Il servizio di autobus e tram di Atene è molto efficiente e capillare. Anche se le 3 linee della metro di Atene sono certamente il mezzo più comodo e veloce per spostarsi nella capitale greca, gli autobus e i tram sono un’ottima alternativa soprattutto di notte, quando la metro è ferma e non volete spendere un capitale in taxi.
Di giorno spostarsi in autobus e tram risente del traffico caotico di Atene, famoso nel mondo per la sua imprevedibilità.
Ecco comunque tutte le informazioni per muoversi ad Atene in autobus e tram.
Prima di tutto vi consigliamo di scaricare e stampare la mappa ufficiale di bus e tram del centro di Atene.
Come funzionano gli autobus e tram di Atene
I tram sono gialli e sono a conduzione elettrica; gli autobus sono blu. Anche le fermate delle rispettive linee sono identificate con questi due colori.
Alcuni autobus blu sono veramente minuscoli e si infilano nei vicoli più stretti del centro storico.
Le linee sono divise per numeri e colori. Alle pensiline delle fermate trovate tutte le informazioni utili: tempo di attesa, percorso, connessioni con le altre linee di autobus e metro.
Orari di funzionamento degli autobus di Atene
Gli autobus diurni di Atene funzionano tutti i giorni dalle 4.30 del mattino a mezzanotte. La frequenza e la durata di ciascuna corsa dipende dalla destinazione e dall’ora in cui lo prendete. Il servizio però è efficiente tanto che molti londinesi lo preferiscono alla metro. Le linee notturne funzionano da mezzanotte alle 5.30 quando tutti gli altri mezzi pubblici sono fermi.
Biglietti e abbonamenti
Il biglietto da 90 minuti valido sull’autobus e sugli altri mezzi pubblici costa 1 €.
Se volete restare ad Atene un mese, l’abbonamento dell’autobus da 15 € è la soluzione ideale.