Come muoversi a Parigi in metro, autobus e tram

Tutte le informazioni su come funzionano la metro di Parigi, i treni della RER, gli autobus e i tram Tutte le info con orari delle corse e tariffe dei biglietti.

Come muoversi in metro a Parigi
Come muoversi in metro a Parigi

La metro, gli autobus e i tram di Parigi formano un fitto groviglio di ramificazioni che passano da un capo all’altro della cittร . Quasi tutte le destinazioni turistiche e le cose importanti da vedere a Parigi si raggiungono in metro, quindi รจ da qui che vogliamo partire.

All’inizio vi sembrerร  impossibile orientarvi tra i collegamenti e le linee, ma una volta capito il sistema della rete dei trasporti e guardando la mappa, sarete in grado di viaggiare senza alcun problema. Potete ritirare gratuitamente la mappa delle linee e delle stazioni nelle biglietterie di Parigi oppure scaricare subito la nostra mappa della metro di Parigi e iniziare a capire come funziona.

Come funziona la metro di Parigi

Il metro di Parigi ha 15 linee ognuna indicata da un colore che trovate nelle stazioni di ciascuna linea. Ci sono 300 stazioni che riconoscete dallaย grande M o dall’insegna rossa con la scritta “metro” oppure dagli ingressi caratteristici con la scritta Metropolitain.

Con la mappa alla mano vi sarร  tutto piรน chiaro: cercate la stazione piรน vicina al vostro punto di partenza e la stazione piรน comoda per raggiungere la vostra meta. Stabilito il vostro itinerario, non vi resta che tracciare le connessioni tra una linea e l’altra che vi porteranno a destinazione.ย I simboli che vi aiutano sono i cerchietti bianchi che segnano i punti in cui potrete cambiare treno e prendere la coincidenza con altre linee, in bianco sono segnati anche i raccordi pedonali che vi portano da una stazione a un’altra.

Nelle stazioni della Metro di Parigi trovate sempre indicati il colore e il numero della linea, con la direzione suggerita dai nomi della stazione di provenienza e di arrivo. Sulle banchine e nei corridoi sono indicate su delle tabelle blu e bianche tutte le stazioni che si trovano su quella linea. Trovate, inoltre, tutte le possibilitร  di raccordo e di scambio con le altre linee indicate da un simbolo che richiama il numero e il colore corrispondente. All’interno delle vetture ci sono sempre le mappe e tutte le fermate del treno sono indicate su dei pannelli. Ricordate che nelle pagine della nostra guida trovate le indicazioni delle stazioni della metropolitana piรน vicine a ciascun museo, chiesa, quartiere.

Orari di funzionamento della metro di Parigi

Le corse della metro iniziano alle 5.30 del mattino tutti i giorni, anche quelli festivi. L’ultima corsa generalmente รจ all’1.15 di notte, mentre il venerdรฌ, il sabato e prima delle festivitร  il metrรฒ chiude un’ora piรน tardi. La Domenica e durante i giorni festivi le corse sono meno frequenti, delle insegne luminose indicano il tempo di attesa per il prossimo treno.

La linea RER a Parigi

La RER (Rete Express Regionale) รจ la rete ferroviaria suburbana che collega Parigi allaย sua periferia attraversando la cittร  da nord a sud, da est a ovest. In tutto sono 5 linee A, B, C, D e E collegate con quelle della metro e dei bus. Con la RER si puรฒ attraversare tutta la cittร  in pochi minuti: รจ la linea metropolitana piรน veloce perchรฉ ha meno fermate.

Gli ingressi della RER sono indicati da simboli in blu con la scritta bianca. Le linee sono contrassegnate da un numero e da un colore, in piรน c’รจ la scritta delle destinazioni di inizio e fine percorso che indicano la direzione delle linee.

Orari di funzionamento della RER

Le corse iniziano tutti i giorni dalle 4.45 all’1.30, anche nei giorni festivi. Nelle stazioni sono indicati l’orario e la frequenza dei treni, l’attesa puรฒ essere piรน lunga per le destinazioni periferiche.

Il Ticket T + per viaggiare in metro e con la RER

Per viaggiare con la RER e la metropolitana si possono usare i biglietti ticket t + da acquistare nelle stazioni presso gli sportelli e i distributori oppure dai rivenditori autorizzati. Il costo di un singolo biglietto รจ di 1.70 euro, mentre potrete risparmiare acquistando un blocchetto di 10 biglietti al costo di 12 euro.

Con lo stesso biglietto potete prendere piรน coincidenze con altre linee metropolitane per un tempo complessivo di 1 ora e mezza, ma non potete salire su autobus e tram.

Sui treni della RER il biglietto ha lo stesso costo della metro esclusivamente all’interno della zona 1, entrati nella zona 2 il costo dei biglietti della RER aumenta. Conservare il biglietto fino alla fine del viaggio perchรฉ verrร  controllato anche all’uscita. Trovi le indicazioni su tutte le card per risparmiare sui trasporti a Parigi nella pagina sulle card turistiche di Parigi.

Muoversi in autobus o tram a Parigi

Tram e autobus sono una valida alternativa alla metropolitana per spostarsi a Parigi e percorrere anche lunghe distanze dal centro della cittร  alla sua periferia. Il tram diventa una soluzione ecologica riscoperta da pochi anni per servire alcune tratte in particolare. L’autobus permette di viaggiare anche di notte, dopo la chiusura della metro, e raggiungere anche zone nella periferia di Parigi.

I Tram di Parigi

Simbolo della modernitร  e del progresso nella Parigi della Belle Epoque, il tram รจ stato dal 1855 al 1938 l’unico mezzo di trasporto pubblico veloce della cittร . Trainato da cavalli, motori a vapore e infine elettricitร , nel 1957 il tram faceva la sua ultima corsa perchรฉ sostituito dalla piรน efficiente metropolitana. Solo recentemente il tram รจ stato riscoperto nuovamente come mezzo di trasporto pubblico economico, comodo, veloce e, soprattutto, ecologico.

Orari di funzionamento dei tram a Parigi

I tram di Parigi circolano tutti i giorni dalle 4.50 alle 23.40, con una frequenza da 5 a 7 minuti circa. Li vedete passare su corsie preferenziali annunciati da un segnale acustico. Le fermate sono segnate da una T in un cerchio blu.

I tram di Parigi attualmente percorrono 4 nuove linee tranviarie: T1, T2, T3, T4.

T1 – Gare de Saint-Denis / Noisy-le-Sec
La Linea T1 attraversa la prima periferia a nord di Parigi, collegando Noisy-le-Sec conSaint-Denis, dove si puรฒ prendere la coincidenza con la linea D1 della RER.

T2 – La Dรฉfense / Porte de Versailles – Parc des expositions
La linea T2 collega La Dรฉfense con Issy-les-Moulineaux, nella periferia occidentale di Parigi. L’intero percorso รจ lungo 12 km e la corsa fino al capolinea dura circa 30 minuti.

T3 – Pont du Garigliano / Porte d’Ivry
La linea T3 collega la stazione di Boulevard Victor – Pont du Garigliano RER con la stazione Porte d’Ivry con un percorso di 7,9 km che si articola in 17 fermate.

T4 – Bondy RER / Aulnay sous Bois
La Linea T4, anche chiamata Ligne des Coquetiers, รจ un tram-treno che collega la stazione RER Bondy con Aulnay-sous-Bois, fuori dai confini di Parigi.

Muoversi in autobus a Parigi

Di una cosa potete stare certi, a Parigi in qualunque momento della settimana e a qualsiasi ora del giorno e della notte ci sono trasporti pubblici.
Parigi รจ servita da una rete di autobus che funziona dalle 5.30 alle 20.30 e molte linee che funzionano fino alle 0.30, tutti i giorni dal lunedรฌ a sabato, molti anche la domenica e nei giorni festivi. E se avete tirato fino a tardi senza accorgervi dell’ora? Non c’รจ da temere, c’รจ il Noctilien a garantirvi un comodo rientro in hotel o anche di girare senza sosta tra un punto e l’altro della cittร  fino alle 5.30 del mattino.

Prendere un autobus a Parigi

Ciascuna linea ha un numero e il nome del capolinea segnati sulla parte frontale dell’autobus, mentre sui lati sono indicate le sei principali fermate incontrate lungo il percorso.

Gli autobus del centro hanno un numero a 2 cifre, mentre quelli che circolano in periferia hanno un numero a 3 cifre. Non sarร  difficile orientarsi, in ogni caso prima della partenza potete rivolgervi anche all’autista per qualsiasi tipo di informazione e per l’acquisto del biglietto.

Su ciascuna fermata trovate il numero delle linee che vi passano, alcune hanno anche indicatori elettronici che segnano i prossimi due autobus in arrivo.
Quando vedete il pullman che si avvicina, fate un cenno della mano all’autista se volete che si fermi per farvi salire. Ricordate di salire dalla porta davanti e di convalidare il vostro biglietto.

Girare di notte a Parigi con il Noctilien

Il Noctilien รจ la rete di autobus che vi porterร  a destinazione se state attraversando Parigi dalle 0.30 alle 5.30, quando metropolitana, RER e i treni di periferia sono fermi. Con le sue 42 linee di autobus questa rete collega le 4 stazioni principali di Parigi (Gare de Lyon, Gare Montparnasse, Gare Saint-Lazare, Gare de l’Est) ai quartieri della cittร  dove la notte รจ piรน vivace: Champs-ร‰lysรฉes, Saint-Germain-des-Prรฉs, Bastille, Rรฉpublique, Pigalle, Place de Clichy.

Redazione
La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.