinaria Cavour Vico Forino, 27/B 081 293133
Punti di informazione turistica
L’Azienda di Promozione Turistica di Napoli ha 3 punti di informazione principali:
Via Santa Lucia, 107
tel 081 2457507
Via San Carlo, 9
tel 081 402394
Piazza del Gesรน
tel 081 5512701.
Qui potete ritirare cartine della cittร e avere tutte le informazioni che vi servono per visitare i monumenti di Napoli.
Campania Artecard
Per visitare Napoli e risparmiare un po’ di soldi su ingressi e trasporti, vi consigliamo diย acquistare una Campania Artecard per la cittร di Napoli. La card si puรฒ acquistare in quasi tutti gli hotel e B&B di Napoli, nelle edicole e tabaccherie delle zone turistiche, nei monumenti, alla Stazione Centrale e all’aeroporto.
La card consente l’accesso gratuito ai primi 3ย siti visitati e sconti fino al 50% perย ingressi successivi del circuito “Napoli”. Nella versione giovani l’ingresso รจ gratuito per tutti i siti. La card da anche diritto all’accesso all’intera rete dei trasporti pubblici di Napoli.
La card costa 21ย euro per gli adulti, 12ย euro per i giovani da 18 a 25 anni. Vale 3 giorni e deve essere presentata all’ingresso dei siti e sui mezzi pubblici di trasporto.
Ecco i monumenti inclusi:
- Castel Sant’Elmo
- Catacombe di Napoli: San Gaudioso
- Catacombe di Napoli: San Gennaro
- Certosa e Museo di San Martino
- Cittร della Scienza
- Fondazione PLART – Plastiche e Arte
- Galleria Borbonica
- MADRE_Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina Napoli
- MEMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
- Museo ARCA โ Arte Religiosa Contemporanea (Santa Maria La Nova)
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Museo Civico del Maschio Angioino
- Museo Civico Gaetano Filangieri
- Museo del Corallo Ascione
- Museo del Mare di Napoli
- Museo Diocesano di Napoli
- Museo Duca di Martina
- Museo Nazionale di Capodimonte
- Museo Pignatelli Cortes
- Palazzo Reale di Napoli
- Pio Monte della Misericordia
- Polo Museale Suor Orsola Benincasa
- Sala degli Arredi Sacri – Basilica di San Domenico Maggiore
- Teatro San Carlo – Visita guidata