I giardini e le terme Poseidon di Ischia

Tutte le informazioni per passare una giornata di benessere nei Giardini termali Poseidon di Ischia. Costo del biglietto, orari, come arrivare.

Panoramica dei Giardini Termali Poseidon.
Panoramica dei Giardini Termali Poseidon. Foto © Giardini Poseidon Terme

I Giardini termali Poseidon sono i più famosi dell’isola d’Ischia, per vari motivi: esistono dal 1958, racchiudono più di 20 piscine coperte e scoperte immerse in un parco di piante e alberi della flora locale curate solo con concimi organici e metodi naturali, si stendono ai piedi della costa, tuffati nel mare della baia di Citara a Forio. Il concetto di benessere qui è totale: l’acqua termale che proviene dal sottosuolo non è trattata con prodotti chimici, le vasche vengono svuotate e pulite ogni sera, lettini e ombrelloni sono di legno e rafia, il ristorante e i bar non usano né contenitori di plastica e né imballi. Anche la sauna è naturale: è stata scavata in una grotta di tufo come la tradizione greca e romana 2.000 anni fa.

Se cercate un hotel a Ischia vi consigliamo Booking.com. Più di 200 hotel con descrizioni, foto, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Vai a Booking.com

Mare, caldo e freddo per un benessere totale

È davvero bello passare una giornata qui: le piscine sono mimetizzate in terrazzamenti immersi nella vegetazione e quasi tutte sono circondate da ombrelloni, lettini e sdraie. Per prendere posto basta appoggiare un asciugamano; serviranno soltanto costume, cuffia e ciabatte per tutta la giornata e si potranno lasciare gli oggetti di valore nelle cassette di sicurezza all’ingresso. Il percorso ideale parte proprio dal bagno in mare, per poi godere delle acque termali iniziando dalle piscine più fresche, come la Adriano di 28 gradi, arrivando gradualmente a quelle calde come la Apollo in cui si sosta per pochi minuti nell’acqua a 40 gradi subito prima di un’immersione nella vasca di 15 gradi.

Le piscine dei Giardini Termali Poseidon.
Le piscine dei Giardini Termali Poseidon. Foto © Giardini Poseidon Terme

I Giardini Poseidon anche per i bambini

Sono molte le cose dai fare ai Poseidon e c’è spazio per tutti. I bambini, a cui non è permesso l’accesso alla zona termale, possono divertirsi in spiaggia o nelle tre piscine con acqua di mare pensate per loro. La maggior parte delle piscine ha idromassaggio e cascatelle cervicali e c’è una piscina con accesso per i diversamente abili (il parco ha un percorso senza barriere architettoniche), centro Spa per le cure estetiche e i fanghi.

Cosa fare ai Giardini Termali Poseidon

La sauna dei Giardini Poseidon
La sauna dei Giardini Poseidon. Foto © Giardini Poseidon Terme

L’ingresso ai Giardini Termali Poseidon, anche se un po’ costoso, in realtà permette di accedere a tutti i servizi del parco. Sono inclusi nel biglietto:

  • ginnastica in acqua di gruppo, tutti i giorni alle ore 10 nella piscina Adriano (28° C);
  • piscine di acqua di mare;
  • piscine termali all’aperto;
  • piscine termali indoor;
  • bagni kneipp;
  • idromassaggi, idrogetti e cascate cervicali;
  • docce termali;
  • l’uso di giardini e terrazze;
  • l’accesso alla spiaggia;
  • ombrelloni, sdraio e lettini;
  • spogliatoi e docce.

Il biglietto non include:

  • il parcheggio;
  • pasti e bevande;
  • i trattamenti medico-estetici.

Giardini Termali Poseidon: orari, costo del biglietto, parcheggio e come arrivare

Orari di apertura: il parco è aperto tutti i giorni dal 15 aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 19. In ottobre chiude alle 18.30.
Prezzo del biglietto:
aprile, maggio e ottobre: € 38 adulti, € 33 dalle 13 in poi.
giugno, luglio e settembre: ) € 40 adulti, € 35 dalle 13 in poi.
agosto: € 45 adulti, € 40 dalle 13 in poi.
bambini 4-11 anni riduzione 50%, bambini 0-3 anni gratis.
cauzione 5 € obbligatoria per il braccialetto- pass, restituita all’uscita.
Come arrivare: i giardini Poseidon si trovano in Via Giovanni Mazzella nella baia di Citara, comune Forio d’Ischia. Si raggiungono in autobus 2 da Ischia Porto (fermata a 100 metri), oppure in auto in scooter, con parcheggio a pagamento.