Cosa mangiare a Minorca

Cosa mangiare a Minorca: caldereta de langosta, maionese, gin e gli altri piatti e prodotti tipici da provare assolutamente sulla piccola isola delle Balerari

Per adattarsi alle esigenze di tutti i visitatori, nelle strutture turistiche di Minorca viene servita una cucina di tipo internazionale.
Ma non siete andati a Minorca per mangiare degli spaghetti scotti, vero?
Quindi bisogna andarsi a cercare i posti dove si servono i piatti tradizionali della cucina locale, che come nella migliore tradizione mediterranea, รจ prevalentemente a base diย pesce, crostacei, frutti di mareย ma anche di carne e formaggi.

La caldereta del Langosta

La regina della tavola รจ laย “Caldereta de Langosta”ย una zuppa di aragosta preparata il giorno precedente a quello della consumazione per esaltare il gusto del crostaceo. Le aragoste pescate nelle acque tra Maiorca e Minorca sono ritenute le migliori del mondo, tanto da finire sulla tavola anche dei Reali di Spagna. ย Questo crostaceo รจ cosi pregiato e importante per la cucina locale, che ne รจ consentita la pescaย solo dal 1 marzo al 31 agosto, periodo durante quale รจ vietato pescare esemplari inferiori ai 19 cm. In molti ristoranti รจ il cliente a scegliere lโ€™aragosta direttamente dallโ€™acquario.
Per capire se unโ€™aragosta รจ fresca bisogna prenderla per le antenne e vedere se muove la coda con energia; al contrario, lasciate stare.
La caldereta de langosta piรน famosa dellโ€™isola รจ quella che si mangia aย cala Fornells, nella parte nord di Minorca. Fornells รจ un piccolo villaggio di pescatori dallโ€™atmosfera incantata; dai ristoranti, molti con terrazza sul mare, si gode una splendida vista che ha incantato ancheย Re Juan Carlos, che non manca mai di recarsi in questa parte dellโ€™Isola durante le vacanze estive alle Baleari.

C'รจ anche la cucina di terra!

Nella cucina dellโ€™Isola non manca la carne, che proviene dalle fattorie della parte interna dellโ€™Isola. La capitaleย Mahonย รจ la patria di unย formaggio artigianaleย che si gloria della Denominazione di Origine. Ha una forma quadrata e puรฒ essere fresco, semistagionato, stagionato o sottโ€™olio. Della bontร  di questo formaggio si accorsero giร  gli arabi, in uno scritto risalente al X secolo. A partire dal 1985 ha ottenuto la Denominazione. A differenza del โ€œquesoโ€ di Maiorca, questo รจ fatto conย latte di vaccaย e non di pecora. Anche se la produzione รจ quasi tutta industriale, anche se fatta con procedimento artigianale. รˆ ottimo mangiato conย โ€œpan amb oliโ€, pane e olio. Nellโ€™isola ci sono diverse aziende che lo producono; la piรน famosa รจย Coinga, mentreย Caโ€™n Floritย lo produce artigianalmente. Per acquistarlo, si puรฒ andare al Mercat dโ€™es Claustre de Maรณ.

Qui รจ nata la maionese!

65% di olio di oliva, 5% di rosso dโ€™uovo, 30% di succo di limone o aceto, mostarda, sale: e si ottiene laย maionese, che รจ nata proprio a Minorca, e prende il nome da Mahon, capitale dellโ€™Isola. I francesi si sono impossessati della sua origine e il motivo di questo furto esiste. La storia comincia nel 1756, quando il Duca di Richelieu, nipote del famoso cardinale, organizzรฒ un grande banchetto per festeggiare la conquista dellโ€™isola da parte dei francesi. Il suo chef, che cercava di preparare una salsa ma non ci riusciva, decise di ripetere una cosa che aveva visto fare nellโ€™Isola, aggiungendo allโ€™uovo lโ€™olio di oliva. Piacque a tutti e la chiamaronoย Mahonnaise, in ricordo di Maรณ. Di questa storia esiste anche un altra versione, piรน “piccante“, per rimanere su termini culinari, la troverete nel box in alto a destra.

Un bel bicchiere di Gin!

Insieme allaย calderetaย e allaย maionese, un altro prodotto di Maรฒ famoso nel mondo, รจ ilย gin di Minorcaย , liquore elaborato con bacche di Ginepro. Lโ€™origine รจ legata alla dominazione britannica dellโ€™Isola, nel XVIII secolo. In questo periodo a Minorca arrivavano migliaia di soldati e marinai inglesi che chiedevano nelle taverne questa bibita sconosciuta sul posto. Alcuni artigiani idearono la maniera di produrlo utilizzando il ginepro, presente in grandi quantitร  sull’isola, e un distillato di uva, modificando quindi la ricetta originaria inglese basata sulla distillazione di cereali.

Redazione
La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.