10 cose da fare e vedere a Parma

I principali luoghi di interesse e le 10 cose da fare e vedere a Parma in 1, 2 o 3 giorni.

Parma
Parma

Non fidatevi di chi vi dice che per conoscere Parma bastano solo poche ore. Non ĆØ una meta di passaggio da liquidare con un giro veloce in centro: ĆØ una bella cittĆ  italiana, ricca di monumenti importanti, diverse chiese da non perdere, un museo eccellente e una cucina che bisogna provare almeno una volta nella vita.

Iniziate la vostra visita da Piazza del Duomo, una delle piĆ¹ belle (ma meno conosciute) del mondo.

Non molto distante c’ĆØ il Palazzo della Pilotta che in un solo colpo vi permette di visitare due capolavori: il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Guercino, El Greco, Tintoretto, Tiepolo, Van Dick e molti altri.

Un discorso a parte meritanoĀ CorreggioĀ e ilĀ Parmigianino. Il primo ha raggiunto la vetta della sua arte dipingendo la cupola del Duomo e quella Monastero di San Giovanni; il secondo, invece, trovo la pazzia cercando la perfezione negli affreschi della Basilica di Santa Maria della Steccata.

Queste sono solo alcune delle 10 cose da vedere a Parma, le altre potete scoprirle leggendo questa pagina.

Se state cercando un hotel a Parma, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 60 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

Piazza Duomo a Parma

1

Piazza del Duomo a Parma ĆØ una delle piĆ¹ belle piazze d’Italia e forse del mondo. In un insieme armonico e perfettamente conservato, il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano una scenografia unica e raccontano 1.000 anni di storia di questa cittĆ  emiliana.

piazza duomo notte parma
Piazza Duomo di Parma

Il Duomo ĆØ considerato il piĆ¹ bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione ĆØ una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzĆ² nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al temaĀ dellā€™assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza ĆØ il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100.

Nel luogo dove sorge c’ĆØra un torrente che serviva ad alimentare il grande fonte battesimale interno. L’esterno del Battistero ĆØ in marmo rosa di Verona, di forma ottagonale (8 e il giorno della resurrezione di Cristo) decorato da uno zooforo, un grande anello con animali reali e fantastici.

Tutto l’esterno ĆØ un racconto per immagini: la vita di GesĆ¹ e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, cosƬ come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile. L’ultimo protagonista della piazza ĆØ il Palazzo Vescovile, oggi sede vescovile e del Museo Diocesano.

Il percorso del museo ĆØ cronologico, sulla storia del cristianesimo a Parma. Il protagonista principale del museo ĆØ lo scultore Antelami, a cui ĆØ dedicato, di cui sono esposti “l’Angiolen dal Dom”, la statua originale di quella posta sul Campanile della Cattedrale. Poi le due statue degli arcangeli Gabriele e Michele che decoravano il Battistero e i due profeti anch’esse collocate nella porta di ingresso nord del Battistero e, infine, le statue di Re Salomone e la Regina di Saba.

Orari di apertura e costo del biglietto per Duomo, Battistero e Museo

Orari d’apertura Duomo: tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00.

Costo del biglietto: 12 ā‚¬ con prenotazione obbligatoria.

Orari d’apertura Battistero: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).

Costo del biglietto: 12 ā‚¬ e comprende lā€™entrata al Museo Diocesano e alla mostra Antelami a Parma.

Orari d’apertura Museo: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).

Come arrivare: a piedi nel centro storico di Parma.

San Giovanni Evangelista a Parma

2

Il Monastero di San Giovanni Evangelista ĆØ formato dalla chiesa, dal convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa ĆØ stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola: con unoĀ straordinario gioco prospettico, l’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.

san giovanni del correggio
Monastero di San Giovanni a Parma

La figura di San Giovanni ĆØ appena visibile sul cornicione della cupola, al di sotto del cerchio degli apostoli, ĆØ si nota solo dal presbiterio. Dall’esterno si accede al Monastero con i suoi quattro chiostri e, soprattutto, alla meravigliosa Spezieria(o farmacia) di San Giovanni. Attiva per i soli monaci dal 1201 rappresenta un vero percorso nella storia della medicina.

Nella prima sala, detta “del Fuoco” si vedono ancora gli antichi banchi per la vendita e le bilance per la pesa degli ingredienti conservati nei vasi in ceramica e legno Nella seconda sala (dei Mortai), si preparavano le erbe e i minerali. Laterza sala (delle Sirene) contiene preziose pubblicazioni mediche. Nella quarta sala (del Pozzo o degli Alambicchi), c’era il vero laboratorio e l’accesso al pozzo con l’acqua e alla cantina dove si conservano gli ingredienti.

Orari di apertura e costo del biglietto per San Giovanni Evangelista

Orari d’apertura Duomo:Ā 

Chiesa: da lunedƬ a sabato dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 15.00 alle 17.30.
Monastero: lunedƬ, martedƬ, mercoledƬ, venerdƬ e sabato dalle 9.00 alle 11.30; chiuso giovedƬ e domenica.

Costo del biglietto: gratis.

Come arrivare: Piazzale San Giovanni 1, alle spalle del Duomo. A piedi nel centro storico di Parma.

Chiesa della Steccata a Parma

3

La storia della Basilica di Santa Maria della Steccata inizia a fine 1300 quando sulla facciata dell’oratorio apparve l’immagine di una Madonna allattante che divenne subito oggetto di devozione. La gente che accorreva a vederla era talmente tanta che fu necessario costruire uno steccato: da qui, il nome della chiesa.

vergini stolte parmigianino parma
Chiesa della Steccata di Parma

Per proteggere la preziosa immagine, tuttora conservata sull’altare, nel 1500 fu eretto questo santuario la cui cupola venne affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il capolavoro della basilica ĆØ il sottarco della cupola del presbiterio affrescato dal Parmigianino, ultima sua opera prima della pazzia: sono le Le vergini sagge e le vergini stolte, la cui origine si trova nel vangelo di Matteo. Secono la parabola delle dieci vergini, raccontata da GesĆ¹, 10 vergini aspettavano l’arrivo dello sposo ma solo 5 portarono olio a sufficienza. CosƬ, quando lo sposo arrivĆ², le vergini stolte erano andate a comprare l’olio. Solo quelle sagge, che ne avevano portato a sufficienza, entrarono alla festa.

Orari di apertura e costo del biglietto per Santa Maria della Steccata

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

Costo del biglietto: gratis.

Come arrivare: Piazza Steccata. A piedi nel centro storico.

Palazzo della Pilotta e Parma

4

Il Palazzo della Pilotta ĆØ un complesso monumentale la cui costruzione fu iniziata nel 1583 da Ottavio Farnese che voleva farne, semplicemente, un’appendice del vicino Palazzo Ducale. La prima parte a essere costruita fu quindi un “Corridore” di collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso alla “Pelota, da cui il nome.

palazzo pilotta parma
Palazzo della Pilotta a Parma

Nel corso dei decenni a questo primo tratto si aggiunsero altri spazi in cui ospitare la ricca collezione dei FarneseĀ di libri e opere d’arte. Si accede ai piani alti attraverso lo Scalone Monumentale costruito su esempio di quello dell’Escorial a Madrid. Oggi il Palazzo ospita il Museo Archeologico Nazionale, il Teatro Farnese (Vedi punto 6), la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale(Vedi punto 5) e il Museo Bodoniano e si affaccia sulla rinnovata Piazza della Pace.

Orari di apertura e costo del biglietto il Complesso della Pilotta

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedƬ

Costo del biglietto: intero ā‚¬ 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

La Galleria Nazionale di Parma

5

La collezione di opere dei Farnese era molto piĆ¹ ricca di quella attuale, ma l’ultimo discendente, diventato Re con il nome di Carlo di Borbone decise di trasferirla a Napoli. La collezione attuale, comunque eccezionale, ĆØ formata dai quadri acquistati in Toscana dal 1734 in poi, quelli tornati in patria dopo le spoliazioni francesi, e, soprattutto, quelli acquisiti da Maria Luigia dā€™Austria, duchessa di Parma e Piacenza dal 1816 al 1847.

galleria nazionale parma
Galleria Nazionale di Parma

Il percorso cronologico permette di scoprire capolavori dalĀ MedioevoĀ  in poi diĀ Beato Angelico,Ā CorreggioĀ (Madonna di S.Girolamo, Martirio di quattro santi, Madonna della Scala, l’affresco staccato con L’Incoronazione della Vergine),Ā ParmigianinoĀ (Schiava Turca),Ā LeonardoĀ (Testa di Leda), Cima da Conegliano, Sebastiano del Piombo, Giulio Romano, Dosso Dossi, Carracci, Guercino, El Greco, Van Dyck, Bronzino, Tintoretto, Canaletto, Bellotto, Tiepolo.

Orari di apertura e costo della Galleria Nazionale di Parma

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedƬ

Costo del biglietto: intero ā‚¬ 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta, compresa la Galleria.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

Il Teatro Farnese a Parma

6

Nel complesso della Pilotta c’ĆØ un teatro diventato subito un esempio per tutto il mondo. Il Teatro Farnese, fu costruito fra 1616 e 1618 nell’ala meridionale, serviva al duca Ranuccio I Farnese per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II dƈ Medici. Per l’epoca in cui ĆØ stato costruito, il teatro ĆØ un esempio di creativitĆ  e tecnica: l’impianto scenico era mobile, i personaggi potevano essere calati dall’altro e c’era un ingegnoso sistema per l’allagamento scenico della cavea.

teatro farnese parma
Palazzo della Pilotta a Parma

Tutta questa grazia, perĆ², non ĆØ servita a molto: i Farnese, infatti, usarono il teatro solo 9 volte, come spazio privato, non aprendolo mai alla cittĆ . Quindi ci furonopochissime rappresentazioni, di qualitĆ  neanche eccelsa, esclusa quella di inaugurazione del 1628 con musiche di Monteverdi. Decaduto per molti secoli, nel 1944 una bomba ne distrusse gran parte. Recuperato a partire dagli anni ’50, fu ricostruito secondo il disegno originario.

Orari di apertura e costo del Teatro Farnese

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.
Chiuso: lunedƬ

Costo del biglietto: intero ā‚¬ 12,00 per l’intero Complesso della Pilotta, compreso il Teatro.

Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione.
Bus: n. 1, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 23.

Camera di San Paolo a Parma

7

Il Monastero di San Paolo a ParmaĀ contiene un capolavoro del Rinascimento italiano sconosciuto alla maggior parte delle persone. Si tratta della Camera di San Paolo, o Camera della Badessa, affrescata da Correggio nel 1519.

camera san paolo parma
Camera di San Paolo a Parma

La badessa a cui si riferisce il nome ĆØĀ Giovanna da Piacenza, donna di ricca e di cultura, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura. La straordinarietĆ  dell’affresco di Correggio sta nell’effetto illusionistico:la camera ha una forma quasi cubica con una struttura tardo-gotica, completamente nascosta dalle decorazioni. Un pergolato di fronde e vimini intrecciati in cui si muovono putti, Diana (dea della castitĆ  con riferimento a Giovanna da Piacenza), teste di ariete, figure mitologiche. Anche se non ĆØ mai stato accertato, si ritiene che Correggio abbia preso spunto da due grandi opere romane: la Stanza della Segnatura di Raffaello nei Musei Vaticani e la Cappella Sistina di Michelangelo.

Orari di apertura e biglietto della Camera di San Paolo

Orari d’apertura:Ā 

aperta a Pasqua, LunedƬ di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio.
26 e 27 marzo, in occasione di I like Parma, ingresso gratuito tutto il giorno
chiusa dal 3 al 5 maggio
chiusa dal 5 al 7 luglio
chiusa dal 6 allā€™8 settembre
chiusura per lavori: dal 17 ottobre al 14 dicembre 2022
riapertura dal 15 dicembre 2022 al 16 gennaio 2023
chiusura per lavori: dal 17 gennaio 2023

Costo del biglietto: intero ā‚¬ 5.

Come arrivare: vicino alla Cattedrale, nel centro storico.

Teatro Regio di Parma

8

Anche se non ĆØ conosciuto come La Scala di Milano, la Fenice di Venezia, o il San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Parma ĆØ da sempre un tempio della musica in Italia e nel mondo.

teatro regio parma
Teatro Regio di Parma

Parma stessa ĆØ da secoli considerata una “CittĆ  della musica” e i sui appassionati sono riconosciuti come i piĆ¹ competenti ed esigenti del mondo. Fu cosƬ anche il 16 maggio 1829, giorno dell’inaugurazione.

Non era certo quella l’accoglienza che si aspettava Maria Luigia d’Asburgo, moglie di Napoleone, che ne aveva commissionato la costruzione. Vincenzo Bellini, che portĆ² in scena la Zaira, fu inondato di fischi. Il libretto era inadeguato, la musica rimaneggiata, la prima rimandata per troppo tempo. Fu un vero disastro. Il Teatro Regio si puĆ² visitare con un accompagnatore che ne spiega la storia in un percorso di 30 minuti attraverso il Foyer, la Pllatea e la sala del Ridotto.

Orari di apertura e biglietto per il Teatro Regio

Orari d’apertura:Ā 

Dal 1 Settembre al 30 Giugno
Dal martedƬ al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (ultimo ingresso) e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso).

Dal 1 Luglio al 31 Luglio
Dal lunedƬ al venerdƬ, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 (ultimo ingresso) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (ultimo ingresso).

Costo del biglietto: intero ā‚¬ 4.

Come arrivare: vicino al Palazzo della Pilotta nel centro storico.

Cosa mangiare a Parma

9

Se uno pensa al cibo di Parma, il pensiero corre a tre cose: prosciutto crudo, pasta ripiena, e Parmigiano Reggiano. Il prosciutto crudo DOP, famoso in tutto il mondo, ĆØ perĆ² solo uno dei salumi che questa parte della pianura padana ci ha donato. A pochi chilometri da Parma c’ĆØĀ Zibello, dove nasce il famoso culatello, il piĆ¹ pregiato dei prosciutti.

prosciutti di parma
Cosa mangiare a Parma

Non molto distante anche Felino, patria del salame. Ma poi c’ĆØ la coppa di Parma, la spalla cotta, il fiocchetto e cosƬ via. Nulla da aggiungere sul Parmigiano, il piĆ¹ famoso formaggio del mondo. Dall’unione di pasta all’uovo, formaggi, erbette, prosciutto, altri tipi di carne e parmigiano, nascono alcuni dei famosi primi piatti di Parma. Anolini, cappelletti, tortelli a cui si aggiungono tagliatelle e risotti. Tra i secondi, spiccano lo stracotto di manzo, i bolliti, la trippa. Da provare laĀ rosa di Parma, un arrosto di manzo con Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano in scaglie e vino Lambrusco.

Dove dormire a Parma

10

Parma ĆØ cittĆ  di turismo e di affari, quindi ha una buona offerta di hotel di tutte le categorie, nel centro ma soprattutto fuori cittĆ . I prezzi per gli hotel piĆ¹ periferici, anche di categoria superiore, sono accettabili: partono da 60 euro per notte.

hotel parma
Dove dormire a Parma

Nel centro storico, invece, per un buon 3 stelle o categoria superiore bisogna mettere in conto almeno 70 euro per una camera in hotel 3 stelle e almeno 100 per quelle superiori.

Se state cercando un hotel a Parma, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 60 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

ALTRE METE IN EMILIA - ROMAGNA

Questo itinerario indica in modo sintetico cosa vedere a Bologna a piedi in un giorno. Via Indipendenza e i portici (20 minuti) Dalla stazione si prende a sinistra e subito a destra Via Indipendenza. Godetevi la lunga fila di Portici che...
Le motivazioni per visitare Modena sono tre e sono molto semplici: l'arte, il cibo, i motori. Partiamo dall'arte:Ā Piazza Grande, dal 1997 sito UNESCO, ĆØ giĆ  un motivo sufficiente per visitare la bella cittĆ  emiliana. Il Duomo, la Torre Ghirlandina...
La Dotta, la Rossa, la Grassa: cosƬ ĆØ definita Bologna, capoluogo della ricca Emilia Romagna. La Dotta per la presenza di una delle piĆ¹ antiche UniversitĆ  d'Italia che ancora oggi continua ad attrarre studenti italiani e stranieri e a mantenere...
Reggio Emilia condivide con la vicina Modena uno strano destino: ĆØ una bella cittĆ  d'arte, ospitale e molto vivibile, ma ĆØ quasi mai citata come meta per un week end o una vacanza. Eppure di motivi per visitare Reggio...
Il borgo di Bobbio ĆØ considerato uno dei piĆ¹ belli d'Italia e rientra nelle classifiche di quei luoghi che tutti prima o poi hanno visto in cartolina e decidono di visitare. La visita, perĆ², ĆØ di solito frettolosa e si...
A pochi chilometri da Modena c'ĆØ Castelvetro, uno dei borghi piĆ¹ belli d'Italia. Considerato la perla della provincia, Castelvetro e la frazione di Levizzano Rangone emergono da un paesaggio dolcissimo, fatto di filari di viti di Lambrusco e colline...
Il fascino della laguna incanta chiunque decide di girare per le vie del centro storico di Comacchio tra Ferrara e Ravenna, un dedalo di stradine e di canali racchiusi in unā€™atmosfera dā€™altri tempi. Un tempo che sembra scorrere lento...
Rimini non ĆØ solo una cittĆ  ma un intero immaginario collettivo. Cartoline, film, canzoni, tramandano da decenni il sogno di questo luogo diventato nel mondo sinonimo di mare, estate e divertimento. Eppure, dietro la reputazione di cittĆ  da visitare solo...
Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Piacenza
Il borgo e il Castello di Montebello in Emilia-Romagna: la rocca con la leggenda di Azzurrina, le chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Rimini.
Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna.
San Leo il piccolo borgo in provincia di Rimini. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
Ravenna si puĆ² definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani. Oscurata dalle piĆ¹ famose cittĆ  d'arte italiane (Firenze, Roma, Venezia, Napoli) ĆØ in realtĆ  una cittadina straordinaria che ha diversi capolavori da vedere almeno una volta...
Ferrara ĆØ definita la "CittĆ  delle biciclette", e questo lascia trasparire giĆ  lo spirito di questa bella cittĆ  dell'Emilia. Atmosfera rilassata, poche auto nel centro storico, spazi vivibili, gente che lavora ma si gode anche la vita. Non sembra essere cambiata...