Consigli utili per visitare Copenaghen: zone pericolose, emergenze, ospedali, moneta e bancomat

Tutte le informazioni per non correre rischi e assicurarsi una vacanza tranquilla a Copenaghen: sicurezza, zone pericolose, ospedali, numeri utili e leggi da rispettare.

Consigli utili per visitare Copenaghen: zone pericolose, emergenze, ospedali, moneta e bancomat
Consigli utili per visitare Copenaghen: zone pericolose, emergenze, ospedali, moneta e bancomat

Copenaghen è una città molto tranquilla e sicura, ma come ogni luogo turistico, c’è sempre qualche ladruncolo pronto ad approfittare delle distrazioni. I reati più diffusi, quindi, sono quelli classici di cui sono vittima i turisti: furti e borseggio, soprattutto nei pressi dei monumenti più affollati e nei mezzi pubblici. Ecco alcuni consigli per non rovinarvi la vacanza a Copenaghen. 

Le zone di Copenaghen da evitare e quelle in cui stare più attenti

I borseggiatori colpiscono soprattutto nei locali pubblici, quando si lasciano incustoditi giacche, portafogli, telefoni e macchine fotografiche.

Le zone della città in cui sono più frequenti i furti sono: la metro che dall’aeroporto porta in città e la zona pedonale di Stroget (soprattutto ai danni di turisti fermi ad osservare gli artisti di strada) e con il classico gioco delle tre carte. Nel Parco Tivoli, soprattutto ai turisti in fila per entrare o che lasciano in giro oggetti di valore. Lungo il canale del Nyhaven, i musicisti distraggono le persone ai tavoli e qualche ladro ne approfitta per alleggerirvi. Il quartiere di Christiania è tranquillo ma gli abitanti non amano molto essere fotografati. Il sobborgo di Norrebro è il più pericoloso anche perché attira molti turisti grazie ai numerosissimi locali.

Cose da non fare a Copenaghen e un po' ovunque

  • Evitate di mostrare tutto il contante che avete e dividetelo in diversi tagli da tenere separati.
  • Quando siete a ristorante o seduti ad un tavolino di un caffè, non appendete la vostra borsa alla sedia; non lasciate incustodita la borsa nei camerini dove provate gli abiti.
  • Non poggiate telefonino e portafogli sui tavolini o sui banconi nei locali pubblici; non metteteli in una tasca esterna della vostra borsa o dei pantaloni.
  • Assicuratevi di aver chiuso bene porte e finestrini della vostra auto, non lasciate in vista telefonino, macchinetta fotografica, portafogli e borse anche se vuoti: qualcuno potrebbe essere tentato di forzare la serratura o rompere un vetro dell’auto.
  • Portate in viaggio con voi una fotocopia del vostro documento d‘identità che lascerete nel vostro hotel a Copenaghen. In caso di smarrimento: se l’avete perso contattate il consolato, mentre se vi è stato rubato fate anche la denuncia alla polizia.

Leggi da conoscere durante una vacanza a Copenaghen

In Danimarca il possesso di droghe leggere e pesanti è illegale, indifferentemente dall’uso e dalle quantità. La polizia non è tollerante e anche gli stranieri sono perseguiti a norma di legge come i residenti. In caso di controllo se si viene trovati con quantità per uso personale, la conseguenza minima sono 500 corone (67 €) di multa. Per quantità maggiori, si rischiano fino a 16 anni di carcere.

Prostituzione e reati contro i minori

La prostituzione è legale e le prostitute (dai 18 anni) sono considerate lavoratrici. Non possono però esistere bordelli e altre forme organizzate di sfruttamento. In molte città, compresa Copenaghen, esistono intere vie a “luci rosse” e distretti dedicati al sesso. Quindi la tolleranza è ampia ma è severamente punito lo sfruttamento della prostituzione e la tratta delle ragazze da altri paesi.

Nessuna tolleranza per i reati sessuali contro adulti e minori.

In Danimarca la discriminazione sessuale è praticamente assente e i cittadini sono molto sensibili al tema delle molestie sessuali. Le pene per i reati, quindi, sono molto pesanti e partono da 6 anni di carcere. Ricordiamo che chi commette all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) viene perseguito secondo la legge italiana al rientro nel nostro Paese.

Alla guida di un’auto

Limiti di velocità

Sulle autostrade danesi il limite di velocità è di 110 km/h. In città il limite è di 50 km/h e sulle statali di 80 km/h.

Uso dei fari

E’ obbligatorio l’uso dei fari anabbaglianti anche durante il giorno.

Alcool alla guida

Il limite consentito in Danimarca è un tasso alcolemico nel sangue di 0,05%.

Cintura, giubbotto catarifrangente e triangolo sono obbligatori.

Emergenze e numeri utili a Copenaghen

Sappiamo e speriamo che non ne avrete bisogno, ma i numeri e i riferimenti che trovate in questa pagina sono utili anche se si resta a Copenaghen solo per qualche giorno. Il danese è una lingua ostica e se non la conoscete può essere difficile chiedere aiuto o gestire delle situazioni di emergenza.

Ecco, quindi, tutti i numeri e gli indirizzi utili per chi decide di passare un week-end a Copenaghen.

Polizia, Vigili del fuoco e Pronto Soccorso a Copenaghen

Il numero di riferimento è il 112 da usare per chiamare Polizia, Vigili del fuoco e il pronto soccorso. Il numero europeo 112 si può chiamare gratuitamente da tutti i cellulari e dalle cabine telefoniche. Questo è il numero da chiamare in caso di incidente o urgenze varie.

Molto probabilmente vi risponderanno in danese o inglese, quindi se non conoscete queste due lingue, passate il telefono ad un danese che potrà aiutarvi a chiedere aiuto. Per chiamare la Guardia Medica in caso di malori, fate il numero 70 13 00 41 dalle 16 alle 8 e durante i giorni festivi e il weekend.

Sanità, ospedali e pronto soccorso a Copenaghen

Gli italiani che si recano a Copenaghen per studio, vacanza o lavoro hanno diritto all’assistenza sanitaria come in Italia. Per ottenerla, però, è necessario portarsi dietro la Tessera Sanitaria italiana rilasciata dalla propria Asl di competenza.

La tessera copre tutte le normali prestazioni di emergenza e il rimborso delle spese mediche sostenute. In Danimarca, il paziente italiano paga direttamente al medico la visita per prestazioni non urgenti, mentre sono gratuite quelle in ospedale.

Si possono anche fare visite urgenti da un medico privato per cui si può chiedere il rimborso al più vicino ufficio della mutua. La tessera sanitaria italiana non copre i costi di eventuali trasporti di emergenza in Italia. Le strutture sanitarie danesi sono di ottimo livello, in linea con gli standard europei e quelli italiani.

Pronto soccorso (Skadestue) a Copenaghen

Il Pronto Soccorso di Copenaghen risponde al numero europeo 112 che si può chiamare gratuitamente da tutti i cellulari e dalle cabine telefoniche. Questo è il numero da chiamare in caso di incidente o urgenze varie.

Molto probabilmente vi risponderanno in danese o inglese, quindi se non conoscete queste due lingue, passate il telefono ad un danese che potrà aiutarvi a chiedere aiuto. Per chiamare la Guardia Medica in caso di malori, fate il numero 70 13 00 41 dalle 16 alle 8 e durante i giorni festivi e il weekend.

Questi quattro ospedali hanno un servizio di emergenza attivo 24 ore:

Bispebjerg Hospital

Bispebjerg Bakke 23
2400 Copenaghen NV.
Tel.: +45 3531 2373

Frederiksberg Hospital

Nordre Fasanvej 57
2000 Frederiksberg
Tel.: +45 3816 3522

Amager Hospital

Italiensvej 1
2300 Copenaghen S.
Tel.: +45 3234 3500

Hvidovre Hospital

Kettegårds Alle 30
2650 Hvidovre
Tel.: +45 3632 2553

Farmacie a Copenaghen

Le farmacie a Copenaghen sono indicate con la scritta Apotek e un simbolo verde. Le farmacie di Copenaghen fornite di tutti i medicinali che si trovano anche in Italia.
Vendono farmaci da banco senza ricetta e medicine con ricetta, che quindi dovrete portarvi dietro dall’Italia. Se usate farmaci particolarmente rari, è una buona idea portarseli dietro dall’Italia.

L’indirizzo delle farmacie notturne è affisso nelle bacheche di quelle chiuse. Una sempre aperta è quella nella stazione centrale.

Telefono e prese elettriche a Copenaghen

La Danimarca ha un’eccellente rete di telefonia mobile in linea con gli standard europei, quindi non avrete alcuna difficoltà a chiamare e ricevere anche con il vostro cellulare italiano. Appena arrivati a Copenaghen il vostro telefonino si aggancerà a uno dei gestori attivi in Danimarca (3, TDC, Sonofon, Telia). Prima di partire, comunque, è meglio informarsi su tutti i costi, chiedendo al vostro gestore le tariffe per le chiamate e i messaggi.

Telefonare da/a Copenaghen

Per chiamare da Copenaghen verso l’Italia dovete comporre il 00 39 seguito dal numero fisso o di cellulare italiano. Per farvi chiamare a Copenaghen dall’Italia bisogna comporre lo 0045 seguito dal numero fisso o il cellulare del destinatario.

Elettricità e apparecchi elettronici a Copenaghen

A Copenaghen e in tutta la Danimarca si usano prese europee standard e la tensione elettrica è di 230 W. Le prese danesi sono uguali a quelle italiane (due fori) ma è meglio portarsi dietro un adattatore da 3 a 2 fori.

Budget e costo della vita a Copenaghen

Copenaghen è la quinta città più cara del mondo. Questo dovrebbe darvi da subito l’idea dei prezzi che incontrerete in città. Ma questo non significa che bisogna rinunciare a qualche giorno in questa bella capitale europea. Con un po’ di anticipo e organizzazione si riesce ad organizzare una vacanza in ragione del proprio budget. Anche se i prezzi di trasporti, cibo e bibite sono molto alti, in cambio l’offerta di hotel, ostelli, camere e altre sistemazioni poco costose è molto ampia.

Ecco tutte le informazioni utili per non svenarsi a Copenaghen.

Costi medi della vita a Copenaghen

  • Biglietto singolo della metro: 3,21 €
  • Panino locale (smørrebrød) da 4 a 9 €
  • Un pasto completo in un ristorante di categoria media: 50 € a testa
  • Pranzo o cena in un ristorante alta: 100 € a persona
  • Una lattina di coca cola: 3 €
  • Una birra da 33 cl: 6 €
  • Prendere un caffè 2-4€

Risparmiare con la Copenaghen Card

La Copenaghen Card vi permette di usare i mezzi pubblici ed entrare nelle principali attrazioni turistiche senza dover pagare il biglietto per ogni ingresso. Trovate più informazioni nella pagina Copenaghen Card.

Costo degli hotel a Copenaghen

Copenaghen ha una straordinaria offerta di alloggi di tutti i tipi. Per chi cerca una sistemazione, rinunciando magari a un po’ di privacy, gli ostelli sono la soluzione ideale. Con qualche decina di euro ci si può comunque procurare un hotel decente, pulito e non troppo distante dal centro.

Moneta, cambi, banche e bancomat a Copenaghen

La Danimarca fa parte della Comunità Europea ma non ha ancora adottato l’Euro. La moneta corrente a Copenaghen è la Corona Danese chiamata Kroner (abbreviazione: Dkr). Arrivati sul posto, quindi, bisogna cambiare presso una banca o un Ufficio Cambi.

Il cambio è variabile ma relativamente stabile: 1 € corrisponde a circa 7,50 Corone. La Corona è suddivisa in 100 øre. La moneta più piccola è da 25 øre, le altre monete sono: 50 øre, 1 corona, 2 corone, 5 corone, 10 corone e 20 corone.

Le banconote sono da 1000, 500, 200, 100 e 50 corone. Alcuni negozi del centro di Copenaghen accettano anche gli Euro, ma fate attenzione al tasso di cambio perché potrebbe essere sfavorevole rispetto al cambio fatto in banca o in un Ufficio Cambi.

Bancomat e carte di credito a Copenaghen

I bancomat sono numerosi e facili da trovare in ogni angolo parte della città e accettano le carte di tutti i principali circuiti internazionali. Prima di partire verificate presso la vostra banca se il vostro bancomat è abilitato al prelievo all’estero e quali sono i limiti.

Le carte di credito sono normalmente accettate in tutti i negozi, ristoranti e musei: in ogni caso, prima di entrare, verificate che ci sia il logo della vostra carta sulla porta. Hotel, ristoranti e negozi potrebbero applicare una commissione del 4% circa a chi paga con carte di credito o bancomat.

Smarrire e bloccare una carta di credito a Copenaghen

In caso di smarrimento della vostra carta, ecco alcuni numeri che vi serviranno per bloccarla mentre siete a Copenaghen:

  • Visa 80-010277
  • American Express +800.263.92.279 
  • Master Card 8001-6098
  • Carta Maestro 0039.02.34980132

Esiste anche un numero unico nazionale per il blocco di tutti i tipi di carte di credito. E’ il +45 4489 2750 ed è attivo tutti i giorni, 24 ore.
In ogni caso, le banche sono normalmente aperte dalle 8.30 alle ore 16.00 con orario continuato. Alcune chiudono durante la pausa pranzo e tutte sono chiuse sabato, domenica e nei giorni festivi.

Ambasciata Italiana a Copenaghen

Se nonostante tutto qualcosa è andato storto a Copenaghen c’è l’Ambasciata Italiana a cui rivolgersi.

Ambasciata d’Italia a Copenaghen:
Cancelleria Diplomatica: Gammel Vartov Vej 7
2900 Hellerup – Tel. 0045-39626877 – Fax 39622599
E-mail: info.copenhagen@esteri.it
Sito Web: www.ambcopenaghen.esteri.it

Cancelleria Consolare:
Ostergade 24 B, 2 piano
1100 – Copenaghen K
Tel. 0045-39183444 – Fax 0045-39270106
E-mail: consolato.copenaghen@esteri.it
Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d’emergenza nelle ore di chiusura) 0045-21804069

Redazione
La redazione di 10cose.it è composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.