Info utili per visitare Dublino: zone pericolose, emergenze, ospedali, moneta e bancomat

Tutte le informazioni per non correre rischi e assicurarsi una vacanza tranquilla: ospedali, numeri utili, zone da evitare, bancomat, telefoni e costo della vita a Dublino.

Dublino รจ una cittร  relativamente tranquilla e ben sorvegliata, soprattutto nelle zone centrali. Come in tutte le grandi cittร , la grande presenza di turisti attrae piccoli e grandi ladri in cerca di un modo per guadagnarsi facilmente da vivere. Negli ultimi anni, in effetti, รจ stato registrato un netto aumento dei reati a danno dei turisti: il piรน diffusi รจ il borseggio nei locali, nei mezzi pubblici e nei pressi dei monumenti piรน affollati. Seguite i nostri consigli e potrete godervi in tutta tranquillitร  monumenti, palazzi, musei e chiese di Dublino.

Le zone di Dublino da evitare e quelle in cui stare piรน attenti

In linea di massima il centro di Dublino รจ abbastanza sicuro mentre รจ meglio tenersi alla larga da alcuni sobborghi come la zona intorno a Gardiner Street e quella vicina a Dorset Street e Thomas Street. Nei bar di Temple Bar, soprattutto nei week end, i borseggiatoriย entrano in azione approfittando di qualche distrazione dovuta alla birra. Sempre in questa zona, a casa dell’abuso di alcol da parte di molti giovani,ย potrete assistere a qualche rissa di troppo da cui รจ meglio tenersi alla larga.

Cose da non fare a Dublino e un po’ ovunque

Evitate di mostrare tutto il contante che avete e dividetelo in diversi tagli da tenere separati.
Quando siete a ristorante o seduti ad un tavolino di un caffรจ, non appendete la vostra borsa alla sedia; non lasciate incustodita la borsa nei camerini dove provate gli abiti.
Non poggiate telefonino e portafogli sui tavolini o sui banconi nei locali pubblici; non metteteli in una tasca esterna della vostra borsa o dei pantaloni.
Assicuratevi di aver chiuso bene porte e finestrini della vostra auto, non lasciate in vista telefonino, macchinetta fotografica, portafogli e borse anche se vuoti: qualcuno potrebbe essere tentato di forzare la serratura o rompere un vetro dell’auto.

Portate in viaggio con voi una fotocopia del vostro documento dโ€˜identitร  che lascerete nella vostra residenza temporanea a Dublino. In caso di smarrimento: se l’avete perso contattate il consolato, mentre se vi รจ stato rubato fate anche la denuncia alla polizia.

A chi rivolgersi per chiedere aiuto a Dublino

La Polizia (detta Garda) รจ riconoscibile dalla scritta Police e le auto bianche e verdi.

Il numero per chiamare la Polizia in caso di emergenza รจ il 112, numero unico europeo o il 999.

Se vi rispondono in inglese e non conoscete questa lingua, passate il telefono ad un irlandese che potrร  aiutarvi a chiedere aiuto.

Leggi da conoscere durante una vacanza a Dublino

In Irlandaย il possesso di droghe leggere e pesanti รจ illegale, anche il possesso per uso personale รจ punito con la reclusione. Per lo spaccio le norme sono simili a quelle previste in Italia.ย 

Prostituzione e reati contro i minori

Come in molti altri paesi europei anche in Irlanda la prostituzione รจ illegale ma tollerata. Non puรฒ perรฒ essere esercitata in strada e in forme organizzate, come nella case chiuse, quindi abbondano i servizi “a chiamata” di agenzie di escort.ย 

NESSUNA TOLLERANZA PER I REATI SESSUALI CONTRO ADULTI E MINORI.

Ricordiamo che chi commette all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) viene perseguito secondo la legge italiana al rientro nel nostro Paese.

Alla guida di un'auto

La prima cosa da ricordare รจ che in Irlanda si guida a sinistra, come in Inghilterra, e quindi si sorpassa a destra. Non dimenticatelo. I cartelli che indicano i limiti di velocitร  sono in km e non in miglia, quindi rispettateli. Le cinture di sicurezza, se la macchina ne รจ provvista, sono obbligatorie anche per i passeggeri dei sedili posteriori.

Limiti di velocitร  a Dublino

Se noleggiate un auto sul posto il contachilometri potrebbe indicare le miglia. I limiti di velocitร  sono di 50 km/h (ovvero 30 miglia ) nelle aree urbane, 100km/h (60 miglia) su strade extraurbane e 110km/h (70 miglia) sulle autostrade.

Alcool alla guida

Il limite รจ di alcool nel sangue รจ 0,05% come in Italia, 0,02% neo-patentati ed autisti. Un agente di polizia (“garda”) se sospetta che una persona guidi in stato di ebbrezza puรฒ obbligarla a sottoporsi ad un test del livello di alcol nel sangue. Se l’esito del test รจ positivo, l’automobilista deve seguire l’agente al commissariato di polizia per sottoporsi ad un prelievo di sangue o a un test dell’urina. Le sanzioni sono molto severe.

Emergenze e numeri utili a Dublino

Sappiamo che non ne avrete bisogno, ma quando si รจ lontani da casa รจ sempre meglio procurarsi i numeri utili in caso di emergenza. Li trovate in questa pagina insieme ad alcune indicazioni su come contattare le autoritร  italiane a Dublino.ย 

Ospedali e Pronto Soccorso a Dublino

In caso di emergenza il modo piรน veloce e sicuro di chiedere aiuto รจ telefonare al 112, ilย numero unico di emergenza attivo in tutta Europa. Questo numero รจ disponibile per tutti i casi in cui c’รจ pericolo, quindi anche incidenti stradali, fuoco o crimini. Per i numeri degli ospedali e altre istituzioni sanitarie visitate la sezione Sanitร  a Dublino.

Altri numeri per le emergenze a Dublino

Il 999 รจ il numero di emergenza locale da utilizzare in alternativa al 112 per attivare pronto soccorso, pompieri, polizia ed ambulanze.

Sanitร , ospedali e pronto soccorso a Dublino

L’Irlanda fa parte della Comunitร  Europea quindi gli italiani che si recano a Dublinoย per studio, vacanza o lavoro hanno diritto all’assistenza sanitaria come in Italia. Per ottenerla, perรฒ, รจ necessario portarsi dietro la Tessera Sanitaria italianaย rilasciata dalla propria Asl di competenza.ย La tessera copre tutte le normali prestazioni di emergenza e il rimborso delle spese mediche sostenute. Non copre i costi di eventuali trasporti di emergenza in Italia.ย Il medico di base disponibile e piรน vicino puรฒ essere trovato telefonando all’Associazione Medica Irlandese allo 01 676 7273. Ricordate di verificare che il medico (GPs- General Practitioner) sia convenzionato con il Sistema Sanitario Pubblico (PCRS-Primary Care Services), altrimenti vi toccherร  pagare la visita (50 โ‚ฌ circa).

Ecco comunque tutti i numeri di telefono principali per l’assistenza medica a Dublino:

Numero unico europeo: Tel. 112 con operatori multilingue

Ambulanza e pronto soccorso: Tel. 999

Servizio dentistico Ospedale Steevens di Dublino allo 01 679 0700.

Farmacie a Dublino (Chemist)

La maggior parte delle farmacie (Chemist Shop) a Dublino non fornisce medicine senza ricetta: quindi, se assumete farmaci portatene una scorta adeguata o non dimenticate la ricetta.
Le farmacie di Dublino sono contrassegnate da una croce verde e sono aperte di solito dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 20. Nel centro cittร  ci sono alcune farmacie aperte fino alle 22 e si trovano in Dame Street e O’Connell’s Street.
Se trovate chiuso, un cartello vi indicherร  la farmacia aperta piรน vicina.

Ospedali a Dublino

Ci sono tre ospedali principali a cui rivolgervi:

  • Il St James’s Hospital. Tel +353 1 410 3000
  • Il Mater Misericordiae in Lower Dorset Street. Tel +353 1 803 2000
  • il Baggot St Hospital in Upper Baggot Street. Tel +353 1 668 1577

Ospedali a Dublino

L’Irlanda ha una buona rete di telefonia mobile in linea con gli standard europei, quindi non avrete alcuna difficoltร  a chiamare e ricevere anche con il vostro cellulare italiano. Non appena arrivati a Dublino il vostro telefonino si aggancerร  a uno dei gestori attivi in Irlanda. Prima di partire, comunque, รจ meglio informarsi su tutti i costi, chiedendo al vostro gestore le tariffe per le chiamate e i messaggi.ย 

Telefonare da/a Dublino

Per chiamare da Dublinoย verso l’Italia dovete comporre il 00 39 seguito dal numero fisso o di cellulare italiano. Per farvi chiamare a Dublinoย dall’Italia bisogna comporre lo 00 353ย seguito dalย numero fisso o il cellulare del destinatario.

Elettricitร  e apparecchi elettronici a Dublino

A Dublino la tensione elettrica รจ di 230 V, uguale all’Italia. La presa ha tre ingressi piatti di tipo inglese, quindi dovete procurarvi un adattatore. O lo portate dall’Italia o lo comprate a Dublino: รจ in vendita anche all’aeroporto e costa circa 5 euro.

Budget e costo della vita a Dublino

Dublino รจ da sempre considerata una delle capitali europee piรน costose. I costi per dormire, muoversi, mangiare e comprare qualche souvenir sono abbastanza elevati, quasi paragonabili a quelli di Parigi e Londra. Come sempre, perรฒ, con un po’ di pianificazione ed anticipo si puรฒ organizzare una vacanza in ragione del proprio budget. ย Ecco i nostri consigli per capire come e quanto costa un week end o una vacanza a Dublino.

Costi medi della vita a Dublino

  • Biglietto singolo della metro: 2,20 โ‚ฌ
    Biglietto singolo autobus: 1,40/2,65 โ‚ฌ
  • Un pasto completo in un ristorante di categoria inferiore: 15 โ‚ฌ a testa
  • Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 35 โ‚ฌ a persona
  • Una lattina di coca cola: 2,00 โ‚ฌ
  • Una birra da 33 cl: 4,50 โ‚ฌ
  • Una bottigia di acqua da 1,5: 2 โ‚ฌ
  • Un pacchetto di sigarette: 8,50 โ‚ฌ

Prendere un cappuccino al bar costa circa 3 โ‚ฌ

Il prezzo di una baguette di pane รจ di circa 2 โ‚ฌ

Risparmiare con il Dublin Pass

Il Dublin Pass รจ la carta turistica ufficiale di Dublino. Permette di entrare gratis e/o ottenere sconti in tutti i musei e le attrazioni piรน importanti e nei negozi convenzionati. Per ulteriori informazioni visita la pagina del Dublin Pass.

Costo degli hotel a Dublino

Dublino ha una straordinaria offerta di alloggi di tutti i tipi. Per chi cerca una sistemazione, rinunciando magari a un po’ di privacy, gli ostelli sono la soluzione ideale. Con qualche decina di euro ci si puรฒ comunque procurare un hotel decente, pulito e non troppo distante dal centro.

Moneta, cambi, banche e bancomat a Dublino

L’Irlanda fa parte della Comunitร  Europea e ha adottato l’Euro. A Dublino, quindi, sono sufficienti banconote e monete che usate anche in Italia. In Irlanda, come nel nostro paese, circolano 7 banconote e 8 monete: 1, 2, 5, 10, 20, 50 Cents; 1 e 2 Euro e banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 Euro.

Bancomat e carte di credito a Dublino

Le carte di credito sono ampiamente accettate in piccoli e grandi negozi: i circuiti piรน diffusi sono Visa, Mastercard e American Express. Se avete carte di altri circuiti รจ meglio verificare prima di entrare nel negozio o nel ristorante. Per usare la carta di credito in molti negozi รจ richiesto il PIN e non รจ accettata la firma. I bancomat (laser) sono molto diffusi e si trovano facilmente in tutta Dublino.

Smarrire e bloccare una carta di credito a Dublino

In caso di smarrimento della vostra carta, ecco alcuni numeri che vi serviranno per bloccarla mentre siete a Dublino:

  • Visa 0800-89-1725
  • American Express 00 800.263.92.279
  • Master Card 1-800-55-7378

In ogni caso, le banche sono normalmente aperte dalle 9.30ย alle ore 16.30, con orario prolungato fino alle 17 il giovedรฌ.

Ambasciata italiana a Dublino

Se nonostante tutto qualcosa รจ andato storto a Dublinoย c’รจ un’Ambasciata italiana a cui rivolgersi.

Ambasciata dโ€™Italia in Dublino:
63/65 Northumberland Road
Ballsbridge
Dublin 4
Tel:ย  00353 1 6601744ย  Faxย  00353 1 6682759
Website: www.ambdublino.esteri.it
E-mail:ย ย ย  ambasciata.dublino@esteri.it
Cellulare emergenza 087 2386802ย ย  (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)

La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.