Cosa mangiare in Costiera Amalfitana

Frutti di mare, pesce fresco, sfogliatelle e limoncello. Alcuni consigli sui piatti tipici della tradizione da provare assolutamente durante una vacanza in Costiera.

E’ incredibile come in pochi chilometri di Costiera Amalfitana i modi di cucinare i prodotti locali possano variare cosรฌ tanto. Gli stessi ingredienti, maturati sotto lo stesso sole o cresciuti nello stesso mare, prendono sapori e odori diversi, unici e particolari. Ogni cittadina della Costiera ha un suo piatto, un suo modo di cucinare, una cultura culinaria e gastronomica che la caratterizza e di cui รจ custode gelosa. Eccone una gustosa anticipazione.

Primi piatti della Costiera Amalfitana

I piatti a base di frutti di mare sono sicuramente il fiore all’occhiello di una terra che, al mare, ha legato a doppio filo le proprie sorti. Ad Amalfi, le vongole veraci fresche, sono servite come condimento per la famosa pasta fatta a mano: gli Scialatielli di Amalfi. La tipica pasta รจ lavorata rigorosamente a mano con farina, latte, olio, formaggio, basilico, pepe e sale, ed รจ ideale per gustare al meglio qualunque tipo di condimento perchรฉ la sua trama particolare assorbe i sughi e li impreziosisce con il suo aroma.
Altro piatto tipico che arricchisce la cucina Amalfitanaย รจ la minestra maritata, cucinata con verdure lessate in brodo di pollo e “pezzenta”, l’insaccato locale composto di cotiche e frattaglie di maiale.

Allontanandosi da Amalfi, e procedendo un tour culinario per la Costiera Amalfitana, รจ impossibile non imbattersi nelle specialitร  tipiche di Minoriย come la pasta fatta a mano con la “ndunderi”, la ricotta locale che insaporisce e caratterizza il piatto. La cucina della Costiera amalfitana offre altri piatti dai sapori tipici e introvabili, come il Sarchiapone di Atrani, preparato con cilindri di zucca lunga, formaggio locale e carne tritata, il tutto cotto nel pomodoro oppure il piatto “totani e patate” di Furore.
Ogni cittร  della Costiera Amalfitana ha la sua storia, tradotta e trasformata in portate che esaltano il gusto dei prodotti tipici, deliziando il palato.

Secondi piatti della Costiera Amalfitana

Come รจ facile immaginare, i secondi piatti piรน apprezzati nella cucina della Costiera Amalfitana sono quelli a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Il pesce fresco di queste parti ha un gusto indescrivibile, da assaggiare senza eccessivi condimenti, per apprezzare fino in fondo la grande qualitร . La conformazione particolare del territorio, che accosta zone di mare a zone di collina, fa sรฌ che la cucina della Costiera Amalfitana possa annoverare anche dei prodotti caseari di prima scelta, ottenuti dal trattamento della materia prima locale.
Formaggi, ricotta e fior di latte della Costiera Amalfitanaย raccolgono il loro sapore dalla particolare lavorazione e dall’antica cura con la quale, ancora oggi, vengono prodotte.

Dolci e liquori della Costiera Amalfitana

Anche i dolci e i liquori della Costiera Amalfitana si basano sui prodotti tipici di queste terre. Uno dei dolci da provare assolutamente รจ la “pizza roce” (pizza dolce), fatta con una sfoglia di pasta frolla che avvolge un ripieno di frutta di stagione, amalgamata con crema pasticcera. Oltre alla tipica pasticceria ricca di sfogliatelle e code d’aragosta ripiene di crema al limone, un altro capolavoro della pasticceria amalfitana รจ la delicatissima torta a base di finissima ricotta e pezzi di dolcissima pera. Un dolce leggero e buonissimo, da gustare dopo pranzo, a coronamento del trionfo del gusto. Come la vicina Costiera Sorrentina, anche la tradizione dolciaria di Amalfi ha la sua perla nella rinomataย delizia al limone.
Il dessert, fatto di pan di spagna ricoperto da uno strato di crema al limone, รจ il tipico dolce che puรฒ sia chiudere un pasto, oppure esser mangiato come “spuntino” al pomeriggio, magari accompagnato da un caffรจ.
Ogni pranzo in Costiera finisce con il celebre “Sfusato Amalfitano”, meglio conosciuto come Limoncello, gialla, intensa e profumata delizia del palato.

La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.