Diventata finalmente visitabile, Casa Vicens permette di scoprire la prima opera importante di Gaudì, realizzata quando l’architetto di Barcellona non era ancora famoso. Fino al 1878, infatti, aveva lavorato solo come aiutante di altri architetti o per opere pubbliche. Con Casa Vicens Gaudì mette subito in chiaro quale sarà la sua direzione: fusione di stili, fantasia, creatività e funzionalità . Il proprietario del terreno, Manuel Vicens i Montaner, chiese a Gaudì di costruirgli una casa vacanza nel quartiere Gracia. Usando una forma rettangolare su quattro piani, Gaudì tirò fuori questo capolavoro che fonde modernismo, gotico, stile portoghese ed arabo. Voleva una casa gotica ma piena di luce, mediterranea e marittima: e ci è perfettamente riuscito.
L'architettura di Casa Vicens
Gaudì voleva costruire una casa rettangolare ma voleva evitare gli angoli spigolosi, tipiche di queste costruzioni. Ci riuscì arrotondando gli angoli della casa e questa è una delle prime cose che si notano quando si posano gli occhi su questo meraviglioso edificio. Ma prima di tutto ci si accorge del contrasto straordinario tra le colorate azulejos di ispirazione portoghese e la pietra grezza: Mediterraneo e Nord, scuro e colore in un solo edificio, proprio quello che Gaudì voleva realizzare.
I simboli da cui Gaudì trasse ispirazione
Per realizzare Casa Vicens Gaudì si ispirò all’ambiente circostante: per le piastrelle prese spunto dai fiori che crescevano nel giardino di casa e per le ringhiere di ferro “rubò” le forme alle foglie di palma che crescevano là intorno. Le decorazioni interne si ispirano sempre alla natura e sono evidenti i richiami a quei simboli che Gaudì porterà poi nelle sue opere successive e maggiori.
L'interno di Casa Vicens
Casa Vicens è divisa in quattro piani: nel sotterraneo che ospitava le cantine oggi c’è il bookshop e una biblioteca specializzata. Al piano nobile c’è la cucina, una sala da pranzo, la stanza dei fumatori: un luogo di vita quotidiana d di servizio decorata con motivi arabeggianti. Al primo piano viveva la Famiglia Vicens: due camere da letto, una terrazza con vista sulla quiete del giardino il tutto straordinariamente decorato. Nel sottotetto dove vivevano i domestici oggi c’è uno spazio che racconta di più su Casa Vicens. Davvero meraviglioso il tetto con una cupola rotonda che permetteva agli abitanti della casa di passeggiare sul tetto ammirando il paesaggio circostante in ogni punto.
Informazioni per la visita a Casa Vicens a Barcellona
Orari di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 20. Chiusura ingresso ore 19:20
Chiuso:Â 25 Dicembre 1 e 6 gennaio.
Costo del biglietto: 16 euro
Come arrivare:Â Carrer de les Carolines, 20-26. Metro Linea 3 fermata Fontana o Lesseps e poi circa 300 metri a piedi.