10 cose da fare e vedere a Parma

I principali luoghi di interesse e le 10 cose da fare e vedere a Parma in 1, 2 o 3 giorni.

Parma
Parma

Non fidatevi di chi vi dice che per conoscere Parma bastano solo poche ore. Non è una meta di passaggio da liquidare con un giro veloce in centro: è una bella città italiana, ricca di monumenti importanti, diverse chiese da non perdere, un museo eccellente e una cucina che bisogna provare almeno una volta nella vita.

Iniziate la vostra visita da Piazza del Duomo, una delle più belle (ma meno conosciute) del mondo.

Non molto distante c’è il Palazzo della Pilotta che in un solo colpo vi permette di visitare due capolavori: il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Guercino, El Greco, Tintoretto, Tiepolo, Van Dick e molti altri.

Un discorso a parte meritano Correggio e il Parmigianino. Il primo ha raggiunto la vetta della sua arte dipingendo la cupola del Duomo e quella Monastero di San Giovanni; il secondo, invece, trovo la pazzia cercando la perfezione negli affreschi della Basilica di Santa Maria della Steccata.

Queste sono solo alcune delle 10 cose da vedere a Parma, le altre potete scoprirle leggendo questa pagina.

Se state cercando un hotel a Parma, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 60 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

Piazza Duomo a Parma

1

Piazza del Duomo a Parma è una delle più belle piazze d’Italia e forse del mondo. In un insieme armonico e perfettamente conservato, il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano una scenografia unica e raccontano 1.000 anni di storia di questa città emiliana.

piazza duomo notte parma
Piazza Duomo di Parma

Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100.

Nel luogo dove sorge c’èra un torrente che serviva ad alimentare il grande fonte battesimale interno. L’esterno del Battistero è in marmo rosa di Verona, di forma ottagonale (8 e il giorno della resurrezione di Cristo) decorato da uno zooforo, un grande anello con animali reali e fantastici.

Tutto l’esterno è un racconto per immagini: la vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile. L’ultimo protagonista della piazza è il Palazzo Vescovile, oggi sede vescovile e del Museo Diocesano.

Il percorso del museo è cronologico, sulla storia del cristianesimo a Parma. Il protagonista principale del museo è lo scultore Antelami, a cui è dedicato, di cui sono esposti “l’Angiolen dal Dom”, la statua originale di quella posta sul Campanile della Cattedrale. Poi le due statue degli arcangeli Gabriele e Michele che decoravano il Battistero e i due profeti anch’esse collocate nella porta di ingresso nord del Battistero e, infine, le statue di Re Salomone e la Regina di Saba.

Orari di apertura e costo del biglietto per Duomo, Battistero e Museo

Orari d’apertura Duomo: tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00.

Costo del biglietto: 12 € con prenotazione obbligatoria.

Orari d’apertura Battistero: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).

Costo del biglietto: 12 € e comprende l’entrata al Museo Diocesano e alla mostra Antelami a Parma.

Orari d’apertura Museo: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).

Come arrivare: a piedi nel centro storico di Parma.

San Giovanni Evangelista a Parma

2

Il Monastero di San Giovanni Evangelista è formato dalla chiesa, dal convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola: con uno straordinario gioco prospettico, l’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.

san giovanni del correggio
Monastero di San Giovanni a Parma

La figura di San Giovanni è appena visibile sul cornicione della cupola, al di sotto del cerchio degli apostoli, è si nota solo dal presbiterio. Dall’esterno si accede al Monastero con i suoi quattro chiostri e, soprattutto, alla meravigliosa Spezieria(o farmacia) di San Giovanni. Attiva per i soli monaci dal 1201 rappresenta un vero percorso nella storia della medicina.

Nella prima sala, detta “del Fuoco” si vedono ancora gli antichi banchi per la vendita e le bilance per la pesa degli ingredienti conservati nei vasi in ceramica e legno Nella seconda sala (dei Mortai), si preparavano le erbe e i minerali. Laterza sala (delle Sirene) contiene preziose pubblicazioni mediche. Nella quarta sala (del Pozzo o degli Alambicchi), c’era il vero laboratorio e l’accesso al pozzo con l’acqua e alla cantina dove si conservano gli ingredienti.

Orari di apertura e costo del biglietto per San Giovanni Evangelista

Orari d’apertura Duomo: 

Chiesa: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 15.00 alle 17.30.
Monastero: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 11.30; chiuso giovedì e domenica.

Costo del biglietto: gratis.

Come arrivare: Piazzale San Giovanni 1, alle spalle del Duomo. A piedi nel centro storico di Parma.

Chiesa della Steccata a Parma

3

La storia della Basilica di Santa Maria della Steccata inizia a fine 1300 quando sulla facciata dell’oratorio apparve l’immagine di una Madonna allattante che divenne subito oggetto di devozione. La gente che accorreva a vederla era talmente tanta che fu necessario costruire uno steccato: da qui, il nome della chiesa.

vergini stolte parmigianino parma
Chiesa della Steccata di Parma

Per proteggere la preziosa immagine, tuttora conservata sull’altare, nel 1500 fu eretto questo santuario la cui cupola venne affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane.

Il capolavoro della basilica è il sottarco della cupola del presbiterio affrescato dal Parmigianino, ultima sua opera prima della pazzia: sono le Le vergini sagge e le vergini stolte, la cui origine si trova nel vangelo di Matteo.

Secondo la parabola delle dieci vergini, raccontata da Gesù, 10 vergini aspettavano l’arrivo dello sposo ma solo 5 portarono olio a sufficienza. Così, quando lo sposo arrivò, le vergini stolte erano andate a comprare l’olio. Solo quelle sagge, che ne avevano portato a sufficienza, entrarono alla festa.

Orari di apertura e costo del biglietto per Santa Maria della Steccata

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

Costo del biglietto: gratis.

Come arrivare: Piazza Steccata. A piedi nel centro storico.

Palazzo della Pilotta e Parma

4

Il Palazzo della Pilotta è un complesso monumentale la cui costruzione fu iniziata nel 1583 da Ottavio Farnese che voleva farne, semplicemente, un’appendice del vicino Palazzo Ducale. La prima parte a essere costruita fu quindi un “Corridore” di collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso alla “Pelota, da cui il nome.

palazzo pilotta parma
Palazzo della Pilotta a Parma

Nel corso dei decenni a questo primo tratto si aggiunsero altri spazi in cui ospitare la ricca collezione dei Farnese di libri e opere d’arte. Si accede ai piani alti attraverso lo Scalone Monumentale costruito su esempio di quello dell’Escorial a Madrid. Oggi il Palazzo ospita il Museo Archeologico Nazionale, il Teatro Farnese (Vedi punto 6), la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale(Vedi punto 5) e il Museo Bodoniano e si affaccia sulla rinnovata Piazza della Pace.

Orari di apertura e costo del biglietto il Complesso della Pilotta

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedì

Costo del biglietto: intero € 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

La Galleria Nazionale di Parma

5

La collezione di opere dei Farnese era molto più ricca di quella attuale, ma l’ultimo discendente, diventato Re con il nome di Carlo di Borbone decise di trasferirla a Napoli.

La collezione attuale, comunque eccezionale, è formata dai quadri acquistati in Toscana dal 1734 in poi, quelli tornati in patria dopo le spoliazioni francesi, e, soprattutto, quelli acquisiti da Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza dal 1816 al 1847.

galleria nazionale parma
Galleria Nazionale di Parma

Il percorso cronologico permette di scoprire capolavori dal Medioevo  in poi di Beato AngelicoCorreggio (Madonna di S.Girolamo, Martirio di quattro santi, Madonna della Scala, l’affresco staccato con L’Incoronazione della Vergine), Parmigianino (Schiava Turca), Leonardo (Testa di Leda), Cima da Conegliano, Sebastiano del Piombo, Giulio Romano, Dosso Dossi, Carracci, Guercino, El Greco, Van Dyck, Bronzino, Tintoretto, Canaletto, Bellotto, Tiepolo.

Orari di apertura e costo della Galleria Nazionale di Parma

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedì

Costo del biglietto: intero € 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta, compresa la Galleria.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

Il Teatro Farnese a Parma

6

Nel complesso della Pilotta c’è un teatro diventato subito un esempio per tutto il mondo. Il Teatro Farnese, fu costruito fra 1616 e 1618 nell’ala meridionale, serviva al duca Ranuccio I Farnese per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II dÈ Medici. Per l’epoca in cui è stato costruito, il teatro è un esempio di creatività e tecnica: l’impianto scenico era mobile, i personaggi potevano essere calati dall’altro e c’era un ingegnoso sistema per l’allagamento scenico della cavea.

teatro farnese parma
Palazzo della Pilotta a Parma

Tutta questa grazia, però, non è servita a molto: i Farnese, infatti, usarono il teatro solo 9 volte, come spazio privato, non aprendolo mai alla città.

Quindi ci furono pochissime rappresentazioni, di qualità neanche eccelsa, esclusa quella di inaugurazione del 1628 con musiche di Monteverdi.

Decaduto per molti secoli, nel 1944 una bomba ne distrusse gran parte. Recuperato a partire dagli anni ’50, fu ricostruito secondo il disegno originario.

Orari di apertura e costo del Teatro Farnese

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedì

Costo del biglietto: intero € 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta, compreso il Teatro.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

Camera di San Paolo a Parma

7

Il Monastero di San Paolo a Parma contiene un capolavoro del Rinascimento italiano sconosciuto alla maggior parte delle persone. Si tratta della Camera di San Paolo, o Camera della Badessa, affrescata da Correggio nel 1519.

camera san paolo parma
Camera di San Paolo a Parma

La badessa a cui si riferisce il nome è Giovanna da Piacenza, donna di ricca e di cultura, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura.

La straordinarietà dell’affresco di Correggio sta nell’effetto illusionistico:la camera ha una forma quasi cubica con una struttura tardo-gotica, completamente nascosta dalle decorazioni.

Un pergolato di fronde e vimini intrecciati in cui si muovono putti, Diana (dea della castità con riferimento a Giovanna da Piacenza), teste di ariete, figure mitologiche.

Anche se non è mai stato accertato, si ritiene che Correggio abbia preso spunto da due grandi opere romane: la Stanza della Segnatura di Raffaello nei Musei Vaticani e la Cappella Sistina di Michelangelo.

Orari di apertura e biglietto della Camera di San Paolo

Orari d’apertura: 

aperta a Pasqua, Lunedì di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio.
26 e 27 marzo, in occasione di I like Parma, ingresso gratuito tutto il giorno
chiusa dal 3 al 5 maggio
chiusa dal 5 al 7 luglio
chiusa dal 6 all’8 settembre
chiusura per lavori: dal 17 ottobre al 14 dicembre 2022
riapertura dal 15 dicembre 2022 al 16 gennaio 2023
chiusura per lavori: dal 17 gennaio 2023

Costo del biglietto: intero € 5.

Come arrivare: vicino alla Cattedrale, nel centro storico.

Teatro Regio di Parma

8

Anche se non è conosciuto come La Scala di Milano, la Fenice di Venezia, o il San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Parma è da sempre un tempio della musica in Italia e nel mondo.

teatro regio parma
Teatro Regio di Parma

Parma stessa è da secoli considerata una “Città della musica” e i sui appassionati sono riconosciuti come i più competenti ed esigenti del mondo. Fu così anche il 16 maggio 1829, giorno dell’inaugurazione.

Non era certo quella l’accoglienza che si aspettava Maria Luigia d’Asburgo, moglie di Napoleone, che ne aveva commissionato la costruzione. Vincenzo Bellini, che portò in scena la Zaira, fu inondato di fischi.

Il libretto era inadeguato, la musica rimaneggiata, la prima rimandata per troppo tempo. Fu un vero disastro. Il Teatro Regio si può visitare con un accompagnatore che ne spiega la storia in un percorso di 30 minuti attraverso il Foyer, la Pllatea e la sala del Ridotto.

Orari di apertura e biglietto per il Teatro Regio

Orari d’apertura: 

Dal 1 Settembre al 30 Giugno
Dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (ultimo ingresso) e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso).

Dal 1 Luglio al 31 Luglio
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 (ultimo ingresso) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (ultimo ingresso).

Costo del biglietto: intero € 4.

Come arrivare: vicino al Palazzo della Pilotta nel centro storico.

Cosa mangiare a Parma

9

Se uno pensa al cibo di Parma, il pensiero corre a tre cose: prosciutto crudo, pasta ripiena, e Parmigiano Reggiano. Il prosciutto crudo DOP, famoso in tutto il mondo, è però solo uno dei salumi che questa parte della pianura padana ci ha donato. A pochi chilometri da Parma c’è Zibello, dove nasce il famoso culatello, il più pregiato dei prosciutti.

prosciutti di parma
Cosa mangiare a Parma

Non molto distante anche Felino, patria del salame.

Ma poi c’è la coppa di Parma, la spalla cotta, il fiocchetto e così via. Nulla da aggiungere sul Parmigiano, il più famoso formaggio del mondo.

Dall’unione di pasta all’uovo, formaggi, erbette, prosciutto, altri tipi di carne e parmigiano, nascono alcuni dei famosi primi piatti di Parma. Anolini, cappelletti, tortelli a cui si aggiungono tagliatelle e risotti.

Tra i secondi, spiccano lo stracotto di manzo, i bolliti, la trippa. Da provare la rosa di Parma, un arrosto di manzo con Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano in scaglie e vino Lambrusco.

Dove dormire a Parma

10

Parma è città di turismo e di affari, quindi ha una buona offerta di hotel di tutte le categorie, nel centro ma soprattutto fuori città. I prezzi per gli hotel più periferici, anche di categoria superiore, sono accettabili: partono da 60 euro per notte.

hotel parma
Dove dormire a Parma

Nel centro storico, invece, per un buon 3 stelle o categoria superiore bisogna mettere in conto almeno 70 euro per una camera in hotel 3 stelle e almeno 100 per quelle superiori.

Se state cercando un hotel a Parma, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 60 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

ALTRE METE IN EMILIA - ROMAGNA

Questo itinerario indica in modo sintetico cosa vedere a Bologna a piedi in un giorno. Via Indipendenza e i portici (20 minuti) Dalla stazione si prende a sinistra e subito a destra Via Indipendenza. Godetevi la lunga fila di Portici che...
Le motivazioni per visitare Modena sono tre e sono molto semplici: l'arte, il cibo, i motori. Partiamo dall'arte: Piazza Grande, dal 1997 sito UNESCO, è già un motivo sufficiente per visitare la bella città emiliana. Il Duomo, la Torre Ghirlandina...
La Dotta, la Rossa, la Grassa: così è definita Bologna, capoluogo della ricca Emilia Romagna. La Dotta per la presenza di una delle più antiche Università d'Italia che ancora oggi continua ad attrarre studenti italiani e stranieri e a mantenere...
Reggio Emilia condivide con la vicina Modena uno strano destino: è una bella città d'arte, ospitale e molto vivibile, ma è quasi mai citata come meta per un week end o una vacanza. Eppure di motivi per visitare Reggio...
Il borgo di Bobbio è considerato uno dei più belli d'Italia e rientra nelle classifiche di quei luoghi che tutti prima o poi hanno visto in cartolina e decidono di visitare. La visita, però, è di solito frettolosa e si...
A pochi chilometri da Modena c'è Castelvetro, uno dei borghi più belli d'Italia. Considerato la perla della provincia, Castelvetro e la frazione di Levizzano Rangone emergono da un paesaggio dolcissimo, fatto di filari di viti di Lambrusco e colline...
Il fascino della laguna incanta chiunque decide di girare per le vie del centro storico di Comacchio tra Ferrara e Ravenna, un dedalo di stradine e di canali racchiusi in un’atmosfera d’altri tempi. Un tempo che sembra scorrere lento...
Rimini non è solo una città ma un intero immaginario collettivo. Cartoline, film, canzoni, tramandano da decenni il sogno di questo luogo diventato nel mondo sinonimo di mare, estate e divertimento. Eppure, dietro la reputazione di città da visitare solo...
Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Piacenza
Il borgo e il Castello di Montebello in Emilia-Romagna: la rocca con la leggenda di Azzurrina, le chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Rimini.
Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna.
San Leo il piccolo borgo in provincia di Rimini. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Ravenna si può definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani. Oscurata dalle più famose città d'arte italiane (Firenze, Roma, Venezia, Napoli) è in realtà una cittadina straordinaria che ha diversi capolavori da vedere almeno una volta...
Ferrara è definita la "Città delle biciclette", e questo lascia trasparire già lo spirito di questa bella città dell'Emilia. Atmosfera rilassata, poche auto nel centro storico, spazi vivibili, gente che lavora ma si gode anche la vita. Non sembra essere cambiata...
Alfonso Cannavacciuolo
Alfonso Cannavacciuolo è un copywriter e redattore professionista. Scrive per aziende e agenzie pubblicitarie. Insegna scrittura in master e università e ha pubblicato tre manuali di scrittura con Hoepli editore. Appassionato di viaggi e fotografia, scrive guide e reportage. Ha fondato 10cose.it nel 2009. Oggi 10cose.it è uno dei principali portali turistici italiani.