Potsdamer Platz a Berlino

Il passato, il presente e il futuro della capitale tedesca passano di qui.

Potsdamer Platz a Berlino
Potsdamer Platz a Berlino

Potsdamer Platz non รจ una semplice piazza ma รจ uno dei luoghi emblematici di Berlino. Un tempo era solo un incrocio di strade che conducevano ad alcuni tra i piรน importanti centri europei, tra cui Potsdam (a cui la piazza deve il nome) situata 25 km a sud โ€“ ovest della capitale tedesca.ย 

Una delle piazze piรน trafficate d'Europa nei primi anni del Novecento.

A partire dall’Ottocento, grazie alla costruzione della prima linea ferroviaria, la Berlino โ€“ Potsdam (1838), il cui capolinea venne costruito proprio in Potsdamer Platz, la piazza cominciรฒ a delinearsi come tale. Vi sorsero caffรจ, negozi, case, alberghi, uffici, locali e in breve tempo divenne il cuore della cittร .

Lo sviluppo urbano della piazza raggiunse l’apice negli anni Venti e Trenta del โ€˜900, durante i quali divenne una delle piazze piรน trafficate e vivaci d’Europa, simbolo della Berlino ricca e mondana.

Luogo d’affari di giorno, epicentro del divertimento notturno, Potsdamer Platz era percorsa da un numero cosรฌ elevato di auto, carrozze a cavalli, biciclette e tram (34 linee) tanto che nel 1920 vi fu installata una torretta segnaletica (una delle prime in Europa) che, attraverso un sistema di illuminazione, regolava il traffico.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale segnรฒ l’inizio della fine di Potsdamer Platz. I bombardamenti ne cambiarono il volto, disegnando ovunque un paesaggio di distruzione e macerie; l’essere sulla linea di confine tra settore russo e settore occidentale contribuรฌ a trasformarla in una zona deserta e desolata; la costruzione del Muro di Berlino fece il resto.

Demoliti i pochi edifici rimasti per ragioni di sicurezza militare Potsdamer Platz ย assunse l’aspetto di una vasta steppa circolare, una terra di nessuno piena di tristezza che divideva l’est dall’ovest.

Potsdamer Platz dopo la riunificazione

Con la riunificazione della Germania, la possibilitร  di ricostruire un intero quartiere cittadino suscitรฒ l’appetito di molti investitori privati ed accese il dibattito tra alcuni dei piรน grandi architetti del mondo.

Il governo tedesco, non senza critiche, divise l’area in 4 parti, ognuna delle quali fu venduta separatamente.

Successivamente, il concorso per la risistemazione della piazza, a cui parteciparono i piรน importanti studi internazionali d’architettura, decretรฒ il progetto vincitore e con esso, la rinascita del quartiere.

Fu cosรฌ che la piazza, nella seconda metร  degli anni Novanta, si trasformรฒ nel piรน grande cantiere d’Europa.

In pochi anni, grazie alla genialitร  delle opere di maestri indiscussi, come Renzo Piano, Helmut Jahn, Christopf Kohlbecher, Arata Isozaki, Josรฉ Rafael Moneo, Richard Rogers, dal nulla รจ sorto un nuovo centro urbano che รจ nello stesso tempo un’area residenziale, commerciale, d’affari e dove non mancano attrazioni e divertimento.

Una soluzione dinamica dunque, per vivere in ogni momento una piazza del tutto reinventata.

Potsdamer Platz oggi

Il volto di Potsdamer Platz oggi รจ completamente cambiato. Molto di piรน di una piazza,ย una zona formata da tre aree architettonicamente diverse ma armoniosamente amalgamate: la Daimler – Chrysler, l’area “all’europea” disegnata da Renzo Piano, l’ultramoderno Sony Center progettato da Helmut Jahn ed il Besheim Centre con i suoi grattacieli.

Il Daimler, stretto attorno l’alberata Marlene Dietrich Platz, ospita la torre Debis in pietra e vetro, sede del gruppo Daimler AG e la torre Kollhoff con la piattaforma panoramica (11 -20/3, 50 Euro).

Oltre alla galleria commerciale in stile americano su tre piani “Arkaden”, nel quartiere sono presenti anche il Musicaltheater, sede del festival cinematografico di Berlino, il casinรฒ Spielbank ed il palazzo della Weinhaus Huth, sopravvissuto alla guerra e opportunamente restaurato.

Il distretto Sony รจ un complesso formato da 7 edifici raccolti intorno ad una grande cortile coperto da una struttura a tendone in vetro e fibra di vetro rivestita di teflon, sostenuta da cavi in acciaio ancorati agli edifici adiacenti. La particolare copertura cambia colore sia per il clima, sia per il variare delle ore, ma anche grazie ad un sistema di illuminazione elettrica.

Il Sony Center, dominato dalla BahnTower, sede delle ferrovie tedesche, vanta il multisala CinemaxX ed il famoso Filmmuseum con la collezione su Marlene Dietrich.

Non manca perรฒ la storia nel Centro dal design futurista: la neobarocca Kaisersaal (sala delle feste) del vecchio Hotel Esplanade รจ stata spostata dalla sua posizione originaria per essere inglobata nel complesso.

L’obiettivo di riportare a nuova vita Potsdamer Platz รจ stato raggiunto, la piazza ย รจ tornata ad essere il cuore di Berlino.

Redazione
La redazione di 10cose.it รจ composta da 6 autori/redattori professionisti. Tutti gli articoli sono scritti per esperienza diretta dopo aver visitato un luogo, monumento, chiesa o preso una metro! Le foto sono degli autori o di fotografi esterni che forniscono le immagini su licenza gratuita o a pagamento.