10 cose da fare e vedere a Salerno

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Salerno in 1, 2 o 3 giorni.

salerno
Salerno

Conosciuta per molto tempo solo come porta di accesso alla Costiera Amalfitana, Salerno ha conosciuto negli ultimi anni una crescita turistica imponente. La manifestazione Luci D’Artista che abbellisce la città a Natale attira ogni anno circa 1 milione di turisti insieme al nuovo porto turistico con le navi da crociera hanno fatto conoscere Salerno al di fuori dei confini della Campania.

Ma sarebbe un errore pensare a Salerno come la “città delle luci di Natale” senza nient’altro da vedere. E’ stata capitale del regno longobardo minore, di cui restano il Castello di Arechi e il Complesso di San Pietro a Corte. Ha un Duomo magnifico e un centro storico medievale praticamente intatto. Un lungomare panoramico e una cucina straordinaria. Insomma, ci sono molti motivi per visitare Salerno e potete scoprirlo partendo dalle 10 cose da fare e vedere assolutamente a Salerno.

Se state cercando un hotel a Salerno vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 600 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com.

Il Duomo di Salerno

1Non lasciatevi ingannare dalla facciata barocca, quasi banale, perché la bellezza del Duomo di Salerno si svela solo entrando. Vi accoglie subito un quadriportico, unico esempio italiano insieme a quello di Sant’Ambrogio a Milano.

Il Duomo di Salerno

La sensazione è quella di essere stati trasportati in un paese arabo o in Andalusia: il colonnato con le colonne provenienti dall’antico Foro Romano, gli archi decorati con intarsi di pietra vulcanica, il loggiato con le bifore.

La sensazione è quella di trovarsi in un luogo molto raro, soprattutto al Sud. Non a caso questo portico è considerato come il primo esempio di Architettura Mediterranea.

L’interno risente delle diverse modifiche apportate nei secoli ed è di grande interesse soprattutto la Cripta che custodisce le spoglie di San Matteo, uno dei quattro evangelisti, patrono di Salerno.

Rifatta in stile barocco agli inizi del XVII secolo, la cripta è affrescata con scene del Vangelo di Matteo e alcuni episodi di storia salernitana. Il Campanile arabo-normanno alto quasi 52 metri con una base di circa dieci metri per lato.

Orari di apertura e costo del biglietto

Basilica – giorni feriali: dalle ore 8.30 alle ore 20.00
giorni festivi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Cripta – giorni feriali: dalle ore 9.00 alle ore 19.45
giorni festivi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Costo del biglietto: gratis

Centro Storico e Via Mercanti

2

Salerno ha un centro storico prevalentemente pedonale, costellato di negozi, bar, ristoranti e botteghe artigianali che la rendono un luogo ideale per chi ama passeggiare e guardare le vetrine. Si parte dalla stazione e ci si incammina lungo Corso Vittorio Emanuele che corre parallela al Lungomare.

Via dei Mercanti a Salerno
Via dei Mercanti a Salerno

Prima di arrivare alla parte più storica una piccola svolta per via Velia conduce a Piazza Flavio Gioia, piccolo gioiello rotondo con al centro una fontana. Tornati sul corso, quando la strada si restringe fino a diventare un vicolo, si entra nella parte più antica di Salerno: Via dei Mercanti.

Larga al massimo 5 metri, Via dei Mercanti e dal tempo dei Longobardi la principale strada commerciale di Salerno. Veniva chiamata Drapparia perché c’erano i negozi che vendevano drappi, cioè tessuti.

Lungo Via dei Mercanti ci sono Palazzo Pinto con la Pinacoteca Comunale e a metà strada circa il Duomo poco distante (vedi punto 1).

Nel periodo natalizio, come tutta la Salerno, anche Via dei Mercanti si addobba con le Luci d’Artista (vedi punto 7). Diverse le strade caratteristiche: via Botteghelle, via dei Barbuti, vicolo della Neve. Uno dei monumenti più famosi del centro è la fontana dei Pesci a Sedile del Campo, attribuita a Luigi Vanvitelli.

Il Giardino della Minerva e Scuola Medica Salernitana

3

Lane, latte, letto: caldo, cibo leggero e riposo. Se avete mai sentito questo detto che consiglia il metodo per guarire dalla febbre, sappiate che è nato nella Scuola Medica Salernitana, la prima università di Medicina d’Europa.

Nell’anno 1000 i medici di Salerno avevano già trovato alcuni rimedi alla comuni malattie tanto da essere considerati come i primi professori di medicina del mondo moderno.

Erano rimedi pratici, nati dall’esperienza, in cui le donne (Mulieres Salernitanae) svolgevano un ruolo fondamentale. Secondo la leggenda la Scuola è nata una notte di tempesta sotto gli archi dell’acquedotto di Salerno in cui si sarebbero incontrati per caso i quattro fondatori: l’arabo Adela, il greco Ponto, l’ebreo Elino e il latino Salerno.

Nel centro di Salerno è perfettamente conservato e visitabile il Giardino della Minerva che la Scuola Medica Salernitana usava per insegnare agli allievi l’uso delle erbe officinali.

Per questo motivo è considerato come il primo di tutti gli orti botanici poi nati in Europa. Nel giardino c’è una Tisaneria con tavoli panoramici sul Golfo di Salerno!

Orari di apertura e costo del biglietto

Costo del biglietto: €uro 3,00.
Orari di apertura: da Martedì a Domenica: dalle ore 9,30 alle ore 16,30.
Lunedì: chiusura settimanale per lavori.
Come arrivare: Vicolo Ferrante Sanseverino n° 1, dal centro storico a piedi.

Il Lungomare Trieste

4

Salerno ha un bellissimo lungomare che negli anni ’50 era considerato il più bello d’Italia. Una bellezza che non ha perso questo viale lungo quasi 2 km che costeggia il mare e dà uno sguardo che va dal Cilento alla Costiera Amalfitana.

Il Lungomare Trieste
Il Lungomare Trieste

Il lungomare è formato da 3 viali paralleli che corrono paralleli al centro storico alberati con palme, pini e tamerici. Alla fine del viale c’è la spiaggia di Santa Teresa, recentemente riqualificata e la Villa Comunale che a Natale, durante Luci d’Artista, si trasforma in un giardino incantato. Un po’ oltre c’è la nuova stazione marittima progettata dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid che ha ricevuto diversi premi ed è stata celebrata come opera architettonica in tutto il mondo.

Castello Arechi

5Salerno è stata per tre secoli una capitale longobarda: fu Arechi II, principe longobardo, a trasferire la capitale del ducato da Benevento a Salerno.

Il Castello di Arechi a Salerno
Il Castello di Arechi a Salerno

Per vivere a Salerno scelse una fortezza a 300 metri di altezza sul livello del mare che era lì fin dai tempi dei romani. Arechi la fece rinforzare creando un castello praticamente inattaccabile, unico nel sud dell’Italia.

Ad Arechi II, quindi, fu necessario solamente rafforzare il maniero, e inserirlo in un sistema difensivo urbano più articolato.

Dopo essere stato fortezza normanna e poi aragonese, fu completamente abbandonato durante il XIX secolo. Oggi ospita un museo medievale con armi, monete e ceramiche che raccontano la storia di Salerno e dei suoi antichi mestieri. 

Il Castello di Arechi merita una visita anche solo per il panorama che si ammira che va dalla Costiera Amalfitana fino alla Calabria.

Orari di apertura e costo del biglietto di Castello Arechi

Dove: nella parte alta di Salerno. Località Croce.
Orari di apertura
: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00. La domenica dalle 9.00 alle 15.30. Lunedì chiuso.
Costo del biglietto: Adulti: € 4

Complesso di San Pietro a Corte

6

Attraversando Via dei Mercanti si giunge in Larghetto San Pietro a Corte, uno dei luoghi più importanti della storia di Salerno: questo spazio è occupato dal complesso di San Pietro in Corte che nel corso dei secoli ha svolto diverse funzioni.

Complesso di San Pietro a Corte
Complesso di San Pietro a Corte

Nato come complesso termale per i romani, divenne chiesetta e cimitero durante i primi secoli dell’era cristiana e poi Cappella Privata dedicata ai Santi Pietro e Paolo e di uso esclusivo del principe Arechi II. Nel Medioevo divenne Parlamento e luogo per il conferimento delle lauree agli studenti della Scuola Medica Salernitana. Nel complesso sono più o meno visibili tutte le epoche: c’è l’antico frigidarium romano dove poi i cristiani crearono una chiesa e la usarono anche come cappella funeraria privata per un personaggio importante della Salerno bizantina. Alla fine del X secolo fu aggiunto un campanile esterno e poi nel 1775 una piccola cappella esterna.

Orari di apertura e costo del biglietto

Dove: Larghetto San Pietro
Orari di apertura
:
dal martedì al sabato ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
domenica ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
lunedì chiuso
Apertura Cappella Palatina (Confraternita di Santo Stefano)  a cura dell’Associazione Gruppo Archeologico Salernitano
Periodo Invernale dal 25 settembre al 30 giugno:
Sabato 10.00 – 13.00 / 18.00 – 21.00
Domenica 10.00 – 13.00
Periodo Estivo da sabato 1 luglio a domenica 24 settembre
Sabato  18.00 – 21.00
Domenica 10.00 –  13.00

Costo del biglietto: gratis

Luci D'Artista a Salerno

7

La scoperta (o riscoperta) di Salerno come metà turistica è dovuta alla manifestazione Luci D’Artista che ogni anno illumina il natale salernitano con luci spettacolari.

Luci D'Artista a Salerno
Luci D’Artista a Salerno

Da inizio novembre a fine gennaio le principali piazze di Salerno, le strade grandi e piccole, i parchi e la villa comunale vengono abbellite con luci natalizie a tema. Quasi un milione di persone ogni anno si muove dall’Italia e dall’estero per ammirare uno spettacolo unico nel suo genere. La manifestazione prevede anche diversi mercatini di Natale distribuiti in vari punti della città con prodotti tipici del sud. A partire da Natale 2016 viene installata sul Lungomare Trieste anche la ruota panoramica più grande d’Europa con vista sul mare!

La Costiera Amalfitana

8

Salerno è il punto di ingresso alla Costiera Amalfitana: Vietri, Ravello, Amalfi e Positano, sono solo alcuni dei borghi di mare che si incontrano lungo il tratto di costa panoramica tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Atrani in Costiera Amalfitana

Si parte da Vietri, città della ceramica, si passa da Ravello luogo amato da artisti di tutto il mondo, si giunge ad Amalfi con il suo Duomo, il limoni e la storia secolare. Ma ci sono anche la nottambula Positano, Cetara patria del tonno e della alici, Furore con il suo fiordo e altri luoghi incantevoli Insomma, una meraviglia che merita più di qualche giorno di visita e che non dimenticherete facilmente.

Scopri le 10 cose da fare e vedere in Costiera Amalfitana.

Il Cilento

9

Nella provincia di Salerno rientra il Cilento una terra ospitale di innegabile bellezza, ricca di eccezionali testimonianze storiche ed archeologiche, aree verdi e coste affacciate su un mare tra i più puliti d’Italia. La Costiera Cilentana è l’area più bella della regione campana che inizia ad Agropoli e finisce a Sapri, al confine con la Basilicata.

Paestum nel Cilento
Paestum nel Cilento

Un litorale in parte ancora selvaggio segnato da spiagge dorate, calette e scogliere; paesi caratteristici annidati tra colline e montagne; affascinanti borghi che profumano di mare e un rigoglioso Parco Nazionale, vero e proprio “santuario della natura” e “paesaggio vivente” protetto dall’Unesco.

In questi luoghi la Magna Grecia incontra la dieta mediterranea, i miti antichi si intrecciano a quelli moderni, l’azzurro del cielo si confonde con quello del mare in un susseguirsi di splendide vedute scenografiche.

Dai templi di Paestum alle fortezze costiere, dalle rovine di Velia al monastero di San Lorenzo, dal mito di Palinuro ad Hemingway, da Punta Licosa alle Dolomiti del Sud, il Cilento riserva sorprese stupefacenti. Si fa presto a restare affascinati da questo territorio magico, così variegato e allo stesso modo autentico, straordinario luogo di vacanza e relax che ammalia il visitatore come la sirena Leucosia ammaliò Ulisse.

Ecco quindi le cose da vedere assolutamente durante una vacanza o un week end nel Cilento!

Cosa mangiare a Salerno

10

Salerno e il mare sono una cosa sola, quindi è normale che la cucina locale sia prevalentemente basata sul pesce fresco del Mediterraneo. La ristorazione locale prevede quasi sempre il pesce nei menu, anche nella forma del più semplice ed economico “cibo di strada”.

I ristoranti si trovano prevalentemente a ridosso del Lungomare o nella parallela via Roma. Nel centro storico è più facile trovare piccole friggitorie, pizzerie o caffetterie per un pranzo veloce. Tra i piatti sono da provare i classici della tradizione campana (spaghetti con le vongole, scialatielli ai frutti di mare)senza dimenticare che dalla vicinissima Cetara arrivano alici e tonno, in tutte le varianti (colatura, sotto olio). Da provare la genovese di tonno. Ma non c’è solo il mare: a ridosso di Salerno c’è la Piana del Sele con la sua mozzarella di bufala Dop. Tra i dolci da assaggiare la “Scazzetta” di Pantaleone in Via dei Mercanti e farsi raccontare la storia dal proprietario!

Dove dormire a Salerno

10Per buona parte dell’anno Salerno ha un’ampia offerta di posti dove dormire a buon prezzo: da inizio novembre a metà gennaio diventa impossibile o molto costoso trovare una camera di hotel o un B&B. Le Luci d’Artista attirano quasi un milione di persone con relativa richiesta di camere. Grazie a questo evento le strutture in città sono cresciute in modo esponenziale, affiancando la storica offerta della vicina Costiera Amalfitana. Di solito il costo di una camera o un B&B è di circa 50 euro a notte, anche in buone sistemazioni nel centro storico. Almeno il doppio il costo minimo da sostenere in Costiera, soprattutto a luglio e agosto. Obbligatorio prenotare con un po’ di anticipo a Natale, nei ponti di primavera e in estate.

Se state cercando un hotel a Salerno vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 600 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com.

ALTRE METE IN CAMPANIA

Cosa vedere e fare a Napoli: 22 luoghi da visitare

Cosa vedere a Napoli
Napoli deve le sue origini alla sirena Partenope. Non a caso il suo carattere ha la bizzarria dell'ibrido: bene e male, gioia e tristezza, bellezza e degrado. Anime contrastanti che si scontrano e convivono l'una di fianco all'altro, come si comprende non appena si mette piede...

10 cose da fare e vedere a Sorrento

Sorrento
Posta in pittoresca posizione su una terrazza di tufo sul Golfo di Napoli, Sorrento è la cittadina più famosa della costiera Sorrentina. Nota località di villeggiatura fin dai tempi antichi, Sorrento affascina turisti e visitatori con i suoi scorci mozzafiato, il paesaggio di giardini...

10 cose da fare e vedere a Ischia

Cosa vedere a Ischia
Ischia era una meta turistica praticamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani quando nel 1951 Angelo Rizzoli, editore e produttore cinematografico, approda a Ischia con il suo panfilo. Gli ischitani vivono di pesca e agricoltura e solo pochi napoletani ci passano la "villeggiatura" estiva. In poco meno...

Valogno, il borgo che rinasce grazie ai murales

Valogno il borgo dei murales
Il piccolo e meraviglioso borgo in provincia di Caserta che rinasce grazie ai murales e all'arte.

Cosa vedere nel borgo di Cusano Mutri

Cusano Mutri
Cusano Mutri è un borgo medievale abitato da circa 4000 persone. Ci troviamo in Campania, in provincia di Benevento, a circa 450 metri sul livello del mare. Il comune di Cusano Mutri rientra nel Parco Regionale del Matese, un territorio dai luoghi selvaggi e...

Cosa vedere a Sant’Agata de’ Goti

Vista su Sant'Agata de' Goti
Scopri cosa vedere a Sant'Agata de' Goti: un meraviglioso borgo campano sospeso sul tufo. Terra di mele annurca e di ottimo vino campano.

Cosa vedere a Castellabate

Castellabate, il paese dove non si muore
Scopri cosa vedere a Castellabate, il borgo del Cilento diventato famoso grazie al film Benvenuti al Sud

Cosa fare e vedere a Caserta: i luoghi imperdibili

Caserta
Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Caserta

Il borgo di Casertavecchia

Il borgo di Casertavecchia
Il borgo di Casertavecchia: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Caserta.

10 cose da fare e vedere in Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana
Senza parole! È così che vi lascerà il primo impatto con questo tratto della costa campana che si affaccia sul golfo di Salerno. La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per la bellezza naturalistica: una natura che resta ancora selvaggia ed incontaminata,...

Ravello in Costiera Amalfitana

Ravello in Costiera Amalfitana
Il paradiso che ha incantato gli artisti di tutto il mondo.

Praiano in Costiera Amalfitana

Praiano
Un antico borgo marinaro famoso per la sua splendida spiaggia che gode del caldo abbraccio del sole fino al suo tramonto.

Cosa vedere a Positano in Costiera Amalfitana

Positano
Un acquerello tutto da scoprire, con le sue case dalle tinte pastello e i suggestivi vicoletti.

Minori in Costiera Amalfitana

Minori
Soprannominata il "Narciso della Costiera", eterna nemica di Amalfi, è uno splendido borgo marinaro sospeso in un'atmosfera senza tempo.

Maiori in Costiera Amalfitana

Maiori
La spiaggia più estesa della Costiera e percorsi naturalistici tutti da scoprire.

Cetara in Costiera Amalfitana

Cetara in Costiera Amalfitana
L'incantevole borgo di pescatori famoso per la colatura di alici, la torre angioina e la festa del santo patrono San Pietro Apostolo.

Cosa vedere nel borgo di Atrani in Costiera Amalfitana

Atrani in Costiera Amalfitana
Tutte le informazioni utili per visitare il grazioso borgo di Atrani in Costiera Amalfitana, la sua pittoresca piazzetta e i suoi vicoli colorati dal fascino senza tempo.

Amalfi

Amalfi
Capoluogo della Costiera Amalfitana, famosa per la sua pregiatissima Charta Bambagina e per il suo glorioso passato da Repubblica Marinara.

10 cose da fare e vedere a Capri

Capri
Capri, l’isola azzurra adagiata come una sirena nel Golfo di Napoli, è da sempre sinonimo di vacanza chic e costosa. Ma non deve essere per forza così: in queste pagine trovate le cose più belle da vedere e da fare a Capri senza spendere...

10 cose da fare e vedere a Procida

Cosa vedere a Procida
Già da lontano, quando il porto di Marina Grande si intravede appena, la prima cosa che si scopre di Procida è l'insieme variopinto delle case. Giallo, azzurro, rosso, arancione, bianco: un arcobaleno che accoglie il viaggiatore e gli dà il benvenuto su questa piccola isola,...

10 cose da fare e vedere a Pozzuoli

pozzuoli
Pozzuoli è un'affascinante cittadina della provincia di Napoli che si affaccia nel suo bel golfo, nell'area dei Campi Flegrei. Pozzuoli è stata molto importante durante le epoche greche e romane, e la sua storia è ancora ben visibile in ogni angolo della città. Conosciuta...

10 cose da fare e vedere a Pompei

Pompei
Pompei è stata una delle città più grandi e splendenti dell'epoca romana, come testimoniano i reperti che continuano a emergere dalla terra. La grande produzione ed esportazione di olii e vini fece di Pompei una città molto ricca, che divenne meta turistica per i...

10 cose da fare e vedere in Costiera Sorrentina

costiera sorrentina
Come non innamorarsi davanti allo stupendo panorama della Costiera Sorrentina? La costa irregolare e frastagliata di questa penisola, che sembra voler proteggere dal mare tutte le casette colorate e le caratteristiche strade che si trovano nelle zone interne, vi darà il benvenuto e vi accoglierà...

Cosa fare e vedere nel Cilento: 15 mete imperdibili

Cosa vedere nel Cilento
Il Cilento (da non confondere con il Salento che si trova in Puglia) è una terra ospitale di innegabile bellezza, ricca di eccezionali testimonianze storiche ed archeologiche, aree verdi e coste affacciate su un mare tra i più puliti d’Italia. La Costiera Cilentana è l’area...

10 cose da fare e vedere nei Campi Flegrei

campi flegrei
Il paradosso dei Campi Flegrei è avere bellezze paradisiache in un luogo quasi demoniaco, sconosciuto alla maggioranza degli italiani. Campi Flegrei significa “Campi Ardenti” ed è il nome che gli antichi diedero alla zona che oggi ingloba i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte...

10 cose da fare e vedere a Benevento

Benevento
Benevento è città di misteri, miti, leggende e storia. Un incontro tra realtà e fantasia che ne rende il racconto ammaliante. Terra dei Sanniti, dei Longobardi e dei Romani, furono proprio questi ultimi a chiamarla Maleventum dopo che i sanniti li sconfissero nella famosa...