Ogni giorno, a tutte le ore, circa 150.000 studenti affollano le strade, i bar, le piazze ed ogni angolo di Cracovia. La tradizione accademica cittadina vanta secoli di storia, quindi il sapere e la cultura qui sono di casa. Era il 1364 quando Re Casimiro il Grande fondò l’Università Jagellonica, una delle più antiche in Europa, seconda soltanto all’Università di Praga.
Un'oasi di pace nel centro di Cracovia
Il Collegio Maius è la sede più antica dell’Università di Cracovia. Da non perdere il cortile interno con belle arcate tardogotiche (accesso libero) dove alle 13 l’orologio posto sopra la Porta d’Oro si anima di piccole figure (rappresentano rettore e professori) le quali si esibiscono in una breve giostra musicale sulle note dell’antico canto degli studenti.
Le visite guidate permettono di scoprire la biblioteca (Libraria) dove è conservato il manoscritto originale di Copernico “De Revolutionibus Orbium Coelestium” del 1543; la sala dei professori (Stuba Commins) con la stufa in stile moresco e una bella scalinata in legno scolpito ed infine, la sala delle cerimonie universitarie (Aula), con l’iscrizione sulla parete del motto latino “plus ratio quam vis” (vale più la ragione che la forza).
Il Museo universitario presenta una raccolta straordinaria di strumenti astronomici e una collezione unica di mappamondi, tra i quali il Globus Jagiellonicus (1510), il primo ad includere il continente americano.