In questa pagina trovate le leggi fondamentali da rispettare quando mettete piede sul territorio Ungherese. Per alcuni reati la tolleranza è zero e comporta dal ritiro del passaporto alla reclusione. Vi consigliamo di leggere attentamente questa pagina per evitare problemi.
Consumo di alcol
La vendita e il consumo di alcol è vietato ai minori di 18 anni.
Consumo di droghe
Il possesso di modiche quantità per uso personale è un reato penale che ha come conseguenza un trattamento di disintossicazione di almeno 6 mesi. Chi coltiva, produce, acquista, detiene, importa ed esporta attraverso il territorio ungherese quantità superiori di sostanze stupefacenti è punito con la reclusione fino a 10 anni.
Prostituzione e reati sessuali
La prostituzione è legale in Ungheria, e Budapest, non a caso, è considerata la capitale del sesso in Europa. Secondo la legge, le zone del sesso dovrebbero essere circoscritte, anche se come vedrete a Budapest, non ci sono grosse restrizioni e le operatrici del sesso operano in ogni parte della città. Molto restrittiva la normativa sulle violenze sessuali: reclusione fino a 8 anni per chi compie violenza nei confronti di maggiorenni, fino a 15 anni se commessa nei confronti di minori di 12 anni.
Ricordiamo che secondo la legge italiana, chi commette all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), al rientro in Italia viene perseguito anche dalla legge italiana.
Alla guida di un'auto
Le cinture di sicurezza anteriori sono obbligatorie e se l’auto ne dispone, sono obbligatorie anche quelle posteriori. Per i bambini valgono le limitazioni (seggiolino, cinture) in uso anche in Italia.
Triangolo: obbligatorio a bordo.
Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria a bordo.
Pneumatici: spessore minimo del battistrada 1,6 mm.
Luci: fuori città gli anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24, anche sulle autostrade.
ALCOOL ALLA GUIDA
Il tasso di alcool consentito è 0%, quindi non si può bere nulla prima di mettersi alla guida. Le sanzioni arrivano fino a 800 mila fiorini (3000 €).
Dal 1 gennaio 2011, la legge ungherese prevedere la possibilità di ritirare il passaporto o sequestrare l’auto se la multa non viene pagata immediatamente. La norma vale per tutte le infrazioni.
Ambasciata italiana a Budapest
Nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, vi ricordiamo che a Budapest c’è l’Ambasciata Italiana a cui rivolgersi:
Ambasciata d’Italia a BUDAPEST
Stefánia út. 95
1143 Budapest, Ungheria
Tel. 0036 1 4606201
Fax 0036 1 4606260
E-mail: ambasciata.budapest@esteri.it
Sezione Consolare: Fax 0036 1 4606290, e-mail consolare.ambbudapest@esteri.it