Lo Schloss (castello) di Charlottenburg si trova appena fuori Berlino ed è uno dei pochi edifici della capitale rimasto a testimoniare i fasti di questa grande famiglia tedesca.
Questo splendido edificio barocco prende il nome dalla regina Sofia Carlotta, moglie di Federico III di Prussia, che chiese la costruzione di un castello dove la famiglia reale potesse ritirarsi durante l’estate. Subito dopo la fine della costruzione, nel 1699, la colta e intelligente regina trasformò il castello in un luogo dove si incontravano pittori, musicisti, scrittori e filosofi dell’epoca.
Alla morte della regina, Federico III diede il suo nome al castello e cominciò un percorso di allargamento che portò alla costruzione della Orangerie. Il suo successore, Federico Gugliemo II Il Grande, contribuì al fasto di questa residenza con il Belvedere, la Sala da Tè e il parco. Infine, Federico Gugliemo III fu l’artefice della realizzazione delPavillon e del Mausoleo.Â
Visitare il Castello di Charlottenburg a Berlino
La visita inizia dal corpo centrale, con la statua in bronzo di Federico Gugliemo II a cavallo che dal 1697 sorveglia l’ingresso.
IL CORPO CENTRALE
Al pianterreno del corpo centrale sono ospitati gli appartamenti reali con una serie di stanze che svolgevano diverse funzioni. Particolarmente interessanti le collezioni di porcellane cinesi e giapponesi nel Gabinetto delle porcellane e la Sala degli Argenti con le argenterie di corte, tra cui un servizio in oro capolavoro dell’oreficeria tedesca.
PADIGLIONE NUOVO
Il Padiglione Nuovo (Neuer Pavillon) fu costruito nel 1825 da Karl Friedrich Schinkel che si ispirò alla Villa Reale del Chiatamone di Napoli, in cui aveva soggiornato. Oggi raccoglie una straordinaria collezione di pittori romantici del periodo di Schinkel, con dipinti di Caspar David Friedrich e Carl Blechen.
IL BELVEDERE
Come testimonia il nome, questa bella costruzione fu fatta costruire per offrire una magnifica vista sul parco del Castello di Charlottenburg. Realizzata nel 1788 dall’architetto Langhans, serviva per le riunione dei Rosacroce, gruppo mistico a cui apparteneva Federico Gugliemo II. Oggi ospita un’importante collezione di porcellane della berlinese KPM (Königliche Porzellan- Manufaktur).
IL MAUSOLEO
Costruito per la moglie di Federico Gugliemo III, la statua in marmo della regina rese subito famoso il suo autore. Successivamente vi furono sepolti anche l’imperatore Guglielmo I e l’imperatrice Augusta.
IL PARCO
Il parco di Charlottenburg fu il primo giardino francese in Germania, anche se è stato successivamente modificato in stile inglese. In ogni stagione dell’anno, il Parco offre un motivo per andarci: d’estate si può prendere il fresco, sdraiarsi al sole sul prato o fare un picnic all’aperto. D’inverno, quando c’è la neve, i bambini si divertono sulla discesa con lo slittino. In primavera si può passeggiare lungo il fiume Sprea che lo costeggia e godersi la fioritura degli alberi e dei fiori. Ingresso gratuito.
Orari di apertura e prezzi dei biglietti per il Castello di Charlottenburg a Berlino
Indirizzo: Spandauer Damm 10-22
Come arrivare: Metro – U-Bahn linea 2, fermata Sophie-Charlotte.
Orari di apertura:Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00
Chiuso: lunedì
Prezzi dei biglietti: 10€ – ridotto: 7€