Il cruccio di Venezia รจ l’altissimo tasso di umiditร che rende le giornate calde abbastanza fastidiose. I mesi invernali risultano essere molto freddi e quelli estivi molto caldi. In questi due periodi, godersi le cose da vedere a Venezia potrebbe essere un po’ piรน faticoso. I periodi migliori dal punto di vista climatico sono la primavera e l’autunno.
Da novembre a gennaio fa molto freddo e le piogge sono abbastanza intense. L’umiditร e sempre molto presente e nei mesi molto caldi, da luglio a settembre, la cittร รจ spesso avvolta da una coltre di nebbia che rende spettrali alcuni scorci della laguna. Nei mesi di marzo e aprile, con l’aumentare delle ore di luce, i veneziani iniziano ad uscire in barca e i canali della cittร iniziano ad animarsi.
In questo periodo si sta molto bene al sole, che non รจ ancora caldissimo come nei mesi di luglio e agosto, quando la temperatura puรฒ superare anche i 37 gradi centigradi. In questi mesi ci sono anche violente precipitazioni passeggere che lasciano il posto ad arcobaleni molto belli da vedere nel quadro incantato della laguna.
Venezia Unica: la card turistica per risparmiare
Per chi deve passare alcuni giorni a Venezia, conviene acquistare le card che danno diritto a sconti su trasporti, monumenti e musei. La Venezia Unicaย รจ venduta con un kit che contiene una cartina geografica della cittร , un opuscolo illustrativo su tutti i vantaggi ottenibili con la Card e una custodia. La Venezia Unicaย offre numerose agevolazioni come la possibilitร di utilizzare illimitatamente il trasporto pubblico sia per quanto riguarda le linee su gomma e per quelle di navigazione, o avere sconti per i principali luoghi di cultura veneziani quali musei e chiese. L’acquisto della card consente anche 2 accessi giornalieri gratuiti ai servizi igienici e alle nursery presso i punti presidiati. Il prezzo della Venice Card va da un minimo di 27,90ย โฌ ad un massimo di 136.90 โฌ a seconda della fascia d’etร , del numero di giorni di validitร e dei servizi che si decide di inserire nel pacchetto.ย Quelle piรน costose includonoย il servizio navetta che parte dall’aeroporto Marco Polo e di Tesseraย Treviso (in alternativa al servizio pubblico) e arriva direttamente al centro storico di Venezia in coincidenza con gli orari del trasporto pubblico.
Rolling Pass: la card turistica per i giovani
Per i ragazzi di etร compresa tra i 6ย e i 29 anni รจ possibile acquistare laย Rolling Pass.ย Questa carta permette di avere, tra le altre agevolazioni, l’utilizzo illimitato del trasporto pubblico su tutte le linee urbane automobilistiche e di navigazione, al prezzo eย sconti nelle principali sedi di cultura della cittร e negli oltre 200 negozi convenzionati.ย I prezzi vanno da 29,90 a 93,40 โฌ. I prezzi elevati includono anche il trasferimento dall’aeroporto Marco Polo al centro cittร .
Sicurezza a Venezia
Venezia รจ una cittร tranquilla e con un alto controllo. L’amministrazione comunale ha individuato come principale problema di legalitร , la presenza di venditori ambulanti. Questo รจ indice di una cittร che non ha grandi preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza. Essendo sempre molto popolata, anche di sera, specie al centro, รจ raro trovarsi in posti isolati e, quindi, potenzialmente pericolosi. Essendo una cittร turistica perรฒ, bisogna sempre e comunque stare molto attenti ai ladruncoli e ai borseggiatori. Non lasciare incustodite borse e bagagli, soprattutto nei luoghi molto affollati.
Numeri utili e di emergenza a Venezia
Oltre ai tradizionali numeri di emergenza, 112, 113 e 118, possono servirvi quesi riferimenti. Il pronto soccorso a Venezia risponde allo 041 5230000, mentre a Mestre allo 041 988988.
Comando polizia municipale: Palazzo Contarini Mocenigo, San Marco 3980, Venezia. Telefono: 0412747277 โ 0412747281. Orario: da lunedรฌ a venerdรฌ: ore 8.00/17.00; sabato: ore 8.00/13.00 (solo informazioni telefoniche) .
Polizia di Stato Questura: Santa Croce, Piazzale Roma 500, – 30100, Venezia. Telefono: 0412715511 (centralino unico per Venezia e Marghera – via Nicolodi).
Questura Marghera: via Nicolodi 21, Venezia Marghera. Telefono: 0412715511 (centralino unico per Marghera e Venezia).
Orario: da martedรฌ a venerdรฌ: ore 8.30/12.00; mercoledรฌ anche dalle ore 15.00/17.00
Commissariato: Catello 5053 Venezia. Telefono: 0412705511 (centralino)
Orario: da lunedรฌ a venerdรฌ: ore 8.30/12.00; mercoledรฌ: ore 15.00/17.00 (ufficio amministrativo e ufficio passaporti); da lunedรฌ a sabato: ore 8.30/12.30 (ufficio infortuni e cessione fabbricati); solo Piazza San Marco da lunedรฌ a sabato: ore 8.00/20.00 (ufficio denunce).
Commissariato Venezia Mestre: via Ca’ Rossa 5, Venezia Mestre. Telefono: 0412692511 (centralino).
Orario: da lunedรฌ a venerdรฌ: ore 8.30/12.00; mercoledรฌ: ore 15.00/17.00 (ufficio amministrativo e ufficio passaporti); da lunedรฌ a sabato: ore 8.30/19.30; domenica: ore 8.30/13.30 (ufficio denunce) .
Commissariato Marghera: via Cosenz 11, Venezia Marghera. Telefono: 0412580911 (centralino).
Orario: da lunedรฌ a venerdรฌ: ore 8.30/12.00; ore 8.00/14.00 solo denunce; pomeriggio su appuntamento