Dublino è una città relativamente tranquilla e ben sorvegliata, soprattutto nelle zone centrali. Come in tutte le grandi città, la grande presenza di turisti attrae piccoli e grandi ladri in cerca di un modo per guadagnarsi facilmente da vivere. Negli ultimi anni, in effetti, è stato registrato un netto aumento dei reati a danno dei turisti: il più diffusi è il borseggio nei locali, nei mezzi pubblici e nei pressi dei monumenti più affollati.
Le zone di Dublino da evitare e quelle in cui stare più attenti
In linea di massima il centro di Dublino è abbastanza sicuro mentre è meglio tenersi alla larga da alcuni sobborghi come la zona intorno a Gardiner Street e quella vicina a Dorset Street e Thomas Street. Nei bar di Temple Bar, soprattutto nei week end, i borseggiatori entrano in azione approfittando di qualche distrazione dovuta alla birra. Sempre in questa zona, a casa dell’abuso di alcol da parte di molti giovani, potrete assistere a qualche rissa di troppo da cui è meglio tenersi alla larga.
Cose da non fare a Dublino e un po' ovunque
Evitate di mostrare tutto il contante che avete e dividetelo in diversi tagli da tenere separati.
Quando siete a ristorante o seduti ad un tavolino di un caffè, non appendete la vostra borsa alla sedia; non lasciate incustodita la borsa nei camerini dove provate gli abiti.
Non poggiate telefonino e portafogli sui tavolini o sui banconi nei locali pubblici; non metteteli in una tasca esterna della vostra borsa o dei pantaloni.
Assicuratevi di aver chiuso bene porte e finestrini della vostra auto, non lasciate in vista telefonino, macchinetta fotografica, portafogli e borse anche se vuoti: qualcuno potrebbe essere tentato di forzare la serratura o rompere un vetro dell’auto.
Portate in viaggio con voi una fotocopia del vostro documento d‘identità che lascerete nella vostra residenza temporanea a Dublino. In caso di smarrimento: se l’avete perso contattate il consolato, mentre se vi è stato rubato fate anche la denuncia alla polizia.
A chi rivolgersi per chiedere aiuto a Dublino
La Polizia (detta Garda) è riconoscibile dalla scritta Police e le auto bianche e verdi.
Il numero per chiamare la Polizia in caso di emergenza è il 112, numero unico europeo o il 999.
Se vi rispondono in inglese e non conoscete questa lingua, passate il telefono ad un irlandese che potrà aiutarvi a chiedere aiuto.
Ambasciata italiana a Dublino
Se nonostante tutto qualcosa è andato storto a Dublino c’è l’Ambasciata Italiana a cui rivolgersi.
Ambasciata d’Italia in Dublino:
63/65 Northumberland Road
Ballsbridge
Dublin 4
Tel: 00353 1 6601744 Fax 00353 1 6682759
Website: www.ambdublino.esteri.it
E-mail: ambasciata.dublino@esteri.it
Cellulare emergenza 087 2386802 (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)
In caso di emergenza sanitaria
Nel caso di piccoli o grandi emergenze sanitarie (incidenti, malori) gli italiani a Dublino hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita. Trovate tutte le informazioni nella nostra pagina Sanità, ospedali e pronto soccorso a Dublino.