Come arrivare a Praga in aereo, auto, moto, treno e autobus

Tutte le informazioni per arrivare a Praga in treno e autobus, e i relativi itinerari consigliati.

I voli per Praga partono dai principali aeroporti italiani e sono forniti dalla Compagna di bandiera ceca (Czech Airlines) da ITA, e da alcune compagnie low cost come Easyjet.

I voli per Praga arrivano all’aeroporto di Pragueโ€“Ruzynฤ›, che si trova a circa 20 chilometri a nord-ovest dal centro della cittร . Per informazioni su come raggiungere il centro cittร  dall’aeroporto, visita la nostra pagina Come arrivare dall’aeroporto al centro di Praga.

Voli per Bratislava

Quando i voli per Praga non sono disponibili, o costano tanto, o quando semplicemente si vuole approfittare dell’occasione e visitare anche Slovacchia, si puรฒ prendere un volo per Bratislavaย (capitale della Slovacchia) e poi partire in treno verso Praga.

Dall’aeroporto di Bratislava a Praga in treno
Si arriva dall’aeroporto di Bratislava alla stazione centrale con l’autobus 61, che parte tutti i giorni dalle 04.45 alle 23:45 e in 25 minuti porta direttamente in stazione. I treni per Praga sono molto frequenti: c’รจ una linea tradizionale piรน lenta e un pendolino ad alta velocitร  che impiega circa 4 ore e costa meno di 20 euro. Arriva alla stazione centrale di Praga (Nadrazi Holesovice).

Arrivare a Praga in treno

Non esistono collegamenti diretti Italia-Praga: il treno che ogni sera partiva da Venezia Mestre per il centro di Praga รจ stato abolito quindi bisogna rivolgersi alle ferrovie di altri paesi.ย Sono due le alternative piรน veloci ed affidabili: via Monaco o via Vienna.
Si raggiunge Monaco con uno dei treni che partono ogni giorno da diverse stazioni italiane e da lรฌ si prosegue per Praga Centrale. L’altro itinerario porta da Venezia Mestre a Vienna e da qui a Praga. Non cercate informazioni sul sito di Trenitalia perchรฉ non le fornisce. Meglio consultare l’ottimo sito delle ferrovie tedesche, in italiano.ย 

Arrivare a Praga in treno: Orient Express

Forse รจ un’idea un po’ vecchiotta e fa tanto fine secolo, ma per chi puรฒ permetterselo e non temeย 20 ore di viaggio inย treno, il mitico Orient Express รจ una bella alternativa. I lussuosi treni su cui hanno viaggiatoย attori, politici, scrittori e altre personalitร  sono oggi aperti a chiunque. Basta sborsare 1950 euro a persona e in 2 giorni e una notte vi porta, con lusso ed eleganza, nel centro di Praga.

Arrivare a Praga in moto e auto

Arrivare a Praga in auto puรฒ essere un’idea molto interessante. Se non vi spaventano molti chilometri รจ l’occasione per farsi un giro tra diverse nazioni europee (Svizzera, Austria e Germania) con qualche sosta molto interessante.ย A seconda che si arrivi da Napoli, Roma, Bologna o Torino, i chilometri variano da 2200 a 1000, con spese variabili tra 130 e 300 euro tra autostrade, benzina e tagliandi obbligatori sulle autostrade austriache e ceche.ย Prima di caricare le valigie, perรฒ, vi invitiamo a conoscere nel dettaglio le norme che regolano la circolazione stradale nella Repubblica Ceca che potete leggere nella nostra pagina Leggi da conoscere a Praga.ย 

Arrivare a Praga in auto e moto: itinerari

ITINERARIO 1:

A1-Autostrada del Brennero-Austria-Germania-Repubblica Ceca
Questo รจ l’itinerario consigliato a chi arriva dal Sud o dalla parte est dell’Italia. Il primo tratto si copre percorrendo l’Autostrada del Sole Napoli-Milano per poi prendere l’A22 del Brennero verso Verona, Trento, Bolzano superando il Brennero fino a ad entrare in Austria seguendo le indicazioni per Innsbruck e poi quelle per Monaco (Munchen)ย entrando quindi in Germania.

Dopo Monaco bisogna prendere l’uscita 13-Kreuz Mรผnchen-Nord per entrare in A9 verso Berlin/Nรผrnberg/Deggendorf. Poi c’รจ l’uscita 65-Dreieck Holledau con cui si entra nella A93 verso Hof/Regensburg/Wolnzach. Dopo l’uscita 28-Dreieck Oberpfรคlzer Wald,ย incomincerete a vedere le indicazioni per Nรผrnberg/Prag (Ger)/Praha(Ger)/Waidhaus/VohenstrauรŸ e per la Repubblica Ceca. Da qui basta seguire le indicazioni per Praga. Svizzera-Germania-Repubblica Ceca

ITINERARIO 2:

Svizzera-Austria-Germania-Repubblica Ceca
Un secondo itinerario, ideale per chi arriva dall’ovest dell’Italia, passa attraverso la Svizzera in cui si entra superando il Valico di Como-Chiasso e prendendo la A9 che poi diventa A2. Si deve prendere l’uscita 45-Bellinzona-Nord per entrare poi in in A13/E43 verso Chur/San Bernardino/Bellinzona Nord e poi l’uscita 11 per entrare in A13/E43verso St. Gallen/St. Margrethen/Mรผnchen/Feldkirch/Vaduz.

Dopo l’uscita 4-Kriessern verso Gรถtzis si entra in Austria e poi nella A14/E60 attraverso lo svincolo a sinistra per Bregenz/Dornbirn. Questa autostrada porta in Germania e l’uscita da prendere รจ quella verso l’A7 Wรผrzburg/Ulm/Stuttgart. Dopo 150 km bisogna prendere l’uscita 110-Kreuz Feuchtwangen/Crailsheim per entrare in A6 verso Nรผrnberg/Ansbach/Feuchtwangen-Nord e si entra quindi in Repubblica Ceca. Da qui bisogna seguire le indicazioni per Praha-centrum/Praha-Stodลฏlky)

Parcheggiare nel centro di Praga

Prima di partire per Praga in auto รจ meglio controllare se l’hotel dispone di un parcheggio privato, perchรฉ l’accesso alla zona centrale della cittร  รจ praticamente impossibile. Tutta l’area รจ pedonalizzata quindi entrata e posti auto sono riservati ai residenti o ai turisti che hanno un hotel con parcheggio.

Arrivare a Praga in autobus

Ci sono diversi collegamenti tra lโ€™Italia e Praga offerti soprattutto da compagnie internazionali e partono da Roma, Bologna, Milano. Da Milano sono circa 20 ore, quindi qualcosa in piรน per chi arriva dal sud o dal centro. Sono offerti da Eurolines (www.eurolines.it) e Student Agency (www. www.studentagency.cz).

Oltre al tempo e alla stanchezza, mettete in conto anche spese superiori a 100 euro a persona solo andata.

Redazione
La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.