Dal 16 marzo al 30 aprile del 2016, la Galleria Salomon di Torino ospita la mostra Hokusai – Il vecchio che amò l’arte di folle amore, dedicata al pittore giapponese Hokusai Katsushika.
Nato a Edo tra ottobre e novembre del 1760, è stato un pittore e incisore giapponese, conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e. Forse il nome è sconosciuto ai più, ma non le sue opere, che hanno raggiunto un successo planetario. Deve la sua fama principalmente alle stampe, come la Grande Onda di Kanagava che fa parte delle “36 vedute del Monte Fuji”.
Come scriveva Van Gogh al fratello Teo “se potessi tornare a Parigi, anche per un solo giorno, tornerei solo per andare a vedere Hokusai da Bing” (Siegfried “Samuel” Bing è stato un mercante d’arte e critico d’arte tedesco naturalizzato francese).
In realtà i lavori di Hokusai furono un’importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent van Gogh e Gauguin.
Anche la nascita dei Manga, i fumetti giapponesi, deve le sue origini ad una serie di 15 volumi pubblicati dal 1844 con la dicitura Hokusai manga, “Schizzi sparsi di Hokusai“). Si tratta di una raccolta di schizzi con soggetti di varia natura, dai paesaggi alle scene di vita quotidiana, passando per le rappresentazioni del soprannaturale.
Alla Galleria Salomon di Torino i possono ammirare 108 xilografie originali di Hokusai appartenenti alla serie delle “Cento vedute del Fuji”.
Tra queste anche una tavola che richiama l’incisione della celebre Kanagawa oki namiura l’onda presso la costa di Kanagawa, la Grande Onda della serie delle Trentasei vedute del Fuji.
Informazioni pratiche
Martedì, mercoledì e venerdì: 15.00 – 19.00
Giovedì e sabato: 10.30 – 19.00
Lunedì chiuso.
Ingresso gratuito
Via Torquato Tasso 11, Torino
Telefono: 011 765 2619
Visitare Torino
Se vuoi scoprire cosa vedere a Torino, leggi la pagina 10 cose da fare e vedere a Torino.