Da sempre all’ombra delle più note Maiorca ed Ibiza, negli ultimi anni anche Minorca rivendica il suo grado di popolarità. È l’unica isola delle Baleari che resiste ai cambiamenti del turismo di massa, custodendo gelosamente il proprio aspetto e la propria identità.
Ovunque, sparsi su tutto il suo territorio, 500 megaliti, testimonianza di un passato fatto di conquiste ed invasioni da parte di molti popoli, che ne hanno forgiato il carattere e la gastronomia.
Romani, Greci, Cartaginesi, Inglesi e persino Arabi nel corso dei secoli hanno abitato l’isola, condizionandone ogni volta la cultura e lasciando segni delle proprie civiltà.
Minorca offre la bellezza e l’atmosfera di una natura ancora intatta: potrete godervi il sole stando stesi sulle grandi spiagge bianche o nascosti nelle cale solitarie, visitare i parchi naturali e i siti archeologici che rendono Minorca un vero e proprio museo a cielo aperto.
Per scoprire il passato di Minorca e per godervi tutte le sue bellezze naturali, vi proponiamo 10 cose da vedere e da fare assolutamente durante una visita a Minorca. Unico inconveniente, il vento di tramontana che soffia sempre ed incessantemente sull’isola.
Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 180 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com
Le spiagge di Minorca
1
Prima di parlare delle spiagge di Minorca occorre fare due premesse, la prima è che troverete una grande quantità di alghe ammassate lungo le rive.
Essendo, Minorca, Riserva Mondiale della Biosfera, anche la morte delle alghe fa parte del ciclo della natura e, come tale, va rispettata.
La seconda premessa riguarda la conformazione della costa: a nord selvaggia e frastagliata, con spiagge di sabbia scura e scarsa vegetazione; a sud meno diseguale e più dolce, con cale di sabbia bianca immerse tra i pini.
Nella zona Nord, Cala Morell è una delle prime che si incontrano, particolare perché nasce a ridosso di pittoresche grotte e perché i suoi due estremi appartengono ad ere geologiche diverse. A Sud, invece, Son Saura è sicuramente tra le più belle di Minorca, con la sabbia fine e sottile e il mare color turchese; ma la più famosa è quella di Son Bou che, rispetto alle altre, offre ai turisti maggiori servizi.
Scopri le spiagge sud di Minorca. Scopri le spiagge nord di Minorca.Mahon a Minorca
2
Mahon (o Maò) è la capitale dell’isola di Minorca. Pare sia stata fondata dal generale Magon, fratello di Annibale.
Al di là della spettacolare grandezza del suo porto naturale, Mahon è una città relativamente piccola sviluppata tutta intorno al centro storico, dove sono concentrati i monumenti principali della città: la Chiesa gotica di Santa Maria o la Chiesa del Carmen, per citarne qualcuno.
Dovrete spostarvi un po’ dal centro e dalle zone dedicate ai turisti per poter conoscere fino in fondo come si svolge la vita dei minorchini: le piazze Bastió, Reial, Colón, Sant Francesc, Conquesta e Miranda, circondate da splendidi palazzi signorili, sono quelle più frequentate dagli abitanti dell’isola.
Se, poi, siete incuriositi dalla storia di un’isola che ha vissuto le dominazioni di popoli che ne hanno condizionato la cultura e le tradizioni, visitate il Museo di Mahon in cui i reperti offrono un affascinate percorso nella storia di Minorca.
Scopri Mahon a Minorca.Ciutadella a Minorca
3
Ciutadella è l’antica capitale dell’isola di Minorca, prima che gli inglesi la trasferissero nella città di Mahon. Il particolare incrocio tra architettura araba e architettura medievale della struttura urbana, rende davvero affascinante il passeggiare tra le piccole stradine della città.
Es Born è il principale luogo di passeggio che termina nell’omonima Piazza in cui il Palazzo comunale è il più importante tra gli edifici che qui potrete trovare.
La Piazza, inoltre, è il centro di eventi e feste che animano la vita minorchina durante tutto l’anno. Ciutadella è considerata il centro religioso dell’isola: oltre ad essere sede della Cattedrale, voluta nel XIV secolo dal Re Alfonso III, qui si possono ammirare importanti edifici religiosi, come il Chiostro della Chiesa del Soccorso o il Convento di Santa Clara.
Ai piedi della antiche mura, si estende il porto di Ciutadella dove caffè, bar e ristoranti contribuiscono a rendere la vita movimentata, sia di giorno che di notte.
Scopri Ciutadella a Minorca.Es Fornells a Minorca
4
Fornells è un piccolo e tranquillo paesino di pescatori, dalle case basse e bianche, famoso per la caldereta de langosta (la zuppa di aragoste). È proprio sulla pesca delle aragoste che si basa tutta l’economia del paese:
le barche dei pescatori partono dal porto per andare a catturare le aragoste che potrete gustare in tutti i ristoranti di Fornells. La calma e la tranquillità sono le prerogative di questo piccolo centro, anche quando d’estate viene popolato dai turisti. La strada principale èCalle Major che attraversa tutto il centro storico, costeggiando il mare. Percorrendo Calle Major, arriverete fino alla piazza della Iglesia dove si trova la parrocchia di San Antonio.Ogni 16 luglio gli abitanti di Fornells celebrano la Vergine del Carmen, patrona dei pescatori: la baia diventa un corteo di barche che in processione seguono quella che porta l’immagine della Madonna.
Scopri Fornells a Minorca.Il Monte Toro a Minorca
5
Il Monte Toro è la vetta più alta dell’isola di Minorca, punto d’osservazione perfetto di tutta l’isola e dei suo limiti: dai suoi 357 metri permette di dominare, in un solo sguardo, l’isola in tutta la sua estensione.
Il Monte Toro è situato al centro di Minorca, a metà strada tra Ciutadella e Mahon; sulla cima c’è un santuario risalente al XVII secolo, oggi abitato da una comunità francescana. Proprio la presenza del santuario ha fatto sì che i minorchini considerassero il Monte, centro spirituale dell’isola. Dopo aver racchiuso in un abbraccio panoramico tutta Minorca, scendendo ai piedi del Monte potrete visitare Es Mercadal. Questo piccolo e pittoresco paesino è famoso per i ristoranti in cui gusterete l’ottima cucina: tra piatti di terra e di mare, ce n’è per tutti i gusti.
I parchi naturali di Minorca
6
La rigogliosa vegetazione, le tante specie di uccelli, gli isolotti, le grotte e le scogliere sono tutti motivi per i quali Minorca è Riserva Mondiale della Biosfera.
I parchi naturali che caratterizzano il fantastico paesaggio la rendono una destinazione stuzzicante per tutti gli amanti della natura. Tra i luoghi che assolutamente dovete visitare vi consigliamo il Parco naturale di s’Albufera des Grau, in cui ammirare tante specie di piante ed alberi, isolotti e numerosi resti preistorici. Proseguendo il tuor naturalistico dell’isola, dal Monte Toropotrete ammirare uno dei più favolosi panorami dell’isola; mentre Es Pinaret vi permetterà di prendere una pausa dal mare, facendo lunghe passeggiate nei boschi. Da non dimenticare le favolose spiagge di Ciutadella, uno dei posti più affascinanti e magici dell’isola.
Cosa comprare a Minorca
7
Le attività artigianali a Minorca eccellono nella produzione di calzature, ceramiche e gioielli.
Artigiani e grandi imprese continuano la fabbricazione delle scarpe, di cui le abarcas sono l’espressione esemplare. Usate in passato dai pescatori, queste calzature oggi sono il simbolo dell’isola.
I gerriers, invece, lavorando l’argilla cotta al forno, creano ogni genere di prodotto che viene, poi, abilmente decorato a mano.
Ancora viva, dal XVIII secolo, la produzione dell’argenteria e della gioielleria di Minorca per la quale oggi l’isola è uno dei maggiori centri mondiali. Gli amanti dei prodotti gastronomici locali non potranno non portarsi a casa il celebre Gin Xoriguer o il queso di Mahon (formaggio composto dal 90% di latte di mucca e 10% di latte di pecora), da acquistare nei supermercati o direttamente nelle botteghe tipiche.
Scopri cosa comprare a Minorca.Cosa mangiare a Minorca
8
La cucina di Minorca è celebre principalmente per i piatti a base di pesce e frutti di mare, ma non mancano i formaggi e i prodotti della terra.
Sull’isola, in particolare a Fornells, potrete mangiare un’ottima caldereta de langosta, una zuppa fatta con le aragoste pescate nelle acque di Minorca e Maiorca e che potrete scegliere direttamente dal vivaio di molti ristoranti.
La carne, invece, proviene dalle zone interne dell’isola e Mahon è la capitale sia del formaggio artigianale, sia della maionese che è nata proprio qui. Il formaggio è fatto con latte di vacca ed è molto gustoso se mangiato con pane e olio.
Tra i dolci spiccanol’ensimadas, un dolce a spirale costituito da sfoglie ripiene, e l’amargos, fatto con mandorle macinate e zucchero. Minorca è poi celebre per il Gin Xoriquer, un liquore preparato con bacche di ginepro, secondo la ricetta tradizionale.
Scopri cosa mangiare a Minorca.Uscire la sera a Minorca
9
I divertimenti a Minorca sono principalmente diurni. Le belle spiagge, il mare cristallino, la natura incontaminata offrono diverse occasioni di intrattenimento, soprattutto di giorno, tra escursioni, giri in bici o a cavallo per le stradine rurali e sport acquatici.
Musica teatro e cinema non mancano tra gli svaghi che l’isola offre: in tutte le cittadine si organizzano festival; famosi quello di musica classica che si tiene a Ciutadella, o il Festival Internazionale di Musica a Mahon. Sempre a Mahon, rilevanti la Settimana dell’Opera o il Festival del Cinema d’autore.
Per chi non riesce a rinunciare alla vita notturna, i porti di Ciutadella e di Mahon sono le zone più indicate per trascorrere vivaci serate.
Ma Minorca è l’ideale per una vacanza tranquilla e rilassata, per cui se desiderate discoteche ad ogni angolo in cui sfrenarvi fino all’alba, Ibiza e Maiorca sono maggiormente consigliabili a chi desidera una vacanza più frenetica.
Dove dormire a Minorca
10
Minorca è l’unica isola delle Baleari che continua a resistere ai processi di urbanizzazione selvaggia.
L’esigenza di salvaguardare la natura incontaminata dell’isola è il motivo per cui Minorca non presenta tantissime strutture ricettive. Ovviamente i complessi turistici non mancano, ma nulla di invasivo e nel completo rispetto dell’ambiente: Minorca non si è lasciata contaminare dai cambiamenti del turismo di massa. Prenotando in largo anticipo potrete scegliere l’alloggio che preferite assicurandovi i servizi migliori. Hotel, appartamenti, campeggi, ostelli e residence sono le alternative tra le quali potrete scegliere la soluzione d’alloggio che meglio si adatta alla vostre preferenze e alle vostre tasche. Vi manca solo di prenotare per poter vivere il fascino di un Mediterraneo autentico, di un paradiso incontaminato.
Se invece state cercando un hotel a Minorca, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 180 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com