Tallinn è una città tranquilla in cui gli episodi di violenza sono molto rari. Negli ultimi anni, con l’aumento dei flussi turistici, sono in forte crescita i furti e borseggi ai danni di turisti distratti, come vi accorgerete dalla grande quantità di cartelli che mettono i turisti in allerta. Ecco quindi alcuni consigli per non rovinarvi la vacanza a Tallinn.
Le zone di Tallinn da evitare e quelle in cui stare più attenti
Tallinn è molto piccola e le cose da vedere si concentrano nella Città Vecchia. Non stupisce, quindi, che gran parte dei furti si registrino in questa zona: in particolare, bisogna fare attenzione nella piazza principale, nel mercato cittadino, nei pressi dei monumenti più affollati. I ladruncoli colpiscono anche all’aeroporto e sui mezzi pubblici più affollati.
Come in molte città dell’est, se vedete qualche ragazza bionda molto bella invitarvi a prendere un cocktail in un bar, quasi sicuramente non siete voi ad aver fatto colpo: le ragazze attraenti sono usate per portare i turisti dentro ai bar per poi fargli trovare un conto da 100 euro per due drink.
Cose da non fare a Tallinn e un po' ovunque
- Evitate di mostrare tutto il contante che avete e dividetelo in diversi tagli da tenere separati.
- Quando siete a ristorante o seduti ad un tavolino di un caffè, non appendete la vostra borsa alla sedia; non lasciate incustodita la borsa nei camerini dove provate gli abiti.
- Non poggiate telefonino e portafogli sui tavolini o sui banconi nei locali pubblici; non metteteli in una tasca esterna della vostra borsa o dei pantaloni.
- Assicuratevi di aver chiuso bene porte e finestrini della vostra auto, non lasciate in vista telefonino, macchinetta fotografica, portafogli e borse anche se vuoti: qualcuno potrebbe essere tentato di forzare la serratura o rompere un vetro dell’auto.
- Portate in viaggio con voi una fotocopia del vostro documento d‘identità che lascerete nel vostro hotel a Tallinn. In caso di smarrimento: se l’avete perso contattate il consolato, mentre se vi è stato rubato fate anche la denuncia alla polizia.
A chi rivolgersi per chiedere aiuto a Tallinn
La Polizia statale è riconoscibile dalla divisa blu e bianca e dalla scritta Politsei sulle auto bianche e verdi.
La Polizia statale risponde al numero europeo 112 o al numero locale 11o.
In entrambi i casi, se telefonate molto probabilmente vi risponderanno in estone o inglese, quindi se non conoscete queste due lingue, passate il telefono ad un estone che potrà aiutarvi a chiedere aiuto.
Ambasciata Italiana a Tallinn
Se nonostante tutto qualcosa è andato storto a Tallinn c’è l’Ambasciata Italiana a cui rivolgersi.
Ambasciata d’Italia a Tallin:
Vene, 2
15075 Tallinn (Estonia)
Tel : 00372 627 61 60
Fax : 00372 631 13 70
Cellulare di reperibilità in caso di emergenza (fuori dall’orario d’ufficio):
00-372-5165723
E-mail : ambasciata.tallinn@esteri.it
Sito Internet : www.ambtallinn.esteri.it
In caso di emergenza sanitaria
Nel caso di piccoli o grandi emergenze sanitarie (incidenti, malori) gli italiani a Tallinn hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita. Trovate tutte le informazioni nella nostra pagina Sanità, ospedali e pronto soccorso a Tallinn.