Come arrivare a Barcellona in aereo, auto, moto e treno

Come arrivare a Barcellona. Tutte le informazioni per arrivare a Barcellona in aereo, auto, nave e treno.

Voli per Barcellona

Barcellonaย dispone di un grandeย aeroportoย internazionale che si trova a circa 15 km dal centro, nella zona diย El Prat de Llobregat. Questo aeroporto รจ raggiunto dai voli delle grandi compagnie di linea internazionali e da quelle low cost come Easyjet e Ryanair. In questa pagina trovateย informazioni su come arrivare dall’aeroporto El Prat al centro di Barcellona. Oltre all’aeroporto principale, Barcellona รจ servita anche da treย aeroporti minori:ย l’aeroporto di Girona, in Costa Brava, merita l’attenzione maggiore perchรฉ รจ lo scalo scelto dallaย Ryanairย come punto di arrivo di alcune rotte italiane. L’aeroporto di Girona รจ distante circa 103 km da Barcellona ed รจ a poca distanza dal confine con la Francia (รจ l’ideale anche per arrivare in Costa Brava). In questa pagina trovateย informazioni su come arrivare da Girona al centro di Barcellona. Si puรฒ arrivare a Barcellona anche atterrando allโ€™aeroporto diย Sabadell, che dista 24 km dal centro cittร ; un altro aeroporto disponibile รจ quello diย Reus, in Costa Dorata, a 108 km a sud di Barcellona. In questi casi, perรฒ, i voli dall’Italia sono molto rari.

Come arrivare a Barcellona in auto

Per chi vuole fare un viaggio nel viaggio, il mezzo da preferire per arrivare a Barcellona รจ l’auto. Prima di accendere il motore vi ricordiamo che le distanze sono considerevoli, soprattutto se partite dal sud Italia. Barcellona dista 979 km da Milano; 1360 da Roma; 1560 da Napoli; 2263 da Palermo. Indicativamente, da Roma ci vogliono circa 230ย euro tra benzina e autostrade. In tutti i casi, per arrivare a Barcellona si attraversano alcuni dei posti piรน belli di Italia, Francia e Spagna. L’ingresso in Francia avviene con l’Autostrada dei Fiori (A12) che attraversa in modo panoramico la riviera ligure. Entrati in Francia, i 700 km dell’autostrada E80 vi portano dritti in Spagna. Procuratevi le monetine: in pratica in Francia c’รจ un casello ogni 10 km! Comunque le code sono veloci. Entrati in Spagna, mancano ancora 150 km per arrivare a Barcellona. L’“autopista del Mediterraneo”ย vi porta dritti a Barcellona; in prossimitร  della cittร , seguite le indicazioni per la Ronda del Litoral. Da qui ci sono tutte le uscite per il centro cittadino.

Come arrivare a Barcellona in nave

Si puรฒ scegliere di arrivare a Barcellona partendo dall’Italia con la nave, anche con auto al seguito. Ci si puรฒ imbarcare aย Genovaย e raggiungere Barcellona con le lineeย Grandi Navi Veloci della Grimaldi. La traversata dura circa 20 ore e in poltrona economica costa circa 100 euro in alta stagione. Se si vuole imbarcare anche lโ€™auto, bisogna aggiungere altri 149 euro. Conย Grimaldi Linesย ci si imbarca daย Civitavecchia e Livorno per Barcellona; il costo per ogni persona in poltrona รจ di circa 90 euro. Anche in questo caso ci vogliono circa 20 ore. Due persone piรน auto pagano intorno ai 310 euro.

In crociera verso Barcellona

Tutte le grandiย compagnie di navigazioneย specializzate in crociere (Costa, Msc, Carnival) hanno Barcellona come meta fissa delle loro crociere nel Mediterraneo. Si tratta di un modo nuovo e interessante per chi vuole conoscere la capitale catalana in modo veloce, proseguendo poi il viaggio per altre destinazioni.

Arrivare a Barcellona in treno

Dopo la soppressione delย trenohotelย “Salvador Dalรญ”ย che partiva da Milano e Torino per Barcellona, Girona e Figueras, l’Italia รจ priva di collegamenti diretti con la Spagna. Chi vuole arrivare in treno deve prendere uno dei TGV (alta velocitร ) francesi e poi cambiare a Chambery o Parigi e poi a Tolosa o Valencia. Il che rende il tutto molto stancante e costoso.

La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.