Non esistono collegamenti diretti Italia-Praga: il treno che ogni sera partiva da Venezia Mestre per il centro di Praga è stato abolito quindi bisogna rivolgersi alle ferrovie di altri paesi. Sono due le alternative più veloci ed affidabili: via Monaco o via Vienna.
Si raggiunge Monaco con uno dei treni che partono ogni giorno da diverse stazioni italiane e da lì si prosegue per Praga Centrale. L’altro itinerario porta da Venezia Mestre a Vienna e da qui a Praga. Non cercate informazioni sul sito di Trenitalia perché non le fornisce. Meglio consultare l’ottimo sito delle ferrovie tedesche, in italiano.
Arrivare a Praga in treno: Orient Express
Forse è un’idea un po’ vecchiotta e fa tanto fine secolo, ma per chi può permetterselo e non teme 20 ore di viaggio in treno, il mitico Orient Express è una bella alternativa. I lussuosi treni su cui hanno viaggiato attori, politici, scrittori e altre personalità sono oggi aperti a chiunque. Basta sborsare 1950 euro a persona e in 2 giorni e una notte vi porta, con lusso ed eleganza, nel centro di Praga.
Arrivare a Praga in autobus
Ci sono diversi collegamenti tra l’Italia e Praga offerti soprattutto da compagnie internazionali e partono da Roma, Bologna, Milano. Da Milano sono circa 20 ore, quindi qualcosa in più per chi arriva dal sud o dal centro. Sono offerti da Eurolines (www.eurolines.it) e Student Agency (www. www.studentagency.cz).
Oltre al tempo e alla stanchezza, mettete in conto anche spese superiori a 100 euro a persona solo andata.
Arrivare a Praga in aereo, auto e moto
I voli per Praga sono il mezzo più veloce per raggiungere la capitale ceca. Anche il treno e l’autobus sono un’alternativa all’auto. Per ulteriori informazioni visitate le pagine come arrivare a Praga In aereo o in auto e moto.