La Costa Brava รจ una delle mete preferite per chi ama i viaggi in auto. La varietร del paesaggio, le cale nascoste, i paesini fuori mano, si possono visitare con calma solo se si arriva in Costa Brava con la propria auto o la si noleggia sul posto. Le strade principali per muoversi in Costa Brava sono tre: l’Autopista A7 รจ l’autostrada che parte dal confine francese e arriva fino al sud della Spagna; nel tratto della Costa Brava costeggia il litorale consentendo un rapido accesso a tutte le localitร di mare.
L’autostrada รจ a pagamento ma ne vale la pena; รจ spaziosa, sicura e le uscite sono ben segnalate. Parallela all’autostrada corre la Nazionale N-II, una statale abbastanza ampia ma molto trafficata nei periodi di alta stagione. Incrocia tutte le strade che portano alle localitร di mare, quindi ve la sconsigliamo se volete arrivare presto in un posto specifico. Leggi anche Come arrivare in Costa Brava.
Le strade locali panoramiche ma lente
Usciti dall’autostrada per raggiungere le localitร di mare, di solito, ci sono diversi km da fare sulle strade locali. Se soffrite il mal d’auto, portatevi dietro le pasticche. In alcuni tratti (come per arrivare a Tossa de Mar) i tornanti non finiscono mai. Per chi ha tempo, voglia e uno stomaco resistente, consigliamo sempre di prendere le strade litoranee a picco sul mare. Vi verrร voglia di fermarvi ogni 300 metri per scattare foto e ammirare le cale nascoste con sabbia bianca e acqua cristallina. Chi vuole avere la libertร di utilizzare la macchina, ma non vuole sobbarcarsi della fatica del viaggio dall’Italia puรฒ muoversi da Barcellona o da Girona con un’auto a noleggio.
Come muoversi in autobus in Costa brava
Le localitร della Costa Brava sono coperte da una buona rete di linee di autobus pubblici. Non vi indichiamo orari, perchรจ si tratta di una selva di piccole compagnie che effettuano sia tragitti brevissimi, sia tra localitร anche lontane. La compagnia piรน importante della Costa Brava รจ la Sarfa che unisce quasi tutte le localitร di mare. Vi consigliamo di recarvi presso la stazione degli autobus o presso l’ufficio turistico della localitร in cui alloggiate per informarvi sugli orari e le tratte coperte.
Come muoversi in treno in Costa Brava
La parte litoranea della Costa รจ coperta solo in parte dalle linee ferroviarie. La Renfe (le ferrovie di stato spagnole) coprono il tratto che va da Portbou, al confine francese, fino a Barcellona passando perรฒ per la parte interna della Costa Brava. La parte del litorale che da Blanes va fino a Barcellona รจ coperta dal treno della Renfe (Tel. 902 240 202) che va in direzione Massanet-Massanes. Potete prendere questo treno alla Stazione di Sants, Plaรงa Catalunya, Arc de Triomf, El Clot-Aragรณ. Se arrivate allโaeroporto di Barcellona, dovete prendere il treno fino alla a Barcellona-Sants e da lรฌ prendere il treno in direzione Massanet-Massanes. Questo treno conclude la sua corsa a Blanes. Da li bisogna proseguire in autobus verso le altre destinazioni della Costa Brava.
Traghetti e aliscafi in Costa Brava
Basta passare una mattinata su una spiaggia qualsiasi della Costa Brava per rendersi conto della quantitร impressionante (a volte fastidiosa) di traghetti e aliscafi che uniscono le localitร della Costa. Ci sono sia servizi per i pendolari, sia servizi propriamente turistici che accompagnano i vacanzieri in spiagge e cale nascoste. In molti i casi i traghetti effettuano entrambi i servizi; cosรฌ ad agosto potrebbe capitarvi di sedere accanto ad una manager in giacca e cravatta che sta andando al lavoro. Di solito sulle spiagge delle localitร della costa ci sono i chioschi che danno informazioni, depliant e vendono biglietti. Tipiche della Costa Brava sono le imbarcazioni con il fondo di cristallo che portano i turisti a vedere i fondali e a fare escursioni nelle grotte. Un biglietto giornaliero di andata e ritorno, anche in orari diversi, costa circa 10 euro.
I porti turistici della Costa Brava
Per chi ama viaggiare in barca, la Costa Brava รจ un vero paradiso. In pochi chilometri di costa ci sono 18 porti turistici: Aiguablava, Blanes, Cala Canyelles, Canals de Santa Margarida, Colera, El Port de la Selva, Empuriabrava, L’Escala, L’Estartit, Llafranc, Marina de Palamรฒs, Marina Port d’Aro, Palamรฒs, Portbou, Roses, Sant Feliu de Guรฌxols. Si va dai 61 posti barca di Aiguablava ai circa 5.000 posti di Empuriabrava.