10 cose fare e vedere a York

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a York in 1, 2 o 3 giorni.

Cosa vedere a York
Cosa vedere a York

Se desiderate scoprire le origini romane e medievali dell’Inghilterra, dovete necessariamente recarvi a York.

Immersa nel cuore della contea dello Yorkshire, tra splendidi e bucolici parchi nazionali ed incantevoli castelli, York ĆØ l’emblema della tipica cittĆ  medievale inglese, e visitarla significa fare un vero e proprio tuffo nel passato.

Le origini di York sono antichissime. Fu fondata circa 2000 anni fa dai romani con il nome di Eboracum, poi conquistata dalle popolazioni germaniche che la elessero capitale del Regno di Nothumbria, ed infine saccheggiata dai vichinghi che si insediarono costruendovi il villaggio del Regno di Jorvic.

Molti conoscono York per la celebre Guerra delle due Rose che si disputò tra il 1455 ed il 1480 tra la dinastia dei York e dei Lancaster che si sfidarono per conquistare il trono inglese.

Un’epoca, quella medioevale, di grande fioritura per la cittĆ , che si replicò anche in epoca vittoriana.

Strette strade acciottolate ricche di botteghe e sale da the vi condurranno alla scoperta delle meraviglie di questa cittĆ  cinta da imponenti mura romane e situata tra i due fiumi Ouse e Foss.

Visiterete la Cattedrale gotica più grande della Gran Bretagna, i resti di una splendida abbazia immersi nel verde, un museo che fonde il fascino del passato della conquista vichinga e le nuove tecnologie per coinvolgere i visitatori in un suggestivo percorso tra epoche lontane.

Anche i fantasmi qui sono un’attrattiva turistica, soprattutto per gli amanti del mistero e dell’esoterismo. Si dice infatti che York sia la cittĆ  più infestata di tutta la Gran Bretagna e troverete un po’ ovunque la scritta ā€œHauntedā€ che sta ad indicare tour spettrali nel centro storico, ma anche botteghe e negozietti in tema.

Se per voi l’Inghilterra non ĆØ soltanto sinonimo di Londra, scoprirete che l’essenza della cultura e della tradizione anglosassone si trovano proprio a York.

In questa pagina vi consigliamo le 10 cose da fare e da vedere durante la vostra visita a York.

Se state cercando un hotel a York, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 190 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

Jorvik Viking Centre di York

1

Lo Jorvik Viking Centre ĆØ una tappa fondamentale per chiunque si trovi a visitare la cittĆ  di York e desideri conoscere le sue antichissime origini.

Si tratta, infatti, di un museo archeologico interattivo e multimediale che immerge i visitatori in un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, quando 1000 anni fa vi si insediò un villaggio vichingo.

Jorvik Viking Centre di York
Jorvik Viking Centre di York

Nel lontano 866 d.C., York fu conquistata dai vichinghi che la elessero capitale del regno di Jorvik, cosƬ come fu battezzata da questa popolazione barbara proveniente dalla Scandinavia.

Soltanto di recente, nel 1972, dalla demolizione di una ditta di confetteria in Coppergate Street, emersero i resti della cittĆ  vichinga di Jorvik e gli scavi archeologici condotti dal York Archaeological Trust portarono alla luce numerosi reperti, come case, legno, cuoio e tessuti che hanno consentito la ricostruzione dell’intero villaggio.

A bordo di speciali navette elettriche potrete viaggiare alla scoperta dell’antica Jorvik e dei suoi abitanti, ascoltando le loro voci, apprendendo le loro abitudini ed il loro mestieri, esplorando le loro case, mentre una guida registrata vi racconterĆ  la storia dell’insediamento vichingo.

Durante tutto il percorso potrete ammirare i resti archeologici ed i reperti originali del IX secolo, ma anche oggetti risalenti all’etĆ  preistorica.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Jorvik Viking Centre

Orari di apertura: tutti i giorni con orari variabili dalle 9 alle 18 e dalle 10 alle 17. Chiuso la Vigilia di Natale, il giorno di Natale e Santo Stefano.
Prezzo del biglietto: adulti 13,50 £, studenti e over 60 11,50 £, 5-16 anni 9,50 £, 0-5 anni gratis. Biglietto famiglia due adulti e due bambini 45 £.
Come arrivare: il centro si trova in Coppergate Street e si raggiunge a piedi.

La Cattedrale di York

2

La meravigliosa York Minster, la Cattedrale di York, è la più grande chiesa gotica della Gran Bretagna, una delle più belle del Nord Europa e seconda in Inghilterra, per importanza ecclesiastica, soltanto a Canterbury.

La Cattedrale di York
La Cattedrale di York

La sua imponenza ĆØ confermata dai suoi 160 metri di lunghezza, 76 metri di larghezza e 28 metri di altezza. Un monumento suggestivo e caratterizzato da un particolare colore bianco crema che ĆØ impossibile non notare nel groviglio di stradine medievali del centro storico di York.

La Cattedrale fu realizzata in 250 anni, tra il 1220 ed il 1480, sui resti di un’antica chiesa romana ed ĆØ dedicata a San Pietro.

Nel suo stile architettonico elegante ed armonico, si incontrano tre tipi di gotico, il primitivo, l’ornato ed il perpendicolare.

Si possono facilmente notare, infatti, gli elementi principali del gotico inglese: archi ogivali a sesto acuto, un transetto che comprende tre lunghe navate, e 128 bellissime vetrate formate da 2 milioni di pezzi di vetro.

Tra questi splendidi filtri che illuminano la chiesa di luce naturale c’è Grande Oriente, la più grande lastra di vetro esistente al mondo (alta ben 22 metri), e la coloratissima vetrata delle Cinque Sorelle, la Five sisters window, la più antica della cattedrale, composta da cinque vetrate adiacenti e verticali alte circa 15 metri.

Il rosone, invece, risale al Cinquecento e commemora l’unione delle case reali di York e Lancaster sancito dal matrimonio tra re Enrico VII ed Elisabetta, con cui si concluse la guerra delle Due Rose ed iniziò il casato dei Tudor.

La York Minster possiede anche due torri gemelle alte 72 metri.

Dalla Central Tower, dopo aver salito circa 250 gradini, si può godere di un panorama mozzafiato sui tetti delle case e sulle strade della città di York e sullo splendido paesaggio naturale che la circonda.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Cattedrale di York

Orari di apertura:
chiesa: da lunedƬ a sabato 9:30-16, domenica 12:45-15:15
museo del sottotetto: da lunedƬ a sabato 10:30-16, domenica 13:15-5:45

Prezzo del biglietto:
Chiesa: adulti £ 12,50, studenti 9,50 , 0-16 anni gratis.
Chiesa + Torre: adulti £18,50, studenti £15,50, 8-16 anni 6 £.
Come arrivare: la chiesa si trova in Deangate e si raggiunge a piedi.

Yorkshire Museum di York

3

Lo Yorkshire Museum si trova immerso in una delle aree verdi del cuore della cittĆ  di York, sulla riva del fiume Ouse.

Il museo fu fondato nel 1830 dalla Yorkshire Philosophical Society per ospitare le proprie collezioni archeologiche.

Yorkshire Museum di York
Yorkshire Museum di York

La struttura ĆØ completamente circondata da un giardino botanico che ha preso il nome di Museum Gardens e possiede, attualmente, quattro tipologie di collezioni.

La sezione biologica contiene ben 200.000 specie animali e vegetali tra cui una vasta gamma di insetti; la sezione geologica include rocce, minerali e fossili.

La sezione archeologica ĆØ la più affascinante, con i suoi milioni di reperti raccolti dall’epoca preistorica al 20esimo secolo, provenienti dal periodo Romano, quando York era conosciuta col nome di Eboracum, dal periodo Anglo Scandinavo e Medievale.

L’area dedicata all’astronomia ĆØ situata nell’Osservatorio dei Museum Gardens, ed alcuni telescopi sono custoditi nel Castel Museum.
Se vi trovate a passeggiare nei Museum Gardens che oggi accolgono lo Yorkshire Museum, noterete i resti di un’antica abbazia benedettina. Si tratta di St. Mary’s Abbey, un tempo la più bella chiesa della Gran Bretagna.

La chiesa originaria fu fondata nel 1055 e dedicata a Sant’ Olaf II di Norvegia, mentre l’abbazia fu fondata nel 1088 da Guglielmo I d’Inghilterra per l’Abate Stephen ed un gruppo di monaci di Whitby.

I monaci abbandonarono l’abbazia dopo una rivolta e le rovine che si possono ammirare oggi provengono dalla sua ricostruzione medievale avvenuta tra il 1271 ed il 1294.

Dopo un periodo di splendore di St. Mary’s Abbey, a cui appartenevano tantissimi terreni dello Yorkshire, ci fu un’epoca di dissoluzione che culminò con la decisione di re Enrico VIII di sopprimere tutti i monasteri inglesi nel 1539, dopo lo scisma con la Chiesa cattolica che portò alla nascita della Chiesa anglicana.

Oggi si possono soltanto ammirare i suggestivi resti di una delle più belle chiese inglesi, di cui restano soltanto la parete settentrionale e quella occidentale, la foresteria chiamata Kings Manor, la torre di St. Mary e la torre dell’acqua sul fiume.

Gli spazi dell’antica abbazia ospitano mostre d’arte contemporanea e lo York Early Music Festival, famoso a livello internazionale.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Yorkshire Museum

Orari di apertura: da martedƬ a domenica 11-17.
Prezzo del biglietto: adulti 8 £,5-16 anni 4 £, 17-24 anni 7,20 £.
Come arrivare: il museo si trova in Museum Street, in centro, e si raggiunge a piedi.

York Castle Museum

4

L’affascinante storia di York ĆØ racchiusa all’interno di un museo realizzato all’interno delle prigioni del castello cittadino, costruito da Guglielmo il Conquistatore nel 1068.

York Castle Museum
York Castle Museum

Lo York Castle Museum è uno dei più grandi musei etnografici del mondo, e fu fondato da John L. Kirk nel 1938 per ospitare le proprie collezioni dedicate alla cultura ed al folklore del piccolo paese di Pickering, nel North Yorkshire.

All’interno del museo si possono quindi conoscere la storia, la cultura, gli usi e costumi di York ricostruiti in un unico luogo.

Attraverserete una vera strada vittoriana (la Kirkgate) e le sue botteghe, ammirerete una sala da pranzo dell’epoca di re Giacomo I, le celle dove furono rinchiusi alcuni detenuti (che vi racconteranno la loro storia) tra cui il bandito Dick Turpin, arredi e suppellettili dell’inizio del XIX secolo, antichi giocattoli per bambini, le abitazioni del passato ed il magnifico Elmo di York, il più prezioso elmo anglosassone rinvenuto nel 1982.

A rendere più reale la vostra visita nell’antica York anche un sottofondo di rumori di strada, voci di persone, versi di animali, odori ed il cambiamento di luce tra giorno e notte.

Al termine della visita avrete una chiara idea di come si viveva nella cittĆ  di York in diversi periodi della storia.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per il York Castle Museum

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17
Prezzo del biglietto: adulti 13 £,5-16 anni 7 £, 17-24 anni 11,70 £.
Come arrivare: il museo si trova presso The Eye of York, nel centro storico, e si raggiunge a piedi

The Shambles a York

5

Nonostante i castelli della cittĆ  di York, le sue chiese e le sue rovine antiche, per immergervi in una vera e propria atmosfera medievale inglese dovete attraversare The Shambles.

The Shambles a York
The Shambles a York

Si tratta di unaĀ pittoresca strada acciottolata situata nel cuore del centro storico di York che deve il nome al termine sassone “Fleshammels”, che significa “la strada dei macellaiā€, perchĆ© qui si trovava un antico mercato della carne che veniva chiamato ā€œThe Great Flesh Shamblesā€.

The Shambles ĆØ la strada medievale meglio conservata d’Europa che vi consentirĆ  di viaggiare indietro nel tempo, passeggiando tra caratteristiche botteghe artigianali, deliziose sale da the tipicamente inglesi, negozietti di souvenir, librerie, piccoli ristoranti, cioccolaterie, panetterie e negozi di gastronomia, ammirando edifici e palazzi risalenti all’epoca elisabettiana (tra il 1350 ed il 1475).

L’elegante e suggestiva The Shambles si presenta tortuosa ed in alcuni tratti davvero stretta a causa della sporgenza di alcune case, che sono le tipiche medievali nordiche ā€œa graticcioā€ caratterizzate da travi a vista ed una struttura obliqua, che vi consentiranno di aprire le braccia e toccare i lati opposti della strada!

The Shambles si ĆØ aggiudicata anche il premio di Google per la strada più pittoresca d’Inghilterra, in grado di garantirvi una splendida mattinata immersi nello shopping e nel fascino del passato.

La Torre di Clifford a York

6

La Torre di Clifford ĆØ il simbolo della cittĆ  di York, espressione emblematica delle sue origini romane e vichinghe.

Situata in cima ad una collinetta verde artificiale, tra i due fiumi Ouse e Foss, essa rappresenta tutto ciò che resta dell’antico castello normanno di York fondato da Guglielmo il Conquistatore.

La Torre di Clifford a York
La Torre di Clifford a York

Tale castello fu distrutto da un incendio nel 1190 a seguito di una rivolta degli abitanti di York contro gli ebrei, che trovarono rifugio proprio nella fortezza.

La Clifford’s Tower fu eretta da Enrico III tra il 1250 ed il 1275 per sostituirlo, e fu dedicata a Roger Clifford che fu impiccato nella torre nel 1322 per essersi opposto a re Eduardo II.

Successivamente la fortezza ebbe un ruolo militare durante la guerra civile inglese, ma fu poi bruciata da un incendio nel 1684.

Da allora fu abbandonata a sƩ e poi incorporata nelle prigioni dello York Castle.
Nel XX secolo la Clifford’s Tower ĆØ stata riconosciuta monumento nazionale inglese e parte dell’English Heritage ed aperta al pubblico.

Oggi la Clifford’s Tower domina la cittĆ  di York dall’alto, con la sua imponenza dovuta alla forma circolare, tipica dell’architettura normanna, e la sua struttura in pietra.

La torre è accessibile attraverso una lunga scalinata che vi consentirà, da lassù, di ammirare una veduta inedita della città.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Torre di Clifford

Orari di apertura: tutti i giorni 10-16. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Prezzo del biglietto: adulti 8,10 £, 5-17 anni 5,40 £. Biglietto famiglia 2 adulti e 3 fino a 3 bambini 21 £.
Come arrivare: la Torre si trova in Tower Street e si raggiunge a piedi.

Passeggiata sulle mura di York

7

Come ogni cittĆ  medievale, anche York ĆØ circondata da una cinta muraria, considerata, con i suoi 5km, una delle più lunghe d’Europa.

Le mura di York originarie risalgono all’epoca romana e sul loro stesso percorso ne sono state innalzate altre in epoca medievale nel XIII secolo.

Le mura di York
Le mura di York

Le antiche mura sono ancora imponenti e massicce e devono avere oggi lo stesso aspetto che avevano quando re Enrico VIII visitò York nel 1541.

Furono i normanni a realizzare le porte fortificate presenti ancora oggi, e che consentono l’ingresso in diversi punti della cittĆ .

Bootham Bar ĆØ la porta principale da cui si entra in cittĆ , caratterizzata da un’arcata normanna mescolata allo stile romano, mentre la Monk Bar ospita un museo sulla vita di re Riccardo III.

Micklegate Bar, invece, era la porta da cui il re faceva il suo ingresso a York.

Una passeggiata lungo le mura di cinta di York, perfettamente conservate, è possibile grazie al loro grande spessore e ai bastioni percorribili da cui si può godere un punto di vista inedito e sorprendente della città, scoprendone scorci, cortili, giardini, stradine, ponti sui fiumi ed altri luoghi non visibili altrimenti.

Museo Ferroviario Nazionale di York

8

Un’altra attrazione molto visitata a York ĆØ ilĀ National Railway Museum, il Museo Ferroviario Nazionale, considerato il più grande al mondo.

Se siete appassionati di treni e locomotive non potete perdere la possibilitĆ  di ammirare l’esposizione di centinaia di treni, tra cui i più famosi al mondo, dai più antichi come lo Stephenson 129 Rocket, passando per The Mallard, la locomotiva più veloce del mondo, per le vecchie diligenze, ai più moderni modelli tecnologicamente avanzati come lo Shinkansen, il treno veloce giapponese.

Museo Ferroviario Nazionale di York

Quello offerto dal Museo Ferroviario Nazionale ĆØ un vero e proprio viaggio nella storia dei 300 anni del trasporto ferroviario inglese, tra cui spicca la Duchess of Hamilton, uno splendido modello Art Deco, il Flying Scotsman, il primo treno espresso che viaggia sulla tratta Londra Edimburgo dal 1862 (oggi lo stesso treno impiega 4 ore invece di 102!)

Ci sono poi treni reali, sui quali si può salire a bordo per scoprire che vi si trovano anche un bagno, una camera da letto, un’anticamera, la stanza della servitù ed una sala da the, e la prima locomotiva elettrica inglese, l’Electric locomotive 26020, costruita per collegare il South Yorkshire alle stazioni vicino Manchester.

Nel Museo Ferroviario Nazionale di York ĆØ impossibile non restare impressionati dalla quantitĆ  e dall’imponenza dei mostri in acciaio in cui si può anche entrare per vivere nelle carrozze dei treni d’epoca come se si tornasse indietro nel tempo!

Il National Railway Station si trova al di fuori delle mura e nei pressi della Stazione Centrale di York. Un’affascinante architettura in stile vittoriano realizzata nel 1870 di cui vi consigliamo una visita. Per anni ĆØ stata considerata la stazione ferroviaria più grande del mondo.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per il Museo Ferroviario Nazionale

Orari di apertura: dal mercoledƬ alla domenica 10-17.
Prezzo del biglietto: gratis.
Come arrivare: il museo si trova in Leeman Road e si raggiunge a piedi.

Cosa mangiare a York

9

Tra una passeggiata e l’altra nelle strette stradine del centro storico di York, o tra una visita e l’altra delle sue chiese, musei e castelli, dovrete prima o poi rifocillarvi.

E vi verrĆ  spontaneo scegliere di sedervi un ristorante tipico, un pub o una sala da the lungo il percorso per raccogliere le vostre energie.

Cosa mangiare a York
Cosa mangiare a York

La tradizione culinaria inglese non ĆØ delle più rinomate al mondo ma tre appetitosi punti di forza esistono: un’abbondante English Breakfast, la rilassante pausa the delle 17Ā e le sere trascorse al pub ad addentare golosi panini farciti in mille modi differenti.

C’è chi dice che a York esistano ben 365 pub, uno per ogni giorno dell’anno, e avete soltanto l’imbarazzo della scelta.

Il più celebre ĆØ il Punch Bowl, in Stonegate, che da 40 anni serve le migliori pietanze a base di carne arrosto, gustosi panini, il tradizionale fish&chips, ottime birre e le migliori torte salate, le celebri ā€œpieā€ di York.

Se siete appassionati di street food, una tappa obbligata nel vostro itinerario nel centro storico ĆØ York Hogroast, sempre in Stonegate.

Si tratta di un piccolo negozio di gastronomia che espone in bella vista carni di ogni tipo (manzo, maiale, tacchino, prosciutto) affettate in tempo reale con cui potrete farcire il vostro panino, aggiungendo salse a piacere e contorni tra cui le celebri roast potatoes.

Altri due pub degni di nota, soprattutto per la qualità della birra alla spina servita, sono il Ye Old Inn Starre, il più antico di York aperto nel 1644, e che fu adibito ad infermeria durante la guerra civile, e il The Golden Fleece, il pub più infestato da fantasmi della città.

L’ora del the ĆØ da trascorrere rigorosamente da Bettys, un’elegantissima e raffinata sala da the, dove assaporare i migliori infusi inglesi, ma anche caffĆØ e cappuccino, accompagnati da biscotti, deliziose fette di torta e cioccolatini serviti su adorabili vassoi in argento decorati. Bettys accoglie turisti e residenti dal lontano 1919 ed ĆØ considerato uno dei luoghi più celebri dell’Inghilterra del Nord dedicati al momento dell’afternoon tea.

Dove dormire a York

10York non ĆØ una cittĆ  economica e trovare un alloggio low cost in pieno centro non ĆØ semplice.

Dove dormire a York
Dove dormire a York

Nonostante ciò, nel cuore del centro antico, si trovano guest house e bed and breakfast che offrono camere per due persone a partire dai 60 euro a notte arrivando anche fino ai 100 euro.
Per risparmiare conviene cercare hotel al di fuori delle mura della cittĆ . A pochi passi della stazione centrale si trovano una serie di alloggi a buon prezzo, dove una stanza per due persone costa anche 30/40 euro a notte.
York ĆØ una cittĆ  davvero piccola e molto concentrata, e soggiornare fuori dal centro storico non ĆØ un problema. In pochissimi minuti si raggiungono le maggiori attrazioni e luoghi d’interesse.

Se state cercando un hotel a York, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti daĀ Booking.com. Ci sono circa 210 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

Alfonso Cannavacciuolo ĆØ un copywriter e redattore professionista. Scrive per aziende e agenzie pubblicitarie. Insegna scrittura in master e universitĆ  e ha pubblicato tre manuali di scrittura con Hoepli editore. Appassionato di viaggi e fotografia, scrive guide e reportage. Ha fondato 10cose.it nel 2009. Oggi 10cose.it ĆØ uno dei principali portali turistici italiani.