Gli italiani che si recano a Copenaghen per studio, vacanza o lavoro hanno diritto all’assistenza sanitaria come in Italia. Per ottenerla, però, è necessario portarsi dietro la Tessera Sanitaria italiana rilasciata dalla propria Asl di competenza. La tessera copre tutte le normali prestazioni di emergenza e il rimborso delle spese mediche sostenute. In Danimarca, il paziente italiano paga direttamente al medico la visita per prestazioni non urgenti, mentre sono gratuite quelle in ospedale. Si possono anche fare visite urgenti da un medico privato per cui si può chiedere il rimborso al più vicino ufficio della mutua. La tessera sanitaria italiana non copre i costi di eventuali trasporti di emergenza in Italia. Le strutture sanitarie danesi sono di ottimo livello, in linea con gli standard europei e quelli italiani.
Pronto soccorso (Skadestue) a Copenaghen
Il Pronto Soccorso di Copenaghen risponde al numero europeo 112 che si può chiamare gratuitamente da tutti i cellulari e dalle cabine telefoniche. Questo è il numero da chiamare in caso di incidente o urgenze varie.
Molto probabilmente vi risponderanno in danese o inglese, quindi se non conoscete queste due lingue, passate il telefono ad un danese che potrà aiutarvi a chiedere aiuto. Per chiamare la Guardia Medica in caso di malori, fate il numero 70 13 00 41 dalle 16 alle 8 e durante i giorni festivi e il weekend.
Ospedali a Copenaghen
Questi quattro ospedali hanno un servizio di emergenza attivo 24 ore:
Bispebjerg Hospital Bispebjerg Bakke 23 |
Frederiksberg Hospital Nordre Fasanvej 57 |
|
Amager Hospital Italiensvej 1 |
Hvidovre Hospital Kettegårds Alle 30 |
Farmacie a Copenaghen
Le farmacie a Copenaghen sono indicate con la scritta Apotek e un simbolo verde. Le farmacie di Copenaghen fornite di tutti i medicinali che si trovano anche in Italia.
Vendono farmaci da banco senza ricetta e medicine con ricetta, che quindi dovrete portarvi dietro dall’Italia. Se usate farmaci particolarmente rari, è una buona idea portarseli dietro dall’Italia.
L’indirizzo delle farmacie notturne è affisso nelle bacheche di quelle chiuse. Una sempre aperta è quella nella stazione centrale.
In caso di emergenza
In caso di emergenza il modo più veloce e sicuro di chiedere aiuto è telefonare al 112, il numero unico di emergenza attivo in tutta Europa. Questo numero è disponibile per tutti i casi in cui c’è pericolo, quindi anche incidenti stradali, fuoco o crimini.