Come muoversi a Venezia

Come muoversi a Venezia con i vaporetti, i traghetti, le gondole e i taxi.

Il modo piรน bello e suggestivo per visitare Venezia รจ sicuramente girare tra le sue stradine a piedi. Perdersi nelle calli della laguna per sbucare nei pressi di un ponte o di uno scorcio particolarmente bello, รจ il modo migliore, per il turista, di vivere la cittร . Venezia non รจ molto grande e i luoghi d’interesse sono tutti raggiungibili a piedi. ย Nei giorni d’acqua alta la cittร  si puรฒ visitare comunque grazie alle passerelle poste nei percorsi principali e dalle quali si puรฒ osservare una Venezia ancora piรน caratteristica. Per non farvi spennare fra vaporetti, taxi e musei, vi consigliamo di acquistare la Venice Card di cui trovate tutte le informazioni nella pagina Informazioni pratiche su Venezia.

Orientarsi a Venezia

Si potrebbe dire che per orientarsi a Venezia รจ sufficiente seguire la folla di turisti che si concentra lungo i percorsi piรน battuti. Se ci si muove a piedi, le distanze sono abbastanza grandi anche se piacevoli. Dalla Stazione di Santa Lucia a San Marco, ad esempio, ci vogliono circa 30 minuti con poche soste. Le indicazioni per i pedoni sono numerose e chiare. Le linee 1 e 2 dei vaporetti sono ideali per raggiungere rapidamente i principali monumenti di Venezia in pochi minuti e con vista panoramica sul Canal Grande.

Muoversi a Venezia con i vaporetti

Durante la visita a Venezia non si puรฒ mancare una vista della cittร  dal vaporetto, che collegano tutti i punti della cittร . I biglietti vanno acquistati sulla terraferma oppure, con un sovrapprezzo, direttamente sull’imbarcazione.ย Ci sono diverse tariffe, basta individuare quella piรน conveniente in base alle proprie esigenze. Il servizio รจ gestito dall’ATCV, che si occupa dei trasporti pubblici in laguna. I biglietti si acquistano nelle tabaccherie, nelle edicole, nei bar e vanno obliterati prima di salire a bordo.ย Le linee che interessano i turisti sono quelle chiamate “Centro Cittร ” e che passano nel Canal Grande e nel Canale della Giudecca (linee 1 e 2). Collegano alcuni punti di accesso come il Tronchetto, Piazzale Roma e la Stazione ferroviaria, con la Venezia dei monumenti e dei musei. Il biglietto per la corsa semplice costa 7,50 โ‚ฌ e si compra all’imbarco. Vale 75ย minuti.

Costi dei biglietti per i vaporetti di Venezia

Per i vaporetti di Venezia ci sono diversi biglietti per tutte le esigenze turistiche.

ACTV – Biglietto Navigazione 75′ (corsa semplice)
Valido 75 minuti dalla convalida su tutte le linee di navigazione ACTVย โ‚ฌ 7,50
Valido su qualsiasi linea di navigazione per 75ย minuti dalla convalida

ACTV – Biglietto 1 giorno
Trasporto pubblico ACTV (vaporetti e bus nella Cittร  di Venezia) โ‚ฌ 20,00
Validitร : 1 giorno (24 ore)

ACTV – Biglietto 2 giorni
Trasporto pubblico ACTV (vaporetti e bus nella Cittร  di Venezia) โ‚ฌ 30,00
Validitร : 2 giorni (48 ore)

ACTV – Biglietto 3 giorni
Trasporto pubblico ACTV (vaporetti e bus nella Cittร  di Venezia) โ‚ฌ 40,00
Validitร : 3 giorni (72 ore)

ACTV – Biglietto 7 giorni
Trasporto pubblico ACTV (vaporetti e bus nella Cittร  di Venezia) โ‚ฌ 60,00
Validitร : 7 giorni

Muoversi a Venezia con i traghetti

Molti lo ignorano, ma a Venezia c’รจ una speci di Taxi collettivo in gondola (traghetto) che attraversa il Canal Grande portando le persone da una sponda all’altra, senza bisogno di raggiungere il ponte piรน vicino. I traghetti, cosรฌ li chiamano i veneziani, sono delle gondole sulle quali si sta in piedi e che collegano le due rive del Canal Grande. Il costo del biglietto per il traghetto-gondola veneziano รจ di 2 euro. Questo mezzo รจ molto usato dagli abitanti della cittร  e puรฒ essere provato dal turista per vivere un momento da vero cittadino lagunare. Gli orari (dal 16 giugno e per il periodo estivo) e i punti di partenza dei traghetti sono i seguenti:

  • Santa Sofia 7:30-20 (festivo 8:45-19)
  • San Marcuola 9-13
  • Carbon 8-13
  • San Tomร  7:30-20 (festivo 8:30-19:30)
  • San Barnaba 8:30-13:30
  • Santa Maria del Giglio 9-18 (sia feriale che festivo).

Muoversi a Venezia con i taxi d'acqua

Se si ha esigenza do muoversi in fretta sulle acque della laguna, proprio come sulla terraferma puรฒ essere noleggiato un Taxi, imbarcazione riconoscibile dal numero di licenza impresso su una banda gialla, posta all’altezza del finestrino. Ci sembra superfluo aggiungere che i prezzi possono essere davvero proibitivi.

Un giro in gondola a Venezia

Sogno romantico di milioni di persone, il giro in gondola รจ uno dei modi preferiti per alleggerire la tasca dei turisti in visita a Venezia. Ovviamente il giro in gondola รจ il mezzo ideale per chi vuole davvero assaporare il gusto romantico di Venezia e dei suoi canali, magari al calar del sole o di notte. La cifra da pagare si puรฒ contrattare con il gondoliere, ma difficilmente si riesce a scendere sotto gli 80 โ‚ฌ per 30 minuti. La gondola รจ singolare mezzo di locomozione ha una storia antica, praticamente fusa con quella della cittร . Nata come imbarcazione di lusso per gente alto rango per spostarsi da una parte all’altra cittร , la gondola permetteva anche di godere di una certa intimitร , magari per operazioni che non dovevano godere della luce del sole. Non รจ sicuramente il mezzo piรน economico e comodo per spostarsi nella laguna, ma a giudicare dal traffico di gondole, il romanticismo e la bellezza dello spostarsi attraverso i canali su queste imbarcazioni, รจ un’esperienza che molti vogliono provare.

Come arrivare a Venezia in auto

La segnaletica per arrivare a Venezia in automobile รจ molto chiara. Per chi giunge da Trieste e da Torino l’autostrada da percorrere รจ la A4, mentre per chi viene da Belluno รจ l’A27. Chi arriva dal sud Italia deve prima raggiungere bologna con la A1 o con la A14 Adriatica e da da Bologna percorrere la A13. Se non volete fare l’autostrada potete arrivare in cittร  prendendo al SS 309 da Roma percorrendo la costa adriatica. Trieste, invece, รจ collegata a Venezia dalla SS 14, mentre bisognerร  percorrere la SS 13 per chi giunge da Treviso e la SS 11 per chi viene da Padova. Per arrivare direttamente al Lido di Venezia con l’auto si puรฒ utilizzare la linea ferry-boat numero 17 dell’Actv che parte dal Tronchetto. Il costo varia a secondo della lunghezza dell’automobile, da un minimo di 10 โ‚ฌ ad un massimo di 20 โ‚ฌ e i passeggeri pagano un biglietto a parte. I parcheggi si trovano a Piazzale Roma e al Tronchetto. Nei periodi di punta, onde evitare di girare a vuoto per ore, รจ consigliabile fermarsi sulla terraferma di Mestre. Per essere sicuri di avere un posto auto riservato, รจ disponibile il servizio di prenotazione on-line per alcuni parcheggi. Per accedere alla cittร  con i bus turistici bisogna acquistare un lasciapassare rilasciato dall’ASM (041-976180). Il pass puรฒ, inoltre, essere acquistato ai check-in, reperibili lungo le principali vie d’acceso alla cittร , aperti tutti i giorni con orari differenziati.

Come arrivare a Venezia in barca

Arrivare a Venezia via mare รจ un’esperienza sicuramente singolare. L’accesso alla cittร  รจ consentito attraverso le bocche di porto. รˆ possibile entrare nella lagune da tre bocche di porto differenti, in modo da gestire il traffico navale e consentire le manovre in totale sicurezza. L’accesso a sud della cittร  avviene tramite la bocca di Chioggia, mentre a nord si entra dalla bocca di Lido. Il terzo ingresso รจ la bocca di Malamocco, che si trova al centro. Questi ultimi due ingressi danno accesso alla rete interna di canali che procede per 96 km e permette di raggiungere sia la terraferma che le zone portuali del centro storico. A causa della struttura di alcuni canali particolarmente stretti e di diverse regolamentazioni cittadine, non รจ possibile circolare liberamente nei canali urbani di Venezia. I natanti che possono navigare nei canali interni sono solo quelle dei residenti nelle isole e nel centro storico o quelle con peso inferiore alle 5 tonnellate alle quali รจ concesso spazio acqueo. Si puรฒ navigare invece senza costrizioni del Bacino di San Marco verso il Lido e la Laguna, rispettando ovviamente le regole pratiche per la navigazione delle acque del comune di Venezia. Le barche a motore con potenza superiore a 10HP (7,36 KW), per poter circolare occasionalmente nella laguna devono munirsi dei contrassegni provvisori rilasciati dagli uffici IATย (Informazioni e Accoglienza Turistica) dell’APT (Azienda di Promozione Turistica). Il permesso consente la navigazione per un tempo non superiore ai 30 giorni consecutivi.

Redazione
La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.