Cosa vedere nella Barceloneta e nel Porto Vecchio di Barcellona

Il quartiere della Barceloneta e il Porto Vecchio di Barcellona. Una guida a strade, piazze, monumenti e spiagge del quartiere marinaro di Barcellona.

Il quartiere della Barceloneta a Barcellona
Il quartiere della Barceloneta a Barcellona

Chi è stato a Napoli almeno una volta e ha avuto modo di perdersi nell’intricato groviglio di vicoli di questa nostra splendida città, ritroverà le stesse atmosfere entrando nella Barceloneta. Non a caso molti chiamano questo quartiere marinaro “la Napoli di Barcellona”.

Sembra di stare a Santa Lucia o nei Quartieri Spagnoli partenopei; e anche se non c’è Ischia di fronte e gli accenti sono diversi, le facce di pescatori, marinai e gente che lavora nel porto sono uguali a quelle dei napoletani.

La Barceloneta è un posto di grande fascino; fino a poco tempo fa era il luogo dei vecchi moli in disuso, delle prostitute e dei loro clienti che qui cercavano il riparo dagli occhi degli altri e dalla polizia. Dopo il 1992 e le Olimpiadi, come altre parti della città ha subito un massiccio intervento di riqualificazione che gli ha ridato nuova vita.

La Barceloneta

Fino alla metà del XVIII secolo la Barceloneta fu una zona disabitata, ma grazie alla sua vicinanza al mare, i pescatori furono i primi a stabilirsi in questa parte della città.

Da allora il quartiere non è cambiato perché continua ad essere abitato da gente umile, anche se le abitazioni si sono trasformate leggermente, così come il quartiere nella sua totalità, ricco oggi di ristoranti, negozi e piccoli bar.

La spiaggia di Barceloneta

Barceloneta oggi è un posto cosmopolita che, in estate, raggiunge la sua massima espressione: la sua spiaggia infatti, è una delle più animate della città sia di giorno sia di notte, quando si aprono i chioschi e i bar che propongono musica dal vivo.

Fanno bella mostra alcune opere d’arte e d’architettura come il cubo in metallo di Rebecca Horn e il più recente “Pesce” di Frank Gehry. Questa nuova Barceloneta convive, più o meno pacificamente, con quella più tradizionale: balconi con vestiti stesi al sole, donne fuori agli usci, pescatori che puliscono le reti, vecchie cantine, ristoranti dove si serve il pesce portato dai pescatori.

La spiaggia della Barceloneta
La spiaggia della Barceloneta

Il Vecchio Porto

Barceloneta è legata a Port Vell, il Vecchio Porto, una porzione di città che Barcellona strappò al mare. Port Vell inizia con la fine della Rambla, proprio sotto il Belvedere di Colombo. Come altre parti della città, anche il Porto Vecchio ha subito un profondo processo di riconversione durante i lavori per le olimpiadi del 1992.

Quello che era un luogo di marinai e mercati di pesce, oggi è uno dei più importanti luoghi di divertimento di Barcellona.  Centri Commerciali, ristoranti, negozi, cinema, hanno sostituito i mercati del pesce e la vita di porto.

Il vostro viaggio nel Porto Vecchio inizia dalla passerella di legno che passa sopra il mare. Qui si conserva una zona destinata alla pesca, con la Torre del Rellotge che dà nome al molo ed il piccolo mercato generale di pescatori, mentre gli antichi arsenali medievali, le Drassanes Reials, sono testimonianza dello splendore del commercio marittimo e della marina catalana nel Medioevo.

Il Centro commerciale Maremagnum

La zona più nuova inizia con il Maremagnum, un centro commerciale con negozi, bar, fast food, luoghi di svago. Subito dopo, andando verso la Barceloneta, inizia la zona ludica che comprende l’Imax e l’Aquàrium, due dei centri di divertimento culturale più innovativi della città.

L’IMAX (Moll d’Espanya) è il cinema più moderno della città, dove si possono vedere film in tecnologia Imax, Omnimax e 3D, mentre l’Aquàrium (Moll d’Espanya) è uno degli acquari più grandi d’Europa.

Un giro sulle Golondrines

Consigliamo di non perdersi una salita fino al Monumento a Colombo da cui si ammira tutta la costa di Barcellona, comprese le caratteristiche “Golondrine” (rondini) , piccole imbarcazioni turistiche che fanno il percorso che va dal porto per tutto il fronte marittimo della città.

Il Porto Vecchio e la Barceloneta
Il Porto Vecchio e la Barceloneta

Il Belvedere di Colombo

Alla fine della Rambla, vicino al mare, si trova il monumento o il Belvedere di Colombo, una grande opera costruita nel 1888 per l’Esposizione Universale con lo scopo di ricordare la scoperta dell’America ad opera del grande navigatore. La statua è posta su una colonna di 60 metri e all’interno della quale si trova è un ascensore che sale fino al belvedere panoramico, da cui potrete ammirare tutto il porto e il centro storico, dalla montagna fino al mare.

Orari di apertura: dal 1 ottobre a 31 maggio: dalle 10:00 alle 18:30
Dal 1 giugno al 30 settembre: dalle 9:00 alle 20:30
Chiuso: il 1 gennaio, 12 ottobre, 25 e 26 dicembre. Tariffe: Adulti 2.30 €; bambini 4-12 anni
Pensionati 1.50 €; gruppi minimo 15 persone 1.90 €.

Il Monumento a Colombo
Il Monumento a Colombo

L'Acquario di Barcellona

L'Acquario di Barcellona
L'Acquario di Barcellona

L’Aquàrium di Barcellona è uno dei più importanti del mondo, nonché l’acquario più grande d’Europa, dove scoprirete il maggiore numero di essere viventi marini del Mediterraneo. Al suo interno potrete ammirare squali e cavallucci marini, passando attraverso un tunnel trasparente di 80 metri.

L’Aquarium dispone di 20 acquari giganteschi, 8000 animali e più di 300 specie diverse di piante e rappresenta un centro marino ludico ed educativo, ideale per conoscere i fondali marini, specialmente quelli del Mar Mediterraneo. L’ultima sezione inaugurata, Esplora, incorpora attività interattive dedicate soprattutto ai bambini per mostrare e toccare l’ecosistema marino.

Orari di apertura: Fine settimana, giugno e settembre: dalle 9:30 alle 21:30 Luglio e agosto: dalle 9.30 alle 23:00. Resto dell’anno: dalle 9:30 alle 21:00. La biglietteria chiude un’ora prima.
Prezzo del biglietto: adulto 14,50 €; bambini 4-12 anni e pensionati 9,50 €.