ll magnifico binomio di grande città e riserva naturale di bellissimi parchi e spazi verdi, fa di Oslo una meta davvero imperdibile. La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi tanto che nel 2007 Oslo è stata nominata la seconda città più verde e rispettosa dell’ambiente.
Se passeggiate nel centro della città vi basteranno pochi passi per trovare un bel parco in cui rilassarvi e con soli 10 minuti di battello, potrete dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Ma la capitale della Norvegia è anche ricca di attrazioni, musei, gallerie d’arte e negozi in cui fare shopping.
E ricordate: non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore per antonomasia, Edvard Munch. I quadri di questo artista così tormentato e geniale sono esposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale.
Per ammirare il senso artistico di questa città non dovete per forza entrare in un museo: il Parco Vigeland è una delle mete turistiche più frequentate di Oslo e ospita ben 212 statue dello scultore Gustav Vigeland. Vi suggeriamo le 10 cose che non dovete assolutamente perdere in questa città tutta da vivere!
Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 320 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com
Il Castello di Akershus a Oslo
1
Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Akershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese.
Fatta erigere sotto il regno di Håkon V verso la fine del XIII secolo per proteggere la città dagli invasori (come testimoniano le quattro torri difensive), nella prima metà del 1600 la costruzione medioevale venne trasformata in palazzo rinascimentale per volere di Cristiano IV.
Nel corso del 1700, la struttura cominciò a riportare qualche segno di decadimento ma i lavori di ristrutturazione vennero avviati solo nel 1899.
Oggi il complesso, pur restando un’installazione militare, ha assunto l’aspetto di un parco spesso utilizzato per spettacoli teatrali e concerti all’aperto durante la bella stagione.
Nell’Akershus Festning si trova l’antico Castello (Akershus Slott) le cui sontuose sale sono oggi utilizzate dal Governo come sale di rappresentanza.
La cappella reale custodisce invece il Mausoleo dei Reali di Norvegia. All’interno della cinta della fortezza trovano ospitalità inoltre il Museo della Resistenza Norvegese e il Museo delle Forze Armate. Bello il panorama sul porto e sulla città. Da non perdere il cambio della Guardia che si svolge tutti i giorni alle 13:30.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Castello di Akershus
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 6 alle 21.
Prezzo del biglietto: cattedrale: ingresso gratuito.
Come arrivare: il castello si raggiunge in 10 minuti a piedi dal centro di Oslo passando per Kronprinsesse Märthas plass.
La Galleria Nazionale di Oslo
2
Una delle mete turistiche più gettonate di Oslo è senz’ombra di dubbio la Galleria Nazionale, in norvegese la Nasjonalgalleriet.
Questa galleria, inclusa nel complesso museale del Museo Nazionale, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese dal periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall’Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l’esposizione di molti dei capolavori di Edvard Munch, fra cui una versione del celebre Urlo.
Non solo opere di artisti norvegesi nella Galleria Nazionale, ma anche di molti importanti pittori europei come Picasso, Gauguin ed El Greco.
Da non perdere i capolavori degli impressionisti Monet, Manet, Renoir, Degas, Cézanne e Matisse. Notevole anche la collezione di sculture tra cui spiccano: “Trionfo di Afrodite” di Renoir e “La Toilette del mattino” di Degas.
La Galleria ospita inoltre mostre temporanee di arte storica e contemporanea.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Galleria Nazionale
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21.
Prezzo del biglietto: adulti 180 Kr, pensionati e 18-25 anni 110 Kr, 0-18 anni e con l’Oslo Pass ingresso gratuito.
Come arrivare: il museo si trova in Brynjulf Bulls plass 3. Si raggiunge dal centro di Oslo in circa 5 minuti in auto passando per Rv162, oppure con i mezzi pubblici. La fermata è Nationaltheatret.
La Cattedrale di Oslo
3
La meravigliosa Chiesa del Nostro Salvatore, consacrata nel 1697 e riportata al suo aspetto originario (barocco) nel 1950 merita senza dubbio una visita soprattutto per le stupende vetrate istoriate, opera di Emanuel Vigeland, fratello del più celebre Gustav, e per il bel soffitto dipinto con scene del Nuovo e Vecchio Testamento.
La pregevole pala d’altare, raffigurazione dell’Ultima Cena e della Crocifissione, fu realizzata nel 1748 da Michael Rasch ed era un simbolo distintivo della chiesa: in seguito fu trasferita in diverse città della Norvegia, finché nel 1950 fu restituita dalla chiesa di Prestnes a Majorstuen.
Se sarete fortunati potrete assistere ad uno dei suggestivi concerti che talvolta si tengono all’interno del Duomo.
Le arcate e i portici sul retro della Cattedrale (Le Basarhallene, sale del bazar) risalenti al 1858, che si trovano sul retro della cattedrale, ospitano oggi caratteristici negozi e mercatini.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Cattedrale
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 16, venerdì 16-23:30.
Prezzo del biglietto: gratis.
Come arrivare: la cattedrale si trova in ortorvet 1, in centro.
Il Parco Vigeland a Oslo
4
Probabilmente vi recherete al Parco di Vigeland, cuore del frequentatissimo Frognerparken, distrattamente, giusto perché è indicato dalla guida, senza avere una minima idea di quella che vi aspetta.
Appena entrerete nel parco non crederete ai vostri occhi: statue di bambini indispettiti, di amanti abbracciati e di vecchi pensierosi, che vi sorprenderanno per la loro eccezionale bellezza.
Il Parco di Vigeland è un vero e proprio museo all’aperto dei capolavori del più famoso scultore norvegese Gustav Vigeland, con ben 212 sculture in granito e bronzo tutte da ammirare e fotografare.
Le statue più famose sono quella del Sinataggen, la “Piccola testa calda”, che raffigura un bambino decisamente arrabbiato che batte i piedi, e il Monolitten (Monolite), una colonna alta 17 metri dove 121 figure umane si avvinghiano l’una sull’altra, quasi come se lottassero per raggiungere la cima dell’obelisco.
Vi consigliamo di visitare il parco al tramonto, quando le ombre creano degli spettacolari giochi di luce che sembrano accarezzare dolcemente le sculture.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Parco Vigeland
Orari di apertura: tutti i giorni.
Prezzo del biglietto: ingresso gratuito.
Come arrivare: il parco si raggiunge in auto in 10 minuti dal centro di Oslo passando per Rv162, oppure in 20 minuti con il treno dalla stazione centrale.
Museo delle navi vichinghe a Oslo
5
Anche se sono ferme e non avanzano minacciose in mare, le figure scure e raffinate delle navi vichinghe conservate nel Museo incutono un po’ di timore e soggezione, tanto che i visitatori si ritrovano a parlare sotto voce senza neanche capirne il perché.
Le imbarcazioni funebri esposte al Vikingskipshuset sono imponenti e maestose e raccontano un pezzo di storia dell’antico popolo di navigatori.
Le navi in esposizione, realizzate in legno di quercia, furono interrate più di 1100 anni fa in quanto usate come gigantesche bare per i nobili accanto ai quali veniva sistemato tutto quello di cui si pensava potessero avere bisogno nell’aldilà, dai gioielli fino agli arazzi (molti reperti ritrovati sono esposti nel museo).
Secondo quanto credevano i Vichinghi, le navi avrebbero dovuto trasportare i loro proprietari, componenti della famiglia reale, nel mondo dei morti.
La più solenne fra tutte le navi è la Oseberg, che richiedeva ben 30 rematori, decorata sulla poppa e sulla prua con sculture che ritraggono draghi e serpenti; la più solida invece è la Gokstad, esempio più significativo e importante di nave vichinga; della terza nave, Tune, restano invece solo pochi frammenti e assi.
Le tre navi furono trovate in tre grandi cumuli funerari sul Fiordo di Oslo e riportate alla luce nella seconda meta dell’Ottocento.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Museo delle Navi Vichinghe
Il museo resterà chiuso per restauro fino al 2025/2026.
Tusenfryd Amusement Park a Oslo
6
Oslo non è soltanto ricca di arte, musei e monumenti, ma sa molto bene anche come farvi divertire: il TusenFryd Amusement Park è un bellissimo parco di divertimenti, a circa 20 km dal centro della città, molto amato sia dagli adulti che dai bambini.
Nel parco potrete darvi alla pazza gioia fra tante attrazioni entusiasmanti, un parco acquatico, il BadeFryd, e un’area dedicata ai più piccoli.
Meritano una particolare attenzione le SpeedMonster, emozionanti montagne russe ispirate alle auto da corsa: pensate che vi porteranno da 0 a 90 Km/h in soli 2 secondi e raggiungeranno gravità zero 12 volte per ogni corsa.
Dopo che avrete passeggiato per le strade di Oslo, non vi resta che chiudere in bellezza la vostra visita con un piacevole passatempo da “brivido”.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Tusenfryd Amusement Park
Orari di apertura: da maggio a ottobre con orari variabili in base al mese. In media dalle 10 alle 18.
Prezzo del biglietto:
Adulti alti 120 cm e oltre 459 Kr
Bambini alti da 95 a 120 cm 389 Kr; bambini alti meno di 95 cm gratis
Pensionati over 60 330 Kr
Come arrivare: il parco si trova in Fryds vei 25, Vinterbro. Si raggiunge in auto (20 km), Seguire le indicazioni per TusenFryd dall’uscita E6/E18 a Vinterbro. in treno, fermata Ski. In bus, Route 505 dal terminal degli autobus di Oslo (piattaforma B3) in direzione TusenFryd.
Teatro dell'opera e del Balletto a Oslo
7
Avveniristica costruzione in vetro e marmo bianco di Carrara sulle rive dell’Oslofjord, il Teatro dell’Opera emerge dal mare come un enorme blocco di ghiaccio scintillante.
Inaugurata nella primavera del 2008, la struttura destinata ad ospitare l’attività dell’Opera e del Balletto di Norvegia, è già diventata un’icona della città, simbolo del progetto di riqualificazione del fronte mare di Oslo.
La monumentale opera progettata dallo studio norvegese Snøhetta e costata circa 600 milioni di Euro, si presenta come un audace esperimento di architettura urbana, come dimostra il grande piano inclinato che dalla città consente l’ingresso al teatro per poi salire fino al tetto dal quale i visitatori possono ammirare il panorama della città e del suo fiordo.
Grande definizione dei dettagli ed un raffinata scelta di materiali caratterizzano anche gli interni (foyer e sale teatrali) in cui domina il legno di quercia del Baltico.
L’edificio ospita 1.100 stanze, tra cui un grande auditorium da 1369 posti a forma di ferro di cavallo il cui palco misura diverse migliaia di metri quadrati, parte del quale si trova a 16 metri sotto il livello del mare; la seconda sala (400 posti) e lo studio (200 posti).
Per visitare l’interno dell’edifico occorre prenotare (con anticipo) una visita guidata (in inglese); l’atrio e il tetto invece sono aperti ai visitatori.
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Teatro dell’opera e del Balletto
Orari di apertura:
atrio e tetto con ingresso libero . interno dal lunedì-sabato 11-18, domenica 12-18
visite guidate in inglese dal lunedì al sabato alle 13 e alle 14 e la domenica alle 14 e alle 15.
Prezzo del biglietto:
•Visite guidate: adulti 120 Kr, bambini 70 Kr.
Atrio e tetto con ingresso gratuito.
Come arrivare: il teatro si trova in Kirsten Flagstads Plass 1. Si raggiunge a piedi in 20 minuti dal centro oppure in tram e in autobus.
Museo del Folclore Norvegese
8
Situato nella penisola di Bygdøy, il Museo del Folclore Norvegese è il più grande museo all’aperto della Norvegia dove attraverso ricostruzioni di paesaggi rurali e urbani, ricche collezioni e tante attività coinvolgenti, il visitatore rivive la storia culturale norvegese dal Medioevo in poi.
Il museo comprende più di 150 edifici provenienti da diverse regioni del Paese risalenti al XVII e XVIII secolo e una stavkirke (chiesa a pali portanti) costruita completamente in legno intorno al 1200 nella municipalità di Gol e trasportata qui nel 1885 per volere di Oscar II re di Svezia.
Completano l’affascinante spazio museale le antiche botteghe, i laboratori artigianali, le carrozze, la musica e i balli popolari, le guide vestite con i costumi tradizionali e persino un parco giochi storico.
Se volete trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta e scoprire la vita, le arti e le tradizioni norvegesi, il Norsk Folke Museum non vi deluderà!
Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Museo del Folclore Norvegese
Orari di apertura: tutti i giorni da ottobre ad aprile 11-16 e da maggio a settembre 10-17.
Prezzo del biglietto:
Alta stagione – più o meno tutti i fine settimana e da maggio a settembre: adulti Kr 180, pensionati: Kr 140, 18 – 25 anni Kr.100, Bambini 0-17 anni e con Oslo Pass gratis.
Bassa stagione – più o meno tutti i giorni feriali e tutto gennaio.: adulti Kr 140, pensionati: Kr 120, 18 – 25 anni Kr 80, Bambini 0-17 anni e con Oslo Pass gratis.
Come arrivare: Il museo si trova in Museumsveien 10 su Bygdøy, a ca. 5 km. dal centro di Oslo. In Autobus: 30 Bygdøy dal centro, fermata Folkemuseet. Automobile/bicicletta/a piedi: dalla E18 o da Bygdøy Allé, prendere l’uscita per Bygdøy. Segui le indicazioni per il Museo del Folklore Norvegese.
Cosa mangiare a Oslo
9
Ovviamente i piatti tipici di Oslo sono legati alla sua antica e profonda tradizione marinaresca: in questa città potrete assaporare diversi tipi di pesce fresco e specialità di mare che in nessun altro luogo avete mai assaggiato.
Non potete perdervi il celebre salmone, da mangiare affumicato o alla griglia, il merluzzo, il pesce gatto, le aringhe, i molluschi e i gamberetti, cotti o appena pescati.
Se preferite la carne, Oslo non si fa trovare impreparata: la trovate di alci, renne e cervi con un sapore già forte ma spesso impreziosita da una salsa preparata con la panna acida.
Degna di nota anche la carne essiccata, che a Oslo prende la forma di prosciutto o salsicce, accompagnata magari dal buonissimo geitost, formaggio dolce a base di latte vaccino e caprino.
Per gustare al meglio queste pietanze vi invitiamo ad assaggiare la prelibata birra locale e la squisita acquavite di Oslo.
Dove dormire a Oslo
10
Oslo offre un ampia scelta di hotel, bed & breakfast, agriturismi, ostelli e campeggi. La maggior parte dei bed & breakfast si trovano in città, ma alcuni sono sparsi anche in campagna: fate attenzione alle indicazioni lungo le strade, cercando le parole rom o husrom.
Un altro posto dove potrete dormire sono le casette dei pescatori, i cosiddetti rorbu. Un po’ fuori mano, queste casette sono completamente indipendenti, con salotto e cucina in un solo ambiente, una camera da letto e un bagno.
Una rorbu con due camere da letto, costa dai 600 NOK in su a notte e spesso si deve pagare un po’ in più per gli asciugamani e la biancheria.
Gli ostelli a Oslo appartengono a due catene diverse: Hostelling International e VIP Backpackers Resort International, entrambe molto accoglienti e confortevoli.
Una camera da letto costa dai 100 ai 300 NOK a notte, mentre una camera doppia dai 300 ai 600 NOK. Nelle camere troverete coperte e cuscini, ma dovrete portare da case le lenzuola o, se volete, noleggiarle in ostello.
Gli hotel offrono tariffe scontate soprattutto nei week end e in estate: paragonati al resto d’Europa, i prezzi a Oslo non sono molto alti. Un’altra soluzione molto comoda per le vostre vacanze sono gli agriturismi, situati nella parte occidentale di Oslo, dove potrete prendervi cura degli animali e fare tante attività diverse: pesca, trekking, equitazione ed escursioni in barca.
Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 320 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com